1° GIORNO: LANCIANO
Ritrovo dei Signori partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per la Puglia con soste per la colazione libera e il ristoro. Nel pomeriggio arrivo a Lanciano e sosta per la visita della Chiesa di San Francesco ove sono custodite le Sante Reliquie, testimonianza del più antico miracolo eucaristico del mondo cattolico: la trasformazione, durante la Santa Messa, dell’ostia in carne e del vino in sangue. Nel tardo pomeriggio arrivo a San Giovanni Rotondo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: PESCHICI – VIESTE – FORESTA UMBRA – MONTE S. ANGELO
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata all’escursione guidata nel Gargano, un suggestivo promontorio ammantato ove la più ricca e rigogliosa vegetazione dell’Italia meridionale si sposa con indimenticabili borghi dai vicoli tortuosi e dalle case bianche. Arrivo a Peschici, suggestiva località incastonata nella roccia tra un mare cristallino e verdi pinete. Passeggiata nel centro storico, racchiuso tra le mura del Castello Bizantino e attraversato da strette stradine scavate nella roccia, sino a raggiungere la romantica piazzetta a picco sul mare. Itinerario lungo la strada costiera ammirando bianche falesie sino a raggiungere Vieste, la perla del Gargano. Passeggiata fino alla spiaggia de “la Scialara” dominata dal “Pizzomunno”, il monolite simbolo della località. Visita guidata del centro storico con la Cattedrale, in stile romanico-pugliese e il Castello. Tempo a disposizione per una passeggiata sino allo sperone roccioso di Punta San Francesco e per il pranzo libero nei pittoreschi vicoli della città vecchia. Nel pomeriggio, itinerario attraversando la Foresta Umbra, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, uno dei luoghi più belli d’Italia per la varietà di paesaggi e di habitat naturali. Arrivo a Monte S. Angelo, antico borgo scavato tra caverne e grotte tra cui quella che ospita l’altare di S. Michele Arcangelo. Visita del Santuario a Lui intitolato, Patrimonio Unesco. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: TOUR DEL GARGANO IN BARCA – S. GIOVANNI ROTONDO
Dopo la prima colazione, trasferimento a Rodi Garganico e inizio dell’escursione in barca circumnavigando il promontorio del Gargano seguendo la sinuosità naturale delle sue coste e visitando innumerevoli grotte, calette, scogliere a strapiombo, spiagge e faraglioni: la Baia dei Trabucchi, a Peschici, la Torre di Sfinale passando per lo scoglio Paradiso, Isola la Chianca, Punta Lunga, l’arco degli innamorati, fino al Faraglione della Pipa passando per Baia delle Zagare con i suoi Faraglioni e le alte falesie. Rilassante sosta bagno a Baia dei Campi, tra le baie più belle del Gargano, e tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio, rientro a San Giovanni Rotondo. Visita dei luoghi di culto legati a San Pio: il corridoio con i Mosaici di Rupnik che raccontano la vita del Santo e quella di San Francesco d’Assisi, la cripta, opera di straordinaria bellezza e realizzata interamente in oro, che custodisce le spoglie del Santo, la Basilica, progettata da Renzo Piano e infine la cella ove il Santo visse dal suo arrivo in città sino alla morte. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: PIETRELCINA
Dopo la prima colazione, partenza per Pietrelcina, caratteristico borgo medievale che, nel 1887, diede i natali a Francesco Forgioni che sarebbe poi diventato Padre Pio. Passeggiata tra le tipiche costruzioni in pietra costruite su uno sperone calcareo sino a raggiungere la casa ove il Santo trascorse i suoi primi anni di vita, visita della Chiesa di S. Anna ove fu battezzato e di quella di Santa Maria degli Angeli ove celebrò la prima messa. Al termine, partenza per il viaggio di ritorno con soste per il ristoro e arrivo in tarda serata.
NOTE
PERCHÉ TI PIACERÀ: alla scoperta dello “sperone d’Italia”, tra aree boschive con rigogliose pinete, paesaggi montuosi, foreste, una spettacolare costa ricca di bianche scogliere calcaree che ammireremo anche dal mare durante un tour in barca, borghi medioevali e costieri a picco sul mare, luoghi di pellegrini e devoti, dalla grotta di S. Michele Arcangelo al Santuario di San Pio.
SUPPL SINGOLA € 105,00
QUOTA ISCRIZIONE € 30,00