UN ITINERARIO COMPLETO DEI QUATTRO PRINCIPALI PARCHI DEL CIRCUITO DEL NORD DELLA TANZANIA
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
SABATO 15 OTTOBRE
All’orario concordato, in bus e trasferimento fino all’aeroporto di Milano Malpensa in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali. Imbarco sull’aereo diretto ad Arusha/Kilimanjaro. Notte a bordo
DOMENICA 16 OTTOBRE
Arrivo all’aeroporto internazionale di Arusha/Kilimanjaro, emissione del visto d’ingresso nel Paese, incontro con la guida e trasferimento al lodge nei dintorni di Arusha, cena libera e pernottamento.
LUNEDI’ 17 OTTOBRE
Colazione al lodge e partenza in direzione del parco Tarangire. Pranzo pic-nic nel parco. Il parco Tarangire è situato a 1100 mt S.l.m. ed ha un’estensione di 2600 km quadrati e viene definito il “parco dei giganti”. In questo parco avrete l’occasione infatti di vedere moltissimi alberi di Baobab, tipici di questa zona della Tanzania, e moltissimi elefanti. Oltre a queste due specie ci sarà poi la possibilità di incontrare zebre, gnu, alcelafi, kudu minori, dikdik, numerose specie di gazzelle, bufali, giraffe, elefanti, ghepardi e naturalmente leoni. Arrivo al lodge/campo tendato in serata. Cena e pernottamento.
MARTEDI’ 18 OTTOBRE
Colazione al lodge/campo tendato e partenza per il parco nazionale del Serengeti. Pranzo pic nic. Sulla strada che attraversa l’area ci sarà la possibilità di sostare per la visita di un villaggio Masai (facoltativo) ed incontro con la popolazione vista alle loro case (boma). Arrivo al parco nel pomeriggio e primo fotosafari pomeridiano. Al tramonto, arrivo al lodge/campo tendato prescelto all’interno del parco, cena e pernottamento. Il Parco nazionale del Serengeti rappresenta una delle principali attrazioni turistiche del paese ed è la più famosa delle area naturali protette dell’Africa orientale. Qui potrete vedere tutti i “big five”: elefante, leone, leopardo, rinoceronte (nero) e bufalo. Il parco è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1981 e si stima che ospiti 1 milione e mezzo di gnu, 300 mila zebre, 150 mila gazzelle, 3000 leoni e 1360 elefanti. In nessun altro posto al mondo si può vedere una tale concentrazione di erbivori. Il tipo di vegetazione caratteristica del Serengeti, la savana aperta, facilita gli avvistamenti ed è per questo motivo che qui sono possibili fotosafari senza uguali.
Colazione al lodge/campo tendato, intera giornata dedicata al fotosafari nel parco Serengeti. Pranzo pic-nic nel parco, al tramonto rientro al lodge, cena e pernottamento.
Giovedì 20 Ottobre
Colazione al lodge/campo tendato e partenza all’alba per un ultimo fotosafari nel parco Serengeti, al termine si proseguirà in direzione del cratere Ngorongoro. All’arrivo si scenderà nella caldera per il fotosafari, il pranzo sarà pic nic all’interno del parco. Si calcola che la formazione del cratere risalga a circa due milioni di anni fa e che esso possa aver raggiunto una altezza simile a quella del Kilimangiaro, per poi crollare verso l’interno e dare luogo alla conformazione attuale. La struttura del cratere è circolare, con circa 20 chilometri di diametro. Anche il clima si differenzia in questo luogo: mentre sul bordo, che è alto circa 2.200 metri, il clima è freddo e spesso nebbioso, all’interno della caldera l’aria è calda e secca e la vegetazione cambia rapidamente a seconda della stagione. La concentrazione di leoni all’interno della caldera non ha eguali in tutta l’Africa, un safari fotografico nello Ngrongoro è un’esperienza unica ed irripetibile! Al termine, cena e pernottamento in lodge/campo tendato.
VENERDI’ 21 OTTOBRE
Colazione al lodge/campo tendato e partenza per il parco Manyara. Sulla via verso il parco, si farà una sosta di circa un’ora a Mto Wa Mabo per la visita ai progetti della associazione ONLUS ‘Smiley Hand Org.’ –‘L’Africa per mano’, dove ci sarà la possibilità di visitare la scuola per l’infanzia ed il centro culturale a sostegno delle donne. Il centro, creato per migliorare la condizione della donna masai e non solo nella società tanzaniana promuove attività quali lezioni di inglese, di cucito e di panetteria. Ci sarà anche la possibilità incontrare i bimbi della scuola, il capo villaggio Masai ed alcune delle donne che usufruiscono del centro. Al termine si proseguirà per il parco Manyara che si trova a pochissimi kilometri. Giornata dedicata al fotosafari nel parco, pranzo pic-nic. Il parco Manyara ha una superficie di soli 330 km quadrati, ma è uno dei parchi con la più alta biodiversità della Tanzania. Il lago copre circa 200 km quadrati e la sua portata varia in base alla stagione. All’interno del parco potrete vedere fenicotteri, ippopotami, intere colonie di babbuini, giraffe, zebre e anche i leoni che vivono sugli alberi, tipici di questo parco. Nel tardo pomeriggio rientro al lodge, cena e pernottamento.
SABATO 22 OTTOBRE
Colazione al lodge, tempo libero per il relax in piscina, in tarda mattinata check out dalle camere, partenza per Mto Wa Mbo, escursione a piedi o in biciletta nel villaggio di Mto Wa Mbo. Pranzo locale incluso. Nel pomeriggio partenza per rientrare verso Arusha, all’arrivo in hotel sistemazione nelle camere, cena libera e pernottamento.
DOMENICA 23 OTTOBRE
Colazione al lodge, tempo libero per il relax e pranzo libero. Per chi lo gradirà breve city tour della città di Arusha con sosta al mercato locale ed al Cutural Heritge (simular museo di storia africana). Check-out dalle camere, trasferimento in aeroporto e disbrigo delle pratiche aeroportuali. Imbarco sul volo diretto a Milano. Notte a bordo.
LUNEDI’24 OTTOBRE
Arrivo a Milano Malpensa e trasferimento in bus ai luoghi d’origine. TERMINE DEI SERVIZI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
euro 3050,00 ( minimo 10 )
SUPPLEMENTO SINGOLA
euro 400
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasferimento A/R
Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
Trasferimenti in loco aeroporto/hotel/aeroporto
Land Cruiser 4×4 con tettuccio apribile
Pensione completa durante il Safari
Pernottamenti in Lodge e campi tendati 3-4 stelle
Tasse di ingresso ai parchi
Guida parlante italiano
Escursione a Mto Wa Mbo e City Tour ad Arusha
Assicurazione Flying Doctor per recupero sanitario in aereo nei parchi
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Extra in genere
Volo intercontinentale (da 710 euro)
Bevande ai pasti e pasti non menzionati da programma
Visto d’ingresso da pagare in loco: 50 dollari
Mance per la guida circa 8 dollari al giorno per persona
Assicurazione annullamento pari al 7% della quota di partecipazione
Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”
DOCUMENTI NECESSARI:
Passaporto con validità di 6 mesi dalla data di scadenza
Tessera sanitaria
INFORMAZIONI UTILI:
Il bagaglio consentito per un viaggio safari è di max. 15kg per persona in tipo borsone da palestra morbido oppure valigia/trolley semirigido + 1 zainetto, per evitare problematiche di spazio sulle jeep.
Dal 1° Giugno 2019 è bandito in Tanzania l’utilizzo dei sacchetti di plastica.
Voli ETHIOPIAN AIRLINES:
Sab 15 ott 20:35 Milano Malpensa MXP-IT Dom 16 ott 06:10 Addis Abeba ADD-ET
Dom 16 ott 10:15 Addis Abeba ADD-ET Dom 16 ott 12:50 Kilimanjaro JRO-TZ
Dom 23 ott 17:35 Kilimanjaro JRO-TZ Dom 23 ott 20:05 Addis Abeba ADD-ET
Dom 23 ott 23:20 Addis Abeba ADD-ET Lun 24 ott 06:55 Milano Malpensa MXP-IT
[N.B. L’itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto]