1° GIORNO: VOLO AEREO – CATANIA – ACI TREZZA
Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e trasferimento in aeroporto. Colazione libera e disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea per Catania. All’arrivo, passeggiata nell’antico mercato del pesce ‘a Piscaria, miscuglio di colori, odori e sapori. Pranzo libero. Proseguimento della visita con la Porta Uzeda, la Cattedrale, di Sant’Agata con architetture normanne e barocche, la Fontana dell’Elefante, la Chiesa della Collegiata e via Crociferi con splendidi edifici, tra cui la chiesa di San Benedetto e la Badia di San Giuliano. Sistemazione in hotel. Nel tardo pomeriggio, passeggiata ad Aci Trezza, splendido borgo e centro peschereccio di antica tradizione. Escursione in barca per ammirare i faraglioni dei Ciclopi, scogli basaltici che, secondo la leggenda, furono scagliati dal ciclope Polifemo in preda alla collera per essere stato accecato da Ulisse. Cena con menù a base di pesce. Rientro in hotel e pernottamento.
2° GIORNO: VAL DI NOTO E LUOGHI DI MONTALBANO – MARZAMEMI
Dopo la prima colazione, trasferimento nella Val di Noto per la visita di Palazzolo Acreide, tra i Borghi più Belli d’Italia, nello splendido scenario dei Monti Iblei, uno scrigno di tesori da scoprire, un crocevia di civiltà. Proseguimento con la visita di Comiso tra i luoghi dove si trova a gravitare Montalbano durante le sue indagini, con interessanti architetture e chiese barocche che creano una scenografia seducente. Pranzo libero. Passeggiata a Punta Secca, che deve la sua recente notorietà alle vicende del Commissario, piccolo borgo marinaro dall’affascinante semplicità, con la piazzetta centrale, il suo porticciolo dominato dalla Madonna di Portosalvo, la chiesetta a lei dedicata e la casa di Montalbano. Proseguimento lungo il litorale fino a raggiungere l’estrema punta meridionale dell’Italia, sosta per la vista sulla suggestiva Isola delle Correnti, che funge da spartiacque tra il mar Ionio e il mar Mediterraneo, e passeggiata nel bellissimo borgo marinaro di Marzamemi, tra piccole stradine con palazzi di pietra e tanti ristoranti e negozi colorati. Aperitivo vista mare e tramonto con degustazione del famoso Nero d’Avola. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: CASTELMOLA – TAORMINA – TINDARI
Dopo la prima colazione, trasferimento a Castelmola, borgo che ha mantenuto il suo impianto urbano tipicamente medievale con le sue case in pietra, gli stretti vicoli del centro, l’ampiezza e vastità del panorama sull’Etna e sul mare. Visita di piazza S. Antonio con una caratteristica pavimentazione a mosaico di pietra bianca alternata a pietra nera lavica e il Duomo, dedicato a S. Nicola di Bari. Degustazione del vino di mandorla e trasferimento a Taormina, incantevole e rinomata località. Visita guidata del celebre Teatro Greco, maestosa struttura di epoca ellenistica, del Teatro dell’Odeon, di epoca romana, del Duomo e passeggiata nelle vie del centro storico ammirando storici palazzi e piazze di grande bellezza. Pranzo libero. Con vista sullo stretto di Messina, arrivo nella piccola frazione di Tindari, affacciata sul Golfo di Patti su un promontorio da cui godere di un panorama mozzafiato con vista sulle Isole Eolie. Visita del Santuario della Madonna Nera a strapiombo sul mare, le cui origini si mescolano al racconto di miracoli e leggende. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: CEFALU’ – PARCO DELLE MADONIE
Dopo la prima colazione, trasferimento a Cefalù. Passeggiata attraverso le tipiche stradine dell’antica cittadina per ammirare l’antica Porta Pescara, sino a giungere alla maestosa Cattedrale, ricca di influssi della tradizione architettonica araba e bizantina. Pranzo libero tra le caratteristiche viuzze e i negozi di artigianato locale. Itinerario nel Parco delle Madonie, uno dei luoghi più ricchi di biodiversità del Mediterraneo e con paesaggi sorprendenti e pittoreschi. Visita di Gangi, proclamato nel 2012 “Gioiello d’Italia”. Passeggiata tra le stradine che si inerpicano come gomitoli, antiche chiese e bei palazzi signorili, e lo spettacolare belvedere dalla piazza del Popolo. Proseguimento verso Petralia Soprana, Borgo dei Borghi 2019, che conserva integra la struttura urbanistica medievale, con strade strette dal manto lastricato, chiese e palazzi nobiliari, suggestivi cortili, case in pietra che si allargano in piazzette. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: ENNA – PALMA DI MONTECHIARO – SCALA DEI TURCHI
Dopo la prima colazione, visita guidata di Enna, il più alto capoluogo d’Italia, conserva un bellissimo patrimonio artistico, tra cui spiccano il Duomo e il Castello di Lombardia con la sua Torre Pisana da cui si possono ammirare l’Etna e il lago di Pergusa. Trasferimento a Palma di Montechiaro e pranzo libero. Visita della località definita la Gerusalemme di Sicilia o la città del Gattopardo con architetture scenografiche, tra cui la Chiesa Madre, una delle opere più significative del barocco siciliano, il Palazzo Ducale e il Monastero delle Benedettine. Proseguimento verso la zona di Agrigento con sosta per ammirare la Scala dei Turchi, un’opera d’arte creata dal vento e dal mare, uno spettacolare promontorio di colore bianco. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO: SCIACCA – SELINUNTE – CASTELVETRANO
Dopo la prima colazione, trasferimento a Sciacca e passeggiata nella località, famosa per il suo artigianato e per la lavorazione del corallo. Visita del Duomo e vista sui palazzi antichi del centro storico. Proseguimento verso Selinunte. Visita guidata del parco archeologico, un viaggio nella storia tra i resti, templi, necropoli e agorà dell’antica città greca. Trasferimento a Castelvetrano e pranzo libero. Passeggiata nel caratteristico borgo che porta i segni della civiltà greca e araba, con la Chiesa Madre che si affaccia su piazza Garibaldi, la Chiesa di S. Domenico, in tipico stile barocco siciliano, definita la “Cappella Sistina di Sicilia”, e l’elegante fontana della Ninfa in piazza Umberto I. Trasferimento a Marsala, visita guidata con degustazione di una caratteristica cantina e suggestiva sosta per ammirare lo spettacolare tramonto con vista sulle saline e sulle Isole Egadi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO: MARSALA – S. VITO LO CAPO – RISERVA DELLO ZINGARO
Dopo la prima colazione, visita guidata di Marsala con Porta Garibaldi, da cui sono passati Garibaldi e i Mille, l’elegantissima piazza della Repubblica, su cui si affaccia il palazzo Comunale col suo porticato e la maestosa Chiesa Madre. Sosta presso le saline e i mulini a vento lungo la laguna dello Stagnone, di fronte all’isola di Mozia, e trasferimento a San Vito Lo Capo, splendida località balneare. Degustazione del celeberrimo Cous Cous, tipico della zona. Escursione in barca con soste bagno e aperitivo, per ammirare le bellezze naturali che offre tutta la costa: le calette della Riserva dello Zingaro, le tonnare di Secco e Scopello e i fondali cristallini. Sistemazione in hotel a Palermo, cena e pernottamento.
8° GIORNO: PALERMO – VOLO AEREO
Dopo la prima colazione, tour di Palermo e visita, all’interno del Palazzo dei Normanni, della Cappella Palatina, capolavoro di arte arabo-normanna. Visita della Cattedrale, i Quattro Canti, la Fontana Pretoria e la Chiesa di S. Cataldo. Visita del quartiere della Kalsa con caratteristi vicoli, monumenti in stile arabo e normanno, respirando particolari atmosfere orientali. Passeggiata in uno dei mercati storici della città, un’esperienza unica, facendosi stordire dalle “abbanniate”, un vero e proprio bazar, luogo di commercio, ma anche di relazione, comunicazione e scambio. Tempo a disposizione per assaggiare un leggendario street food e lo shopping. Trasferimento all’aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per il viaggio di ritorno. All’arrivo, incontro con il nostro autobus e rientro in serata.
NOTE
PERCHÉ TI PIACERÀ: scopriremo un’isola dal fascino incredibile, una Sicilia alternativa e poco conosciuta, uno spaccato di vita autentica, permeata di storie antiche e tradizioni suggestive: borghi caratteristici, pittoresche località di mare, tipici mercati, luoghi mozzafiato dove assaporeremo l’anima autentica di una regione sorprendente. N.B. si consiglia la prenotazione del viaggio entro 60 giorni prima della partenza
SUPPL SINGOLA € 245,00
QUOTA ISCRIZIONE € 30,00