Route 66, la nascita del mito
E’ diventata leggenda, un’icona assoluta del viaggio “on the road” e, in fondo, del concetto stesso di strada. Parliamo della Route 66, la più famosa delle highway americane, che nel 2026 celebrerà il suo centenario: venne infatti inaugurata l’11 novembre 1926, ancora interamente sterrata, collegando per la prima volta un’America molto diversa da quella odierna.
Contrariamente a quanto si pensa, non unisce la costa Est con quella Ovest, ma parte da Chicago, in Illinois, e termina a Santa Monica, in California, dopo aver attraversato otto stati – Illinois, Missouri, Kansas, Oklahoma, Texas, New Mexico, Arizona e California – per un totale di circa 3.755 chilometri. Il suo ideatore, Cyrus Avery, avrebbe voluto battezzarla con il numero 60; alla fine scelse il numero 66, pensando fosse più armonioso e facile da ricordare. Una decisione a dir poco felice: ancora oggi basta pronunciare “Route 66” per evocare un mito. La sua notorietà crebbe rapidamente. Negli anni ’30 divenne la strada della migrazione verso Ovest e, nel 1938, fu la prima ad essere completamente asfaltata. Il celebre autore John Steinbeck la rese definitivamente immortale nel romanzo “Furore”, chiamandola “Mother Road”.
Fu soprattutto negli anni ’50 però, con la California divenuta meta di vacanza, che la Route 66 assunse un ruolo turistico. Motel colorati, insegne al neon, ristoranti, drive-in e locali originali sorsero lungo il tracciato per attrarre i viaggiatori: qui nacquero tradizioni destinate a fare scuola, come il primo McDonald’s. Col passare dei decenni, però, la vecchia highway venne progressivamente sostituita dalle nuove Interstate. Alcuni tratti rimasero come strade locali, altri caddero in abbandono. Negli anni ’90 cominciò un vero e proprio rinascimento, con associazioni e comunità impegnate nel recupero e nella valorizzazione del suo patrimonio. Oggi è possibile ripercorrere quasi interamente la sua rotta originaria, dal Midwest fino al Pacifico, attraversando praterie, città storiche, deserti e ponti leggendari. Un itinerario che non è solo un viaggio, ma un’immersione nell’anima più autentica degli Stati Uniti, nella loro storia e nella loro libertà.
Giorno 1: Sabato, 15 Agosto (-/-/-)
Milano Malpensa / Chicago
Per coloro che usufruiranno del bus di trasferimento, partenza dalle località convenute per raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa (trasferimento non incluso nel pacchetto viaggio). Incontro dei partecipanti presso i banchi check-in United Airlines alle ore 12.20. Partenza del volo alle ore 15.20. Arrivo a Chicago alle ore 18.10 ora locale. Pasti a bordo dell’aereo, inclusi. Trasferimento privato da aeroporto ad hotel. Prima passeggiata nelle vie del centro della “Windy City”, punto di partenza della leggendaria Route 66. Chicago è energia pura: i grattacieli che hanno fatto da laboratorio all’architettura moderna, il Millennium Park con il celebre “Bean”, il Navy Pier, i locali jazz che da decenni accendono le serate… godremo di un primo assaggio di tutto questo. Pernottamento presso RIU Plaza Chicago**** o similare
Giorno 2: Domenica, 16 Agosto (B/-/D)
Chicago
Prima colazione in hotel. Intera giornata per immergerci nella magia urbana di Chicago: potremo percorrere l’Adams Street dove è collocato il “Begin Route 66 Sign”, passeggiare lungo il Chicago River, ammirare le facciate dei grattacieli riflessi nell’acqua, scoprire gli scorci del Grant Park e l’immenso lago Michigan. Lungo il Magnificent Mile si potrà godere dell’energia commerciale e degli store iconici.
Pranzo libero in fase di escursione. Nel pomeriggio approfondiremo la visita della città in compagnia di un’esperta guida locale. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Giorno 3: Lunedì, 17 Agosto (B/-/D)
Chicago / Springfield (Illinois)
Prima colazione in hotel. Partenza con i nostri van condotti dagli accompagnatori lungo i primi chilometri della Route 66. Attraverseremo l’Illinois rurale, faremo soste in piccoli centri caratteristici, dove le vecchie insegne al neon dei diners e delle stazioni di servizio raccontano affascinanti tempi passati. Pranzo libero in fase di escursione.
Arrivo a Springfield (IL), capitale dello Stato e città legata ad Abraham Lincoln. Il più celebre dei presidenti americani cominciò infatti la sua carriera politica proprio in questa città. Passeggiata per le vie storiche e scoperta dell’identità locale, assaporando l’aria tranquilla della provincia americana. Cena in un ristorante locale e pernottamento presso Holiday Inn Express Springfield*** o similare.
Giorno 4: Martedì, 18 Agosto (B/-/D)
Springfield (IL) / St. Louis
Prima colazione in Hotel. Proseguiamo attraverso l’Illinois campestre fino al fiume Mississippi, che segna il confine con lo stato del Missouri. Pranzo libero in fase di escursione. Arrivo a St. Louis, porta d’accesso al grande West americano.
L’imponente Gateway Arch svetta sulle rive del Mississippi come simbolo di frontiera e speranza. Nel corso della giornata, tempo per soste fotografiche lungo l’emblematico Old Chain of Rocks Bridge e lungo le storiche varianti della Route 66.
Arrivo e relax sulle rive del fiume: potremo fare camminate panoramiche, osservare le luci del fiume al tramonto e assaporare l’anima musicale della città. Cena in ristorante e pernottamento presso Hampton Inn St. Louis Downtown*** o similare.
Giorno 5: Mercoledì, 19 Agosto (B/-/D)
St. Louis / Springfield (Missouri)
Prima colazione in hotel. Lasciamo St. Louis e seguiamo il tracciato storico verso ovest, attraversando i bucolici paesaggi del Missouri e piccoli centri urbani che hanno plasmato il mito della strada, mantenendo ancora oggi il fascino tipico degli anni ‘50. Passeremo attraverso Cuba, famosa per i suoi bei murales lungo la strada, e faremo soste nei paesi che mantengono vive le memorie della Route 66. Pranzo libero in fase di escursione. Giunti a Springfield (MO), troveremo una città che da tempo si identifica con il viaggio su strada, con le sue insegne retrò e la sua atmosfera rilassata. Non a caso è da sempre considerata una delle culle della Mother Road. Cena in ristorante e pernottamento presso Best Western Route 66 Rail Haven**s o similare.
Giorno 6: Giovedì, 20 Agosto (B/-/D)
Springfield (MO) / Tulsa
Prima colazione in Hotel. La giornata di oggi sarà dedicata a progredire nella traversata del Missouri, fino a giungere in Oklahoma. Attraverseremo il confine statale, entrando nelle pianure della regione attraverso l’Ozark Plateau. Lungo il percorso, piccoli paesi, ponti storici, locali rurali: tutto parte della poesia della Mother Road. Pranzo libero in fase di escursione. Arrivo a Tulsa, un tempo definita la “capitale mondiale del petrolio”, città che conserva decise tracce art déco e atmosfere dal sapore jazz. Cena in ristorante e pernottamento presso La Quinta Inn & Suites Tulsa Downtown/Route 66*** o similare.
Giorno 7: Venerdì, 21 Agosto (B/-/D)
Tulsa / Oklahoma City
Prima colazione in hotel. Quest’oggi affronteremo un tratto che ci condurrà nel cuore dell’Oklahoma. Mentre attraversiamo le zone agresti e le cittadine lungo la 66, potremo cogliere scorci di vita americana meno conosciuta ed inaspettata. Pranzo libero in fase di escursione. Ad Oklahoma City, o meglio ancora OKC come spesso la chiamano i suoi stessi abitanti, scopriremo il tipico e piacevole quartiere di Bricktown, faremo una passeggiata lungo il canale ed infine cena in uno dei locali del quartiere. Conosceremo una zona caratterizzata da un’atmosfera tranquilla ed immersa nella quotidianità americana. Pernottamento presso Holiday Inn Express & Suites Oklahoma City Downtown**s o similare.
Giorno 8: Sabato, 22 Agosto (B/-/D)
Oklahoma City / Amarillo
Prima colazione in hotel. Sulle orme dei viaggiatori che per decenni hanno percorso la 66 superiamo i confini dell’Oklahoma per entrare in Texas, più precisamente nel “Panhandle” (letteralmente “manico del Texas”, ovvero la regione che comprende le 26 contee più a nord dello Stato del Texas. Questo lembo di terra ha una forma rettangolare, e confina a ovest con lo Stato del New Mexico, a nord e a est con lo Stato dell’Oklahoma). Zona che segna un capitolo importante nella storia di questa iconica strada. Pranzo libero in fase di escursione. Una tappa irrinunciabile è il Cadillac
Ranch, installazione artistica davvero iconica: le Cadillac semisepolte e dipinte dai viaggiatori diventano simbolo di libera espressione e spirito ‘on the road’. Proseguiamo verso Amarillo, città dal carattere western, dove potremo godere del tramonto texano e respirare storie di cowboy e grandi praterie. Cena in ristorante e pernottamento presso Holiday Inn Amarillo West*** o similare.
Giorno 9: Domenica, 23 Agosto (B/-/D)
Amarillo / Albuquerque
Prima colazione in hotel. Lasciamo il Texas e penetriamo nei paesaggi aridi e montuosi del New Mexico. Attraverseremo territori desertici, mesas ed orizzonti sterminati mozzafiato. Pranzo libero in fase di escursione. Arrivo ad Albuquerque, città con forte impronta nativa e spagnola: la ben nota Old Town, le case dalle colorazioni e dall’architettura adobe e l’atmosfera sospesa fra passato e presente renderanno il pomeriggio e la sera piacevoli per una prima immersione locale. Cena in ristorante e pernottamento presso Tru by Hilton Albuquerque North**s o similare.
Giorno 10: Lunedì, 24 Agosto (B/-/D)
Albuquerque / Santa Fe / Albuquerque
Prima colazione in hotel. Giornata da dedicarsi interamente alla scoperta della magnifica città di Santa Fe, vera e propria gemma del New Mexico: stradine acciottolate, edifici in stile spagnolo, gallerie d’arte e mercatini di artigianato. Il centro storico della capitale del New Mexico racchiude culture millenarie, influenze ispaniche e tradizioni dei popoli nativi. Pranzo libero in fase di escursione. Dopo aver respirato l’essenza di questo gioiello ai piedi delle montagne Sangre de Cristo, rientro ad Albuquerque per la cena in ristorante, con tempo libero per scoprire scorci serali della città. Pernottamento in hotel.
Giorno 11: Martedì, 25 Agosto (B/-/D)
Albuquerque / Winslow
Prima colazione in hotel. Attraversiamo il New Mexico verso l’Arizona, sempre immersi negli scenari desertici che mutano però lentamente rispetto a quanto visto finora. Pranzo libero in fase di escursione. Arrivo a Winslow, piccola città leggendaria per il verso della canzone “Take It Easy” degli Eagles: “Standin’ on the corner in Winslow, Arizona…”. Qui il tempo si dilata: faremo una sosta al celebre “corner”, camminando tra i murales che celebrano la canzone e respirando l’aria autentica della Route 66. Cena in ristorante e pernottamento presso Best Western Plus Winsolw
Inn*** o similare.
Giorno 12: Mercoledì, 26 Agosto (B/-/D)
Winslow / Williams
Prima colazione in hotel. Proseguiamo nel cuore dell’Arizona che ci accoglie con i suoi paesaggi spettacolari. Durante il tragitto, potremo attraversare tratti storici originali della 66 e gustare lo stile vintage dei motel e delle stazioni di servizio con neon e insegne vecchio stile. Pranzo libero in fase di escursione. Arrivo a Williams, cittadina western perfetta per una serata in relax nonché porta di accesso al Grand Canyon, con atmosfera da film e luci soffuse che rimandano a mete di un’epoca passata. Nella giornata di oggi visiteremo anche il celebre parco nazionale del Grand Canyon, scorci a dir poco spettacolari garantiti! Rientro a Williams per la cena in ristorante e pernottamento presso Trailborn Grand Canyon Hotel**** o similare.
Giorno 13: Giovedì, 27 Agosto (B/-/D)
Williams / Barstow
Prima colazione in hotel. Oggi attraversiamo la Mojave Desert area ed entriamo in California: scenari sempre più “spaesati” e surreali, deserti infiniti, città “fantasma” e momenti in cui si percepisce il viaggio come un’esperienza interiore. Pranzo libero in fase di escursione. Arrivo a Barstow, punto di snodo storico della Route 66 in California, dove le tracce della vecchia strada convivono con l’attuale spirito da città ferroviaria raccontando storie di viaggiatori e di motel retrò. Cena in ristornate e pernottamento presso Holiday Inn Express Hotel & Suites Barstow**s o similare.
Giorno 14: Venerdì, 28 Agosto (B/-/D)
Barstow / Los Angeles
Prima colazione in hotel ed ultima tappa del viaggio. Percorriamo i tratti finali della Mother Road e raggiungiamo la leggendaria Santa Monica, dove il celebre cartello “End of the Trail” segna la conclusione simbolica della Route 66. Pranzo libero in fase di escursione. Cammineremo sul molo, esploreremo la Third Street Promenade ed assaggeremo atmosfere molto diverse rispetto a quelle vissute durante il nostro viaggio: dall’Oceano Pacifico ai grattacieli, dal glamour di Hollywood alla vitalità metropolitana di Los Angeles. Sarà tempo di festeggiare la conclusione di un’epica
avventura centenaria. Cena in ristorante e pernottamento presso Hyatt Place El Segundo*** o similare.
Giorno 15: Sabato, 29 Agosto (B/-/-)
Los Angeles / Chicago
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e rilascio dei van a noleggio in tempo utile per il volo United Airlines delle ore 12.40 con arrivo previsto a Chicago alle ore 18.54. Imbarco alle ore 21.30 per il volo con destinazione Milano. Pasti a bordo dell’aereo, inclusi.
Giorno 16: Domenica, 30 Agosto (-/-/-)
Chicago / Milano Malpensa
Arrivo a Milano Malpensa alle ore 12.00. Per coloro che usufruiranno del bus di trasferimento, rientro nelle località convenute. Termine del viaggio.
*B = Breakfast (colazione) / L = Lunch (pranzo) / D = Dinner (cena)
Documenti necessari per viaggiare: Passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi, al momento dell’uscita dagli Stati Uniti, ESTA, Documento obbligatorio per l’ingresso negli USA.
Nota bene: Per motivi organizzativi, cambio operativo voli o avverse condizioni meteo il programma potrebbe essere modificato o invertito.
*La quota si intende MINIMO 8 MASSIMO 16 iscritti al viaggio.
** **
Trasferimento da Cuneo, Fossano, Savigliano, Alba a Milano Malpensa a/r per min 8 pax: euro 125,00
Tasso di cambio applicato: 1 USD = 0,90 EUR Eventuali differenze saranno ricalcolate, in più o in meno, rispetto al cambio in vigore un mese prima della partenza.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione
Termine ultimo conferma viaggio: 26 Giugno 2026 (salvo disponibilità posti).
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI RECESSO DEL VIAGGIATORE: Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate: Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%. Da 29 a 21 giorni prima della partenza: 35 %. Da 20 a 15 giorni prima della partenza: 60%. Da 14 a 10 giorni prima della partenza: 80%, da 9 al giorno prima della partenza: 100%. In caso di pacchetto viaggio con biglietteria aerea/ferroviaria/marittima inclusa, quest’ultima non è mai rimborsabile.
ASSICURAZIONE MEDICO-BAGAGLIO: Inclusa in tutti i pacchetti viaggio. È obbligatorio prendere visione delle condizioni riportate al seguente link: https://viaggib2b.aroundeasy.com/fascicoli/set_informativo_6003000587Z_v220501.pdf
PARTENZA GARANTITA: la partenza è garantita al raggiungimento del numero minimo di partecipanti come indicato sul programma di viaggio. Qualora non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti al viaggio, la partenza verrà annullata. Eventuali quote versate a titolo di acconto, verranno interamente restituite. Il rimborso è garantito anche in caso di annullamento viaggio da parte dell’organizzatore in situazioni di restrizioni negli accessi o chiusure imposte dai Paesi origine/destinazione legate al Covid-19. Prima di metterVi inviaggio,inriferimento all’emergenza COVID-19 (Coronavirus), si prega di prendere visionedelleindicazioni pubblicate – e costantemente aggiornate – sul sito: https://www.viaggiaresicuri.it/
PAGAMENTI: all’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico dovrà essere corrisposto l’acconto come da importo su programma di viaggio. Il saldo dovrà essere improrogabilmente versato entro 15 giorni dalla data partenza viaggio. Per le prenotazioni in epoca successiva alla data indicata quale termine ultimo per effettuare il saldo, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della sottoscrizione della proposta di acquisto.
MODIFICHE OPERATIVE: In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i programmi che riportano le informazioni relative alle modalità di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni perché soggetti a successiva convalida
Scrivici su whatsapp