Programma
Giorno 1: PARTENZA – SOAVE – BORGO BASSANO
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza per Soave situato nelle fertili terre dell’Est Veronese. Soste di servizio durante il percorso. Arrivo in mattinata e incontro con la guida per la visita della città. Entrata in paese attraverso Porta Verona, proseguiremo sul viale principale con dove si trovano i palazzi storici, Piazza Antenna, Palazzo Cavalli, Palazzo di Giustizia (oggi Enoteca), Chiesa di Santa Maria dei Domenicani, Palazzo Scaligero (oggi sede Comunale), Porta Aquila, Porta Vicentina. Tempo libero nel centro del borgo storico per le visite individuali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio spostamento a Borgo Bassano per la visita del Santuario della “Madonna della Bassanella” luogo di grande suggestione “tragitto a piedi”. Rientro al bus e spostamento per visita e degustazione in cantina “Vini Doc delle Terre del Soave”. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere cena e pernottamento.
Giorno 2: BRESCIA – RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in bus per Brescia la “città di pietra”. Dei 18 siti tutelati dall’UNESCO conservati tra l’area padana e prealpina, ben tre appartengono al territorio bresciano: oltre all’arte rupestre della Valle Camonica e ai Siti palafitticoli preistorici del lago di Garda, vi si trovano Il Monastero longobardo di S. Giulia e il Parco archeologico romano in città. Le due aree costituiscono uno dei complessi archeologico-museali più belli ed interessanti d’Italia. Edifici e piazze storiche di notevole bellezza attraversano i millenni. Con il Capitolium e la Rotonda,e il Castello e la Loggia, il Teatro Grande e il duecentesco convento di S. Francesco, sono tantissimi i monumenti, le chiese ed i musei che i sempre più numerosi turisti decidono di visitare ogni anno. Nella Piazza del Duomo di Brescia ci sono due cattedrali affiancate fin dal periodo paleocristiano. Il Duomo Vecchio, chiamato Rotonda a causa della sua pianta circolare è della fine X-inizio XI sec. In una cappella è conservato il Tesoro delle Sante Croci che viene esposto ai fedeli solo due volte all’anno. Si tratta dei legni della Vera Croce di Gesù e dell’unica Croce da Campo sopravvissuta fino ai nostri tempi. Veniva issata sul Carroccio del Comune bresciano durante le battaglie combattute tra XII e XIII sec. Il candido Duomo Nuovo è stato costruito in pietra di Botticino nel corso di due secoli tra il 1604 e il 1825. La cupola, con i suoi ottanta metri, è la terza per altezza dopo quelle di S. Pietro a Roma e di S. Maria del Fiore a Firenze. Al suo interno molti altari a commesso tipici della tradizione artigianale locale e tra le opere un monumento di Raffaele Scorzelli a Papa Paolo VI, il papa bresciano. Pranzo libero in corso di visita. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro, con arrivo previsto in serata.
La quota comprende
Viaggio in autobus GT riservato
Visite come da programma
Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
Trattamento di mezza pensione
Bevande ai pasti
Pranzo in ristorante bevande incluse
Accompagnatore
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
Mance ed extra di carattere personale
Pranzo e bevande
Bevande ai pasti
suppl singola € 30
Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
– MUSEO DI SANTA GIULIA € 10,00 – Museo della città, è una delle principali attrazioni della città
– MUSEO DELLE ARMI all’interno del Castello di Brescia € 4,00
Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Deposito BMC – Via Trento Trieste 10, Roreto di Cherasco
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Alba – Piazzale Cimitero
Fossano – Stazione FS
Savigliano – da stabilire