“Rosso come il colore infuocato del sole che colora le acque del Bosforo, Rosso come la bandiera della Turchia, Rosso come l’antico tram che attraversa il cuore della città, Rosso come lo smalto infuocato di una donna di Istanbul che ha amato il grande
regista Ozpetek. Visitare la città significa respirare l’aria di due continenti, essere protagonisti di una cultura di cui fanno parte gli affascinanti Hammam o gli ipnotici dervishi. Un viaggio ad Istanbul va dal Glamour di Karakoj con le vie dall’eleganza
parigina sino ai quartieri ebraici oppure greci e quindi asiatici. Dai tesori bizantini ai grattacieli di cristallo, Istanbul è un interminabile mosaico di bellezza.”
Mercoledì 5 aprile 2023 – I colori di Karakoy, eleganza parigina e la torre Galata
Ritrovo all’aeroporto di Milano Malpensa (volo da altri aeroporti su richiesta) e disbrigo delle formalità d’imbarco per il volo diretto per Istanbul in partenza alle ore 10.45. Arrivo a Istanbul previsto per le ore 14.35 e trasferimento in van privato verso l’hotel situato nel antico quartiere di Eminonu, il cuore storico dell’antica Costantinopoli dominato dalle grandi moschee e dal palazzo di Topkapi e famoso con il nome di Corno d’Oro. Assegnazione della camere e verso le ore 17.00 partiamo per un primo sguardo alla città e saliamo sulla funicolare per raggiungere la grande piazza Taksim da dove parte quella che un tempo era nota come Grand Rue Pera sul modello parigino ed oggi come Istiklal Caddesi (Viale Indipendenza). Qui una tappa è d’obbligo al Pera Palace, l’hotel dell’Orient Express entrato del mito per i suoi lussuosi ambienti e per i personaggi che lo frequentarono da Agatha Christie ad Ataturk. Inoltre eleganti gallerie d’arte: il Palazzo di Francia, in stile Luigi Filippo, quello d’Olanda. a forma di tempio greco, o il Palazzo di Venezia, residenza cittadina dell’ambasciatore italiano, il tribunale di Francia, casa Helbig e casa Camondo, casa Botter in art nouveau, Palazzo di Svezia, Palazzo Corpi e la chiesa di Sant’Antonio da Padova fanno bella mostra lungo la via. Concludiamo con uno dei simboli di questa parte di città ovvero la Torre Galata, con le luci della sera che scende sulla città. Salita alla torre per goderci la straordinaria veduta prima della cena in un ristorante selezionato. Al termine rientro in hotel.
Dopo la colazione, lasciamo l’hotel per scoprire alcuni dei luoghi più iconici della città. Incontro con la nostra guida e visita all’incredibile Aghia Sofia, la Moschea blu (in attesa di riapertura in aprile per restauri), l’affascinante Cisterna Basilica ed i resti dell’Ippodromo di Costantinopoli. Tra i tesori imperdibili non possiamo dimenticare la grandiosa Moschea di Solimano, che domina l’orizzonte della riva ovest del Corno d’Oro ed è da molti considerata la più bella tra tutte le moschee ottomane di Istanbul.Venne edificata tra il 1550 e il 1557 dal celebre Mimar Sinan su uno dei sette colli dell’antica Costantinopoli, dove si gode una vista stupenda dello stretto del Bosforo. Seconda colazione libera. Nel pomeriggio ci divertiamo tra i colori ed i profumi del gran Bazar immortalato in numerosi film ambientati in città. Rientro in hotel per un pò di relax. Per la serata vi proponiamo di participare alle ore 19.00 ad uno spettacolo di danza Dervishi (partecipazione facoltativa euro 35,00 da confermare all’iscrizione). Al termine della spettacolo, cena in locale selezionato. Pernottamento in hotel.
Dopo la colazione, raggiungiamo il Palazzo Topkapi. La costruzione del Palazzo Topkapi cominciò poco tempo dopo la conquista di Costantinopoli da parte di Maometto II. Il palazzo iniziale venne inaugurato nel 1465 e, nei decenni successivi il palazzo venne ampliato dai diversi governati. Con 700.000 metri quadrati, Palazzo Topkapi possiede quattro cortili e numerosi edifici al suo interno: sale d’armi, cucina, scuderie reali, tesorerie e molto altro ancora. L’Harem era il luogo dove risiedeva il Sultano, la sua famiglia e un numeroso gruppo di donne colte e istruite (tra le 500 e le 800).La Regina Madre (Valide Sultan), cioè la madre del Sultano, era la massima responsabile dell’Harem. Seconda colazione libera. Nel pomeriggio poi ci spostiamo dal quartiere di Fatih a Balat e Fener forse meno turistici, ma di certo ricchi di suggestione e scorci caratteristici: Balat con le case coloratissime e Fener, considerato un quartiere conservatore. Tra i luoghi più curiosi troviamo parti delle antiche mura della città e luoghi di grande fascino come San Salvatore in Chora (attualmente chiusa per restauri) o la chiesa bulgara di Santo Stefano. Rientro in hotel per poi prepararci per la cena in ristorante in terrazza panoramica circondati dalle luci della città. Rientro in hotel e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, raggiungiamo l’imbarco verso i quartieri asiatici e potremmo godere di una crociera che dal Corno d’Oro costeggerà buona parte delle zone storiche della città passando nei pressi di Kiz Kulesi ovvero la Torre di Leandro. Questo luogo di romantica suggestione ci anticipa la scoperta della parte asiatica della città, quella che spesso viene scartata dai circuiti turistici ed offre momenti di autentica vita della città dai Mercati del pesce, ai quartieri residenziali più o meno popolari, a luoghi ricchi di storia come Uskudar. Seconda colazione libera. Nel pomeriggio proseguiamo con la nostra guida alla scoperta di questa parte di città per poi imbarcarci nuovamente per il rientro in hotel godendoci nuovamente la città nella luce del pomeriggio. Al rientro un pò di tempo a disposizione durante il quale vi consigliamo un momento per coccolare se stessi ad uno dei meravigliosi hamman storici di seguito consigliati. Siamo alla vigilia di Pasqua e per questo motivo vi proponiamo una cena gourmet molto speciale presso il rinomato ristorante ristorante Murver, insignito del riconoscimento di Miglior Giovane Chef dalla guida Michelin. Cena con vista sul Bosforo e pernottamento.
Dopo la prima colazione, la mattinata rimane a disposizione per attività personali e tra le proposte possibili vi suggeriamo il lussuoso palazzo di Dulmabahce, residenza dei sultani circondata da rigogliosi giardini sulla sponda del Bosforo e frutto del desiderio di dotarsi di un moderno palazzo secondo il gusto europeo imperante. Possiamo quindi passeggiare lungo le banchine del Bosforo godendo delle straordinarie visuali di questa città con il profilo delle sue moschee ed il ponte Galata. Concludiamo con una vera golosità in uno storico tempio della Baklava, dolce tipico turco che qui da Karakoy Gulluoglu sin dal 1843 viene sfornato nelle più svariate e ghiotte versioni. Dopo un assaggio di Baklava ed uno spuntino, recupero dei bagagli e trasferimento in aeroporto. Volo per Milano Malpensa previsto per le ore 16.30. Arrivo
Quota di partecipazione: euro 1.295,00 in camera doppia incluso volo.
Tasse aeroportuali: euro 150,00 da riconfermare nel momento dell’emissione dei biglietti
Trasferimento aeroporto: euro 80,00 a persona
Partecipazione spettacolo Dervishi: euro 35,00 (facoltativo)
Assicurazione annullamento Tripy: euro 105,00 (in doppia); euro 125,00 (in singola)*
Supplemento singola: euro 345,00
Gruppo confermato con partecipanti: 15 partecipanti Max 18.
Possibilità di navetta bus privato da: Cuneo; Fossano; Savigliano; Roreto di Cherasco; Torino, Asti, Alessandria e da altre località da verificare su richiesta.
I voli:
Compagnia Turkish Airways da Milano Malpensa a Istanbul 05 aprile p. 10.45 a. 14.35
Compagnia Turkish Airways da Istanbul a Milano Malpensa 09 aprile p. 16.30 a. 20.30
L’adesione è confermata dietro al versamento del 30% della quota di partecipazione e dell’eventuale assicurazione annullamento. Saldo 30 giorni prima della partenza. Qualora il viaggio non venga realizzato per mancanza del numero minimo
di partecipanti tale quota verrà restituita per intero.
Per motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere modificato.
Volo Turkish Airways andata e ritorno in classe economica con 1 bagaglio in stiva; Trasferimenti
in van privato da Aeroporto di Istanbul ad hotel e rientro; Tessera trasporti urbani; 4 notti in hotel 4* a Istanbul con colazione;
visite guidate come da programma; 4 cene in ristoranti selezionati; 1 degustazione di Baklava; Crociera giornata intera sul
Bosforo e quartieri asiatici; Accompagnatore dell’agenzia; Sistema di amplificazione Whisper; assicurazione assistenza medico
bagaglio.
Trasferimento in bus per aeroporto facoltativa; Tasse aeroportuali; Spettacolo danza
Dervishi; Eventuali bagagli in stiva aggiuntivi; le seconde colazioni dal primo al quinto giorno e la cena del quinto giorno;
Bevande non indicate; le tasse di soggiorno dove previste; gli ingressi ai luoghi secondo quanto di seguito riportato nel
paragrafo seguente; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
carta di identità e tessera sanitaria.
Basilica Cisterna; Palazzo Topkapi; Torre Galata; Totale euro 70,00
Hotel selezionato:
L’hotel selezionato è un categoria 4 * e scelto per la posizione privilegiata.
Royan Hagia Sophia Radisson 4*o similare
Situato in una posizione strategica a Istanbul, il Royan Hotel Hagia Sophia offre camere climatizzate, un giardino, la connessione WiFi gratuita e una terrazza. Non mancano un bar e un ristorante che serve specialità turche. Potrete usufruire del servizio in camera, del cambio valuta e del servizio concierge. Le sistemazioni di questo hotel sono dotate di armadio, TV a schermo piatto, bagno privato, biancheria da letto e asciugamani. Le camere sono dotate di cassaforte e alcune offrono la vista sulla città. A vostra disposizione anche un minibar.
Al mattino vi attende una colazione a buffet con opzioni vegetariane e vegane.
Il personale della reception aperta 24 ore su 24 parla italiano, arabo, spagnolo e inglese, e sarà lieto di fornirvi assistenza in qualsiasi momento della giornata.
La scelta gastronomica:
Questo itinerario ha selezionato una serie di indirizzi con l’aiuto di esperti e conoscitori locali per trascorrere serate in contesti particolarmente piacevoli e scenografici godendo della migliore tradizione gastronomica con una varietà mai ripetitiva di interpretazioni: dalla tradizione più classica elle interpretazioni contemporanee, dalla veracità del mercato al ristorante stellato. Dal caffè storico alla pasticceria araba più rinomata. Ci piace prendervi per la gola.
La voce narrante: Giorgio Baravalle. Dopo gli splendidi anni al Politecnico di Torino presso la Facoltà di Architettura, un Erasmus trascorso alla Westminster University di Londra e le prime esperienze in progetti culturali e turistici, ho creato la mia prima società di consulenza e gestione di progetti culturali: Deik cultura e turismo. Presto sentii la necessità di affiancare questa mia prima vocazione all’amore per il territorio con la creazione di un tour operator dedicato alla conoscenza delle identità locali, In Terre di Granda Club. Dopo circa vent’anni, c’è voluta una pandemia ed una crisi economica globale per farmi capire che la cosa che più desidero è costruire racconti. Costruire come un architetto e condurre come una guida, viaggi orchestrati come le partiture di un racconto in grado di generare emozioni autentiche. Tutto questo non da solo, ma creando connessioni con tutti coloro che quotidianamente attraverso il proprio lavoro, la propria passione e competenza posso aiutarmi a raccontare il mondo. Il viaggio, il racconto e l’incontro di persone sono i valori in cui credo. Oggi sono impegnato a trasformare questa mia visione in un nuovo modo di fare turismo.
La nostre Bussola per Istanbul: Yildirim, laureato in Lingua e Letteratura Italiana presso l’Università di Ankara, la capitale della Turchia. Dopo la laurea, ha tenuto i corsi d’italiano agli studenti presso l’Università di Ankara per quasi un anno. Poi ha lavorato alla Pirelli e alla Magneti Marelli come responsabile del reparto dell’assistenza tecnica.Nel 2002 ha conseguito il patentino di guida turistica, rilasciato dal Ministero della Cultura e del Turismo della Turchia, abilitato per la lingua italiana. Per molti anni ha guidato migliaia di viaggiatori italiani a Istanbul e Turchia. E un giorno……e un giorno di primavera, durante un tour ad Istanbul, Claudia ha incontrato Yildirim per caso ed ha trovato l’uomo di cui sarà innamorata in questa città di cui si é innamorata follemente.