Programma
Sabato 15 Ottobre 2022
Partenza con bus GT dalle località convenute per raggiungere Genova in mattinata. Incontro con la nostra guida Emanuela,
che ci condurrà nel vivo della mostra a Palazzo Ducale, dedicata a “Rubens e i Palazzi di Genova”, una grande esposizione
per raccontare la grandezza del pittore barocco Peter Paul Rubens e il suo rapporto con la città. In mostra sono
presentate oltre 150 opere, tra le quali hanno il ruolo di protagonisti circa venti Rubens provenienti da musei e collezioni
europee e italiane, che si sommano a quelli presenti in città è inoltre esposto per la prima vota in Italia il
giovanile “Autoritratto”, con un Rubens all’incirca ventisettenne, che un collezionista privato ha offerto come prestito a lungo
termine alla Rubenshuis di Anversa e che eccezionalmente torna nel Paese dove fu eseguito, intorno al 1604. Tra i ritorni più
attesi ci saranno il “San Sebastiano” recentemente ritrovato e conservato in una collezione privata europea, che un tempo
apparteneva al genovese Carlo Filippo Antonio Spinola marchese de Los Balbases, e il Ritratto di Dama del Faringdon
Collection Trust, che lascerà eccezionalmente la sua lussuosa residenza di Buscot Park, nell’Oxfordshire: un’immagine finora
senza nome, nella quale gli studi condotti in preparazione dell’esposizione hanno riconosciuto la gentildonna genovese
Violante Maria Spinola Serra. Un piccolo itinerario rubensiano, ci porterà alla scoperta di 4 principali opere del pittore. Dopo
la Mostra di Palazzo Ducale, ci trasferiamo nella vicina Chiesa del Gesù, dove ospita la “Pala della Circoncisione” è
probabilmente la prima opera eseguita da Rubens a Genova, un turbinio di angeli nella parte alta del dipinto apre il cielo onde
far uscire la luce divina che illumina il corpo di Gesù Bambino, che sta subendo il rito della circoncisione: è un momento
importante della vita di Cristo, perché si tratta del primo sangue da lui versato, e quindi allude alle sue sofferenze sulla
croce. La Circoncisione è un’opera di importanza capitale perché è considerata il dipinto che dà il via al barocco a Genova.
Nella Cappella di Sant’Ignazio sempre nella Chiesa del Gesù, c’è un’altra preziosa tela del Rubens, “I miracoli di
Sant’Ignazio”, che il pittore dipinse ad Anversa e spedì a Genova presumibilmente nel 1620. Per dipingere questa
composizione che ha per protagonista il fondatore dell’ordine dei Gesuiti, sant’Ignazio di Loyola, Rubens si basò sulla sua
biografia. Seconda colazione in libertà, consigliando Sa Pèsta, l’antica trattoria di Genova dove gustare la migliore farinata
della città. Continuiamo con la ricerca delle opere di Rubens che la città custodisce con immenso orgoglio, visitando Palazzo
Spinola Pellicceria (Galleria Nazionale) e dove al suo interno potremo osservare il dipinto “Ritratto equestre di Giovanni
Carlo Doria”, è forse uno dei ritratti più noti di Rubens, nonché uno dei pezzi di maggior pregio della Galleria Nazionale di
Palazzo Spinola, dove l’opera arrivò nel 1988 in seguito a diverse vicissitudini. La famiglia Doria commissionò questo ritratto
a Rubens nel 1606 e dopo vari passaggi dei rami della famiglia, arrivò nelle collezioni private di Mussolini.
Palazzo Tobia Pallavicino, oggi sede della Camera di Commercio di Genova, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO è
sicuramente considerato il Palazzo dei Rolli più bello e sfarzoso. Fatto costruire nel 1558, da Tobia Pallavicino, facoltoso
commerciante discendente da una delle famiglie più nobili della città, occupando diverse cariche di prestigio nella Repubblica
genovese, fu uno dei primi a costruirsi un palazzo nella “Strada Nuova” oggi Via Garibaldi. La Galleria Dorata è uno
spettacolo che si può ammirare all’interno di palazzo Tobia Pallavicino, oggi sede della Camera di Commercio di Genova.
Interamente rivestita di stucchi, specchi e decorazioni a richiamare la grandezza dei palazzi francesi in tutta la loro maestosità,
in classico stile rococò, la Galleria Dorata è uno dei tanti gioielli nascosti tutti da scoprire a Genova. Ingresso in hotel per
l’assegnazione delle camere. Tempo di relax prima della cena in ristorante. L’hotel prescelto è in uno dei Palazzi
appartenenti alla lunga lista dei Palazzi detti dei Rolli, per darvi un’esperienza di dormire tra le mura intrise dalla storia. Il
ristorante/bistrot selezionato, comodo all’hotel, è in una splendida location di palazzo storico con stucchi ed affreschi. Dopo
la cena, rientro in hotel e pernottamento.
Domenica 16 Ottobre 2022
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con Emanuela, nostro riferimento di guida ufficiale su Genova oltre che cittadina
della “superba” che, ci illustrerà in una piacevole passeggiata, aneddoti, storie e storia della città, dei suoi Carruggi, racconti
di nobili come i Doria antica famiglia patrizia che hanno fatto la storia di Genova sia in politica che commerciale, rivaleggiando
con famiglie altrettanto importanti come i Grimaldi. Nel percorso a piedi incontreremo molte botteghe storiche come
farmacie, confetterie, barbieri, focaccerie e molto altro e non esiteremo a una sbirciatina nel loro interno. Tempo libero per
proprie attività di visita o acquisti e seconda colazione in libertà. (Consigliamo di visitare il Palazzo Reale di Genova, con
ingresso già incluso nel biglietto di Palazzo Spinola Pellicceria). Dopo la pausa gourmet, ingresso a Palazzo Nicolosio
Lomellino o detto Palazzo Podestà, il Palazzo fu da subito iscritto nel primo bussolo del Rollo del 1576, degno quindi, per la
sua ricchezza e magnificenza, di ospitare Papi, Re e Imperatori e rilevato dallo stesso Pietro Paolo Rubens quale modello della
residenzialità genovese, il Palazzo fu costruito da Bernardino Cantone e dopo vari passaggi di proprietà come i Pallavicini i
Podestà e poi ancora i Raggi fino ad oggi ancora privato con la famiglia Bruzzo, il palazzo nel corso dei secoli che hanno
contribuito a definire gli aspetti architettonici e decorativi odierni:con i suoi vari cambiamenti nel corso del tempo, magnifica
di stucchi e affreschi che si portano dietro cinquecento anni di storia. Una passeggiata nella via rinascimentale oggi Via
Garibaldi, ci dà la prospettiva della sfilata di dimore storiche e dell’arricchimento che portarono questi palazzi alla città. Gli
ultimi palazzi sei a monte e sei a mare, ci conducono come in una macchina del tempo, verso l’epoca dei primi ‘900.
Prenderemo l’ascensore Liberty che ci porta alla Spianata Castelletto, ammirando dall’alto i tetti delle case di Genova, case di
oggi e di ieri, ricche o umili, grandi e piccole, comunque mura intrise di vita che ancora oggi ci raccontano la magnificenza
dell’uomo per la sua manovalanza e dell’uomo di potere che commissionò, facendo grande colei che ancora oggi ha
l’appellativo di “Superba”.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 340,00 p.p
SUPPLEM. SINGOLA €. 145,00
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento in bus privato in A/R; accompagnatore;
hotel in Palazzo storico 4* inclusa colazione; tour guidato come da programma da guida ufficiale; cena della prima sera in
ristorante selezionato con bevande escluse; sistema whisper di amplificazione voce guida; assicurazione assistenza medico
bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Bevande ai pasti indicati nel programma; tutti gli ingressi elencati nel programma e
riportati nella sezione ingressi; ingressi supplementari non indicati e fuori dal programma; pasti e bevande extra a quelle
indicate; extra non indicati; eventuali tasse di soggiorno; assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla voce
“La quota comprende”.
INGRESSI
Gli ingressi ai siti di visita come da programma, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. I costi dei biglietti
d’ingresso a musei e siti archeologici indicati, sono da intendersi indicativi e potrebbero subire modifiche e richiedere
l’adeguamento della quota prima della partenza. Gli ingressi, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. Si
prega di effettuare il pagamento solo in contanti e possibilmente giusti per evitare contatto con le banconote da parte
dell’accompagnatore. Palazzo Ducale Mostra “Rubens e i Palazzi di Genova” €. 14,00 – “Palazzo Tobia Pallavicino” €. 0,00
– “Palazzo Spinola di Pellicceria” €. 12,00 – “Palazzo Lomellino” €. 9,00 – “Chiesa del Gesù” €. 3,00 – Tassa di soggiorno
€. 3,00
Totale €. 41,00
GRUPPO CONFERMATO CON MIN. 15 partecipanti
PUNTI DI PARTENZA DEL BUS : Cuneo; Savigliano; Roreto di Cherasco. Potrebbero essere presi in considerazione
altri punti di presa sé sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità in corso di validità e tessera sanitaria.
NOTA BENE:
L’adesione è confermata dietro al versamento di un acconto pari al 30% della quota. Qualora il viaggio non venga
realizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per intero. Per motivi organizzativi o
necessità l’ordine delle visite può essere modificato.
Per motivi organizzativi, di necessità o aggiornamenti dettati dal d.p.c.m. l’ordine delle visite può essere modificato. In caso
di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia sempre un
abbigliamento comodo in base ai percorsi di visita del programma. Dove previsto visite in chiese, sinagoghe e moschee, si
consiglia un abbigliamento decoroso.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione.
Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila, che vengono assegnati in base all’ordine cronologico d’iscrizione
partendo dalle prime file fino alle ultime. Indipendentemente da qualsiasi problema di disturbo dovuto a chinetosi i posti
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (facoltativa) €. 48,00 in camera doppia p.p
€. 59,00 in camera singola
RECESSO:
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali
di contratto di vendita dei pacchetti turistici.
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di
iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%
da 29 a 21 giorni prima della partenza: 25 %
da 20 a 10 giorni prima della partenza: 50%
da 9 a 4 giorni prima della partenza: 70%
da 3 a 1 giorno prima della partenza: 100%
nessun rimborso dopo tale termine.