1° giorno SAVIGLIANO / PIETRASANTA / PISTOIA / POGGIBONSI
Sistemazione in autopullman e partenza via autostrada per la Toscana con soste lungo il percorso. Arrivo a Pietrasanta e visita orientativa dell’affascinante capoluogo storico della Versilia, nonché capitale della lavorazione artistica del marmo. La città negli ultimi decenni si è trasformata in un vero e proprio museo a cielo aperto in cui ammirare, tra le tante gallerie e le piazze della cittadina, una rassegna ininterrotta e continuamente rinnovata di arte contemporanea e scultura di altissimo livello. Pietrasanta si è così guadagnata il soprannome di “piccola Atene”, proprio grazie alla concentrazione di artisti che hanno deciso negli anni di stabilirsi qui, tra i più noti vale la pena ricordare Igor Mitoraj e Fernando Botero. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Al termine proseguimento per Pistoia ed all’arrivo incontro con la guida per la visita della città. Il centro storico è piuttosto raccolto, tanto che la maggior parte degli edifici più importanti si affacciano sulla meravigliosa Piazza del Duomo. Si ammirerà il Duomo (biglietto di ingresso escluso) risalente al X secolo ed è intitolato a San Zeno, vescovo del 300 d.C.; il bel campanile che si erge sul lato sinistro della Chiesa, caratterizzato da una torre in stile gotico e dalla merlatura a coda di rondine tipica del periodo ghibellino; l’antico Battistero di San Giovanni in Corte, progettato originariamente da Andrea Pisano e considerato un elegante esempio di architettura gotica risalente, nella sua forma attuale, al XIV secolo; il Palazzo comunale o degli Anziani, noto anche come Palazzo di Giano, perché tradizionalmente ritenuto opera della volontà di Giano della Bella, podestà della città alla fine del Duecento. Al termine trasferimento in hotel a Poggibonsi o dintorni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno SIENA / MONTERIGGIONI
Dopo la prima colazione, sistemazione in autopullman e partenza per il cuore della Toscana. Arrivo a Siena e incontro con la guida. Entrando in città, quello che colpisce l’osservatore è il colore delle facciate dei palazzi e dei tetti, quel “terra di Siena” conosciuto in tutto il mondo che rende il paesaggio cittadino coerente, armonioso e bello da guardare, forse è proprio questo che rende Siena così affascinante e amata. Fulcro della città è la famosa Piazza del Campo, dalla particolare forma a conchiglia, nella quale si tiene nei mesi di luglio ed agosto il celebre Palio, uno degli appuntamenti più importanti per tutti i senesi. La piazza fu ripavimentata durante il governo dei Nove, un gruppo semi-democratico al potere tra il 1287 ed il 1355, con una suddivisione in nove sezioni in memoria del governo e a simboleggiare il mantello della Madonna a protezione della città. Il Campo è dominato dal rosso Palazzo Pubblico, costruito durante il governo dei Nove, e dalla sua torre, chiamata Torre del Mangia. Il Palazzo ancora oggi ospita gli uffici del Comune e dal cortile interno si accede al Museo Civico ed alla Torre (biglietto di ingresso escluso), in cima alla quale, si gode di una splendida vista sulla città. Appena al di sopra di Piazza del Campo si trova il bellissimo complesso in stile gotico del Duomo di Siena (biglietto di ingresso escluso). La Cattedrale è di una bellezza impressionante e ospita una gran quantità di tesori firmati Donatello, Pisano, Michelangelo e affreschi del celebre Pinturicchio. Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero e per visite a carattere personale. Proseguimento per Monteriggioni e all’arrivo visita con guida. Anche se sì tratta di un piccolo borgo, dopo averlo visitato ci si accorge di aver scoperto un luogo magico, quasi come i castelli incantati che vengono narrati nelle fiabe. La cerchia muraria e le 14 suggestive torri, ancora intatte e costruite nel medioevo per difendere e proteggere gli abitanti del luogo sembrano voler avvolgere Monteriggioni in un abbraccio. Al termine rientro in hotel, per la cena ed il pernottamento.
3° giorno VOLTERRA / SAN GIMIGNANO
Dopo la prima colazione sistemazione in autopullman e partenza per la visita con guida di Volterra. La città, celebre per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro, è stata una delle dodici città-stato che costituivano la dodecapoli etrusca. Si stima che tra il V e il IV secolo a.C., Velhatri, nome etrusco di Volterra, avesse ben 25.000 abitanti. Un’enormità se si considera il periodo storico ed il numero dell’attuale popolazione, composta da poco più di 10.000 residenti. Il suo centro storico è una perfetta commistione tra il periodo romano e quello etrusco, di cui rimangono le ben conservate porta all’Arco; porta Diana; parte della cinta muraria; acropoli; ed il periodo medievale in cui ritroviamo la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Fortezza Medicea ed il Palazzo dei Priori (biglietti di ingresso esclusi) nel cuore della città. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Proseguimento per San Gimignano e visita con guida della piccola città fortificata a metà strada tra Firenze e Siena, famosa per la sua architettura e per le sue belle torri medievali che rendono il profilo cittadino davvero unico. Chi arriva a San Gimignano dopo essere passato da Siena, resta certamente meno colpito dall’aspetto esteriore del Duomo (biglietto di ingresso escluso). La semplicità della facciata romanica del XII secolo, difatti, non anticipa le meraviglie dell’interno. Divisa in tre navate, la Collegiata di Santa Maria Assunta conserva sulle pareti alcuni capolavori come il Martirio di San Sebastiano di Benozzo Gozzoli o lo straordinario Giudizio Universale di Taddeo di Bartolo. Se il Duomo è il simbolo religioso di San Gimignano, il Palazzo del Popolo è il suo corrispettivo laico. Insieme, a pochi metri uno dall’altro, formano lo straordinario insieme architettonico di Piazza del Duomo. Il Palazzo Comunale (o del Podestà) si trova sulla sinistra della piazza, tra la Torre Grossa e la Loggia del Comune. Quest’ultima ospitava le autorità del governo durante le cerimonie pubbliche e fu costruita espropriando le case alla famiglia degli Ardinghelli, capo-fazione dei ghibellini. Al termine rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° giorno LUCCA / SAVIGLIANO
Dopo la prima colazione sistemazione in autopullman e visita con guida di Lucca. Città dall’immensa ricchezza storico-monumentale, conserva ancora integra la sua possente cinta muraria. La Piazza dell’Anfiteatro, una delle più belle d’Italia, fu costruita a partire dal 1830 dall’Architetto Nottolini, e riprende l’antico tracciato dell’anfiteatro romano. L’armonia della piazza si coglie ammirandola dal centro ed è dovuta in gran parte all’assenza di grandi aperture. Infatti, l’accesso alla piazza, avviene da quattro piccole porte a volta e questo le dà l’aspetto di “piazza chiusa”. Il punto di intersezione tra le quattro porte è indicato da una mattonella in ceramica al centro della piazza. Come molte altre città italiane, anche Lucca è indicata come “città dalle 100 chiese”. L’abbondanza di luoghi di culto non si riferisce solo alle chiese individuabili all’interno del tessuto urbano, ma anche alle cappelle private, annesse ai palazzi, alcune delle quali ancora visibili. Dopo il Duomo dedicato a San Martino, le due chiese più importanti della città sono quelle di San Michele e San Frediano. San Michele si trova nell’omonima piazza dove un tempo sorgeva il Foro Romano e colpisce per l’altissima facciata che si sopraeleva di quattro metri rispetto al tetto, su cui spicca un San Michele Arcangelo nell’atto di uccidere il Drago. Mentre la chiesa di San Frediano è uno dei luoghi di culto più antichi di Lucca, fondata dal santo di cui porta il nome, è caratterizzata da un mosaico posto sulla facciata, cosa assai rara per una chiesa in stile romanico. Tempo a disposizione per il pranzo libero e per visite a carattere personale. Sistemazione in autopullman e partenza per il rientro .
Soste lungo il percorso ed arrivo previsto in serata.
La quota comprende
Bus granturismo
Pernottamento in hotel
Pasti come da programma
Visite guidate come da programma
Assicurazione medico/bagaglio
Accompagnatore
La quota non comprende
Mance
Tassa di soggiorno
Ingressi ai siti di interesse
suppl singola € 100
Bevande
Extra in genere
Assicurazione annullamento pari al 5% del pacchetto di viaggio
Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Quota di iscrizione: euro 21
Contributo spese obbligatorio per la gestione della polizza Europe Assistance annullamento viaggio, assistenza, spese mediche, Covid19: euro 13
Documenti necessari
Carta d’identità
Tessera sanitaria