1° GIORNO: ASCOLI PICENO
Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per le Marche con soste per la colazione libera e il ristoro. Nel pomeriggio, arrivo ad Ascoli Piceno, incantevole città d’arte. Passeggiata guidata nel centro storico della città con la piazza del Popolo, il Palazzo dei Capitani con la Torre merlata medievale, lo storico caffè Meletti, la Chiesa di San Francesco, piazza Arringo con il Battistero di San Giovanni e la Cattedrale di Sant’Emidio. Proseguimento verso il litorale abruzzese, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: CASTEL DEL MONTE – TRANI – BARI
Dopo la prima colazione, trasferimento a Castel del Monte e visita guidata del Castello costruito in pietra bionda. Proseguimento verso Trani e visita guidata della Cattedrale, la più alta espressione dello stile romanico pugliese. Tempo a disposizione per il pranzo libero nella zona del pittoresco porticciolo, uno dei luoghi più suggestivi della città. Proseguimento verso Bari e visita guidata panoramica della città, famosa per il Castello Normanno Svevo con architetture di epoca medievale e rinascimentale. Passeggiata guidata nel centro storico con la Basilica di San Nicola e la Cattedrale. Al termine delle visite degustazione della famosa “pizza” barese. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: ALBEROBELLO – POLIGNANO A MARE
Dopo la prima colazione, trasferimento ad Alberobello e visita guidata della località universalmente famosa per i Trulli, le tipiche costruzioni in pietra bianca Patrimonio Unesco. Proseguimento verso il litorale pugliese, che si staglia in un suggestivo paesaggio colorato di verde e azzurro, e sosta presso la leggendaria Abbazia di San Vito, dalle eleganti forme barocche e in suggestiva posizione davanti al mare. Arrivo a Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno e perla del litorale pugliese. Tempo a disposizione per il pranzo libero nei caratteristici vicoli del centro storico adorni di case bianche, balconi fioriti e poesie d’amore scritte negli angoli più impensabili. Nel pomeriggio, passeggiata guidata nel centro storico ove nel corso dei secoli si sono succedute diverse culture: bizantina, spagnola, romana e normanna dando vita a un felice connubio. Partenza per Lecce, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: LECCE – OTRANTO
Dopo la prima colazione, visita guidata della città vecchia, che nelle piazze e nei monumenti offre testimonianza del “Barocco Leccese”, una declinazione particolare e inedita dell’arte barocca che a Lecce ha lasciato spazio a fantasia e immaginazione. Passeggiata ammirando monumenti, chiese, semplici terrazze e balconi: piazza del Duomo, Palazzo Adorno, la Basilica di Santa Croce sono soltanto alcuni dei capolavori della città, piazza S. Oronzo, salotto cittadino, con l’elegante pavimentazione a mosaico che raffigura lo stemma della città e i resti del monumentale anfiteatro romano. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione a Otranto dal fascino millenario, un borgo racchiuso dalle mura aragonesi, con le case bianche e il dedalo di stradine lastricate di pietra viva che convergono verso la Cattedrale romanica, caratterizzata dall’imponente rosone rinascimentale e con il prezioso pavimento musivo. Rientro in hotel. Cena in elegante ristorante con menù a base di pesce. Rientro in hotel e pernottamento.
5° GIORNO: OSTUNI – MARTINA FRANCA – MATERA
Dopo la prima colazione, partenza per Ostuni e visita guidata della località con la Cattedrale in stile romanico pugliese, l’esterno del Palazzo Vescovile e del Palazzo Municipale. Tempo a disposizione per lo shopping e una passeggiata nel borgo medievale, ricco di stradine e abitazioni imbiancate con la calce in un dedalo che ricorda una casbah araba, con scorci pittoreschi tra vicoli, ripide scalinate, corti e piazzette su cui si affacciano case bianche impreziosite da gerani e botteghe artigiane. Proseguimento verso Martina Franca che conserva nel suo interno antiche piazzette, architetture barocche e rococò. Pranzo libero, proseguimento verso Matera e visita guidata della Civita, Patrimonio Unesco, con piazza del Duomo, le corti nobiliari, il Palazzo della Prefettura, antico convento dei padri predicatori, il Palazzo dell’Annunziata, in stile barocco e il Palazzo del Sedile, incorniciato dalle torri campanarie. Tempo a disposizione per assaporare la magica atmosfera della città “perdendosi” nei vicoli del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso. Cena dell’arrivederci in caratteristico ristorante all’interno dei Sassi e passeggiata per godere dell’incantevole paesaggio dei Sassi di Matera illuminati. Rientro in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: MATERA
Dopo la prima colazione, partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.
LA QUOTA COMPRENDE
tutto quanto specificato nel programma
LA QUOTA NON COMPRENDE
suppl singola € 175
quota iscrizione € 30