1° GIORNO: CIVITELLA DEL TRONTO
Ritrovo dei Signori partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per il litorale Adriatico con soste per la colazione libera e il ristoro. Nel pomeriggio arrivo a Civitella del Tronto, luogo di impareggiabile bellezza inserito nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Visita guidata della Fortezza, ultimo baluardo borbonico e una delle più importanti opere di ingegneria militare realizzate in Italia e dell’incantevole borgo medievale, un susseguirsi di angoli magici e scorci suggestivi, godendo dell’indimenticabile panorama sul Gran Sasso. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: ROCCASCALEGNA – COSTA DEI TRABOCCHI – LANCIANO
Dopo la prima colazione, partenza per Roccascalegna, caratteristico borgo medievale dominato da un’imponente rupe ove si erge il Castello, set della fiction tv “Il nome della Rosa”. Visita del Castello, uno dei più suggestivi e imponenti d’Abruzzo, scenograficamente integrato con la natura che lo circonda. Proseguimento verso l’Abbazia di San Giovanni in Venere, situata in posizione panoramica sulla costa. Visita dell’antico complesso ornato da affreschi duecenteschi, un incantevole chiostro e il Portale della Luna. Itinerario lungo la Costa dei Trabocchi, un paesaggio di rara bellezza ove sorgono come sentinelle sul mare i celebri e celebrati “trabocchi”, antiche macchine da pesca sospese su palafitte, paragonate da Gabriele D’Annunzio a “ragni colossali”. Arrivo nella zona di Ortona e pranzo libero (con supplemento di EUR 50,00 e adesione all’atto della prenotazione possibilità di riservare un suggestivo pranzo con menù tipico di pesce all’interno di un trabocco, sospesi sul mare). Trasferimento a Lanciano e sosta per la visita della Chiesa di San Francesco ove sono custodite le Sante Reliquie, testimonianza del più antico miracolo eucaristico del mondo cattolico. Visita guidata di Lanciano, città d’arte medievale e borgo dei Miracoli, che si innalza tra la Majella e il mare. Passeggiata nel cuore della città tra riti, tradizioni e memorie: piazza Plebiscito con la Cattedrale della Madonna del Ponte, la lunga scalinata detta “Dei cento Gradoni”, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, le Torri Montanare, ancora oggi a testimonianza delle imponenti fortificazioni del passato. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: SANTO STEFANO DI SESSANIO – L’AQUILA – GRAN SASSO
Dopo la prima colazione, trasferimento a Santo Stefano di Sessanio, gioiello architettonico di epoca medievale, in un contesto naturale di rara bellezza. Visita del borgo antico con i caratteristici vicoli in acciottolato del centro storico. In tarda mattinata arrivo a L’Aquila ove, dopo gli eventi sismici del 2009, hanno riaperto molti monumenti restituiti all’antico splendore: la suggestiva Basilica di Collemaggio, la Chiesa di Santa Maria del Suffragio in stile barocco, il centro storico e la piazza del Duomo. Dopo il pranzo libero partenza per il Parco Nazionale del Gran Sasso sino a raggiungere l’altopiano più vasto degli Appennini: Campo Imperatore, il piccolo Tibet, un luogo quasi surreale, circondato da valli sconfinate e set cinematografico di molti film. Sosta presso il laghetto Pietranzoni per ammirare il panorama sul Gran Sasso e proseguimento sino al Rifugio noto per essere stato la temporanea prigione di Benito Mussolini. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: SULMONA – SCANNO
Dopo la prima colazione, partenza per la Valle Peligna sino a raggiungere, ai piedi del Monte Morrone, Sulmona, patria di Ovidio poeta dell’amore. Visita guidata del centro storico della città considerato, grazie al ricco patrimonio architettonico, tra i più belli d’Abruzzo: il Palazzo della Ss. Annunziata, la Chiesa di S. Francesco, l’acquedotto medievale, suggestivo monumento che delimita la piazza Garibaldi. Degustazione dei famosi confetti, per i quali la città è famosa dal lontano medioevo. Attraversando il paesaggio mozzafiato delle “Gole del Sagittario” proseguimento verso Scanno annoverata tra i Borghi più Belli d’Italia e soprannominata la “Città dei Fotografi”. Visita guidata del centro storico dove case, palazzi e fontane raccontano la storia dell’antica comunità che conserva ancora usi e costumi della tradizione abruzzese. Tempo a disposizione per “vagabondare” nelle stradine, lasciandosi incantare dai balconcini in ferro battuto, dai portali barocchi, dalle caratteristiche scale che collegano le abitazioni e dalle botteghe orafe che utilizzano ancora antichi strumenti. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.
NOTE
PERCHÉ TI PIACERÀ: scopriremo i gioielli di una regione che si allunga tra mare e monti, visitando luoghi di grande impatto paesaggistico tra l’Adriatico e il più esteso e imponente altopiano dell’Appennino, borghi che somigliano a guerrieri straordinariamente belli e fragili tra l’avversità del tempo e i capricci della natura.
SUPPL SINGOLA € 105,00
QUOTA ISCRIZIONE € 30,00