1° giorno: Partenza – Annecy – Lione
Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio verso la Savoia. Arrivo ad Annecy, capitale dell’alta Savoia, città che si estende all’estremità nord-occidentale dell’omonimo lago le cui acque sono considerate come le più pulite d’Europa, e giornata a disposizione per le visite individuali. Pranzo libero. La vecchia Annecy è un insieme di stradine e di case medievali che costeggiano il canale Thiou ed è dominata da una fortezza ora trasformata in un museo (Palais de l’Ile); i palazzi privati rinascimentali, i portici su cui si aprono gallerie d’arte e un dedalo di canali e ponti le fanno acquistare sembianze fiabesche, tanto da meritarsi il soprannnome di “Venezia della Savoia”. I suoi quartieri di origine gallo-romana, con i loro ponti e canali romantici vi immergeranno in un’atmosfera magica, sullo sfondo del maestoso castello medievale. Proseguimento per i dintorni di Lione, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: Lione
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Lione e tempo libero per la visita dei mercatini di Natale. Nel corso degli anni, il mercatino di Natale a Lione è diventato il più grande della regione e uno dei più importanti in Francia. Pranzo libero, pomeriggio e serata a disposizione per ammirare lo spettacolo della “Festa delle luci”. La festa delle luminare di Lione è una delle manifestazioni più sentite della città. Legata al culto mariano di Lione, che si è sviluppato a partire dalla metà del 1600, la grande manifestazione di luminare, con istallazioni e animazioni luminose, coinvolge un grande numero di artisti e tutta la popolazione che l’8 dicembre è solita decorare i balconi delle case con dei lumini. Cena libera. Intorno alle ore 22/23 incontro con l’accompagnatore per il rientro in hotel e il pernottamento.
3° giorno: Lione – Chambéry – Rientro
Dopo la prima colazione trasferimento ad Hautecombe con la sua Abbazia, che è stata un monastero cistercense, benedettino ed infine affidata alla Comunità Chemin Neuf. Da secoli è il luogo di sepoltura storico dei membri di Casa Savoia. L’interesse principale dell’Abbazia infatti è proprio il famoso Mausoleo dove sono sepolti i Savoia (visita libera). Proseguimento per Chambéry, all’arrivo tempo a disposizione per la visita libera della città. Capitale del Ducato di Savoia (anche soprannominata la città dei Duchi), fino allo spostamento del governo a Torino nel 1563, vanta una storia ricca e innumerevoli monumenti testimoni degli antichi fasti. Il centro storico di Chambéry custodisce un tessuto urbano immenso e originale. Per scoprire gli angoli più pittoreschi della città, vi basterà seguire gli elefanti: sul selciato del centro storico infatti si trovano dei medaglioni dorati con l’effigie di piccoli elefanti, che compongono un percorso di circa 2 chilometri che attraversa le stradine e i vicoli più nascosti di Chambéry. Vi porteranno alla scoperta della città conducendovi dalle piazze principali ai palazzi più suggestivi, passando per la Cattedrale, la Fontana dell’Elefante ed il Castello dei Duchi di Savoia, percorrendo i vicoli medievali, i traboules (la tipica rete di vicoli che, similmente a dei corridoi segreti, permettono agli abitanti della cittadina ed ai visitatori di passeggiare attraverso edifici e palazzi) e gli anfratti più particolari. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo in serata nelle località di partenza.
Gli orari sopra riportati sono indicativi e soggetti a riconferma.
I documenti di viaggio (convocazione), che contengono tutti i dettagli definitivi relativi alla partenza, vengono inviati 2 giorni prima della partenza all’indirizzo e-mail indicato in fase di prenotazione.
Non è necessario stampare alcun documento. Per la salita sul bus, basterà indicare Cognome e Nome ed essere in possesso di Documento d’Identità in corso di validità.
Ricordiamo che per i viaggi con destinazione fuori dall’Unione Europea è obbligatorio Documento d’Identità valido per l’espatrio.
Scrivici su whatsapp