La Foresta Nera, una delle sette meraviglie d’Europa, con i suoi boschi incontaminati, case a graticcio e castelli in rovina è nota per la sua bellezza paesaggistica e per le sue tradizioni culturali come la produzione di elaborati orologi a cucù in legno, tra i migliori al mondo.
Giorno 1: PARTENZA – FRIBURGO IN BRISGOVIA (565 km)
Ritrovo dei signori partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per Friburgo in Brisgovia, cuore della Foresta Nera. Friburgo offre una combinazione perfetta fra natura e cultura, tradizione e modernità. Lungo il percorso soste per la colazione e il pranzo libero. All’arrivo in città incontro con la guida per la visita del centro storico. Da non perdere la centralissima Munsterplatz, la famosa Cattedrale, la Sala dei Mercanti, le Porte medievali. Fate attenzione a dove mettete i piedi: le strade sono fiancheggiate dai tipici bachle, piccoli canali dove l’acqua scorre all’aperto. Al termine della visita, trasferimento in hotel a Friburgo, cena e pernottamento.
Giorno 2: FRIBURGO IN BRISGOVIA-SCHONABACH– TRIBERG -FURTWANGEN – GOLE DI RAVENNA – FRIBURGO
Dopo la prima colazione partenza per Schonabach, visita all’EBLE UHREN-PARK per fotografare uno dei più grandi orologi a cucù del mondo e curiosare nella bottega sottostante in cerca di qualche pezzo originale. Continuazione per Triberg, borgo delizioso nel cuore della Foresta Nera, capitale degli orologi che vanta le Cascate più alte della Germania. Immerse nel verde, si possono ammirare percorrendo un sentiero facile e adatto a tutti, ben attrezzato con ponti e passarelle, che permette di seguire il fiume Gutach e scoprire i suoi salti. (Ingresso al Parco delle Cascate). Le vie di Triberg sono costellate di botteghe artigianali, le pareti delle case sono abbellite con vivaci pitture e le attività da evocative insegne in ferro battuto. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento alle Gole di Ravenna, incorniciate dai boschi della Foresta Nera, le Gole offrono uno degli scenari più suggestivi del sud della Germania. Questa stretta valle laterale della Höllental è attraversata dal torrente Ravenna, che nel suo percorso ha scavato una gola spettacolare, tra cascate, ponticelli in legno e mulini storici. Il sentiero che la attraversa (circa 4 km) è un’esperienza per gli amanti della natura e della fotografia: lungo il cammino si incontrano le pittoresche cascate del Ravenna (la più alta con un salto di 16 metri) e antichi mulini come la Jockenmühle, testimonianza della vita rurale di un tempo. All’ingresso della gola si erge l’imponente viadotto ferroviario della Höllentalbahn, costruito negli anni ’20: con i suoi archi in pietra alti quasi 60 metri, è una delle immagini più iconiche del paesaggio. Accanto, la Cappella di San Osvaldo e lo storico Hofgut Sternen, che ospitò personaggi illustri come Goethe e Maria Antonietta. Il percorso dalle Gole di Ravenna (Ravennaschlucht) è relativamente breve e suggestivo (circa 20-30 minuti a passo tranquillo per raggiungere le Gole), non è adatto a persone con difficoltà motorie. Proseguimento per Friburgo e tempo libero in centro. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: CASTELLO DI HOHENZOLLERN – TUBINGA
Dopo la prima colazione partenza la visita del Castello di Hohenzollern, splendido capolavoro dell’architettura medievale, che per via della sua posizione sembra essere sospeso tra le nuvole. Di proprietà della nobile famiglia prussiana degli Hohenzollern che qui visse dall’Alto Medioevo fino alla Prima Guerra Mondiale. Gli interni sono affascinanti e il percorso di visita si snoda lungo la Sala da Pranzo, la Sala da Ballo e la sala del Conte. Pranzo libero. Continuazione di viaggio per raggiungere Tubinga, storica città universitaria ricca di cultura e di fascino, che ha saputo resistere alla forte industrializzazione. Ancora oggi sembra di rivivere gli anni di quando la città era uno dei prestigiosi centri intellettuali della Germania, frequentata da Hegel e Schelling. Caratteristiche sono le case a graticcio, Marktplatz dove si svolge il mercato e a piazza del Comune dalla facciata affrescata e dall’orologio astronomico sul tetto. Da non perdere la gotica Stiftskirche e il Castello Hohentubigengen che ospita il museo archeologico. Al termine della visita rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: DONAUESCHINGEN– LAGO TITISEE–RIENTRO
Dopo la prima colazione, carico dei bagagli e checkout dalle camere. Partenza per Donaueschingen, pittoresca cittadina situata tra la Foresta Nera e il Giura svevo, proprio nelle vicinanze della sorgente del Danubio. Il fiume Brigach attraversa Donaueschingen e a est della città si unisce con il Breg per formare il Donau, il grande fiume europeo. Sosta per fotografare la sorgente del fiume Danubio. Proseguimento per Titisee. Il lago è di origine glaciale, situato a un’altitudine di 858m, lungo 2 km e largo 700m.È una destinazione popolare e turistica. Centro balneare con numerosi e prestigiosi hotel. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno, soste lungo il percorso per la cena libera con arrivo previsto nei luoghi di partenza in serata.
Viaggio in autobus GT riservato
Sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle
Hotel Intercity Freiburg *** o similare Centrale a Friburgo
Hotel Ibis Styles Tubingen ***s o similare Centrale a Tubinga
Trattamento di mezza pensione con acqua e pane al tavolo
Visite guidate: Hd Friburgo, Fd Foresta Nera, Hd Tubinga
Ingressi inclusi: (Parco Eble, Cascate di Triberg, Castello di Hohenzollern)
Accompagnatore
Organizzazione tecnica agenzia
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
Pranzi
Bevande ai pasti
Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
Mance ed extra di carattere personale
Supplemento singola € 200
Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Fossano – Stazione FS
Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Alba – Piazzale Cimitero
Asti Est – Park utenti, casello autostradale
Scrivici su whatsapp