Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e trasferimento in aeroporto. Colazione libera e disbrigo delle formalità d imbarco. Partenza con volo di linea per Palermo. All arrivo, visita guidata di Palermo: il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina, la Cattedrale dedicata alla Vergine Maria Santissima Assunta, Quattro Canti, piazza Pretoria, la Martorana e S. Cataldo. Pranzo libero. Trasferimento a Monreale e visita guidata del Duomo, famoso per i suoi mosaici, e del chiostro Benedettino. Al termine delle visite, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: AGRIGENTO – PORTO EMPEDOCLE – ERICE
Dopo la prima colazione, trasferimento a Erice ammirando il panorama da Trapani a San Vito Lo Capo. Visita guidata del borgo, in posizione panoramica, cinto da mura e di aspetto medievale. Tempo a disposizione per acquistare i dolci di pasticceria ericina a base di pasta di mandorle. Trasferimento a Porto Empedocle, paese natale di illustri scrittori come Luigi Pirandello e Andrea Camilleri. Tempo a disposizione per il pranzo libero nella zona del porto antico. Trasferimento nella zona archeologica della Valle dei Templi. Visita guidata dei resti dell’antica Akragas, un viaggio nel tempo alla scoperta di una delle più grandiose colonie della Grecia nel più grande sito archeologico mondiale. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: CALTAGIRONE – RAGUSA
Dopo la prima colazione, trasferimento a Caltagirone, incantevole borgo situato in spettacolare posizione panoramica su tre diverse colline. Passeggiata nel centro storico con itinerario lungo la Scala di Santa Maria del Monte, realizzata in pietra lavica con maioliche decorate, per unire la parte bassa alla parte alta della città. Visita di una bottega per la lavorazione della ceramica, arte per la quale la località vanta una tradizione centenaria ed è famosa in tutto il mondo. Proseguimento verso Ragusa e pranzo libero. Nel pomeriggio, visita guidata della città, con preziosi monumenti barocchi: la Chiesa di Santa Maria dell’ Itria, con la cupola impreziosita da maioliche e ceramiche, il Duomo di San Giorgio, l’ esterno del Palazzo Casentini e del Palazzo Bertini, l’ incantevole giardino Ibleo. Al termine delle visite, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata alla visita delle città perle del barocco e del liberty siciliano. Visita guidata del Castello di Donnafugata, incantevole dimora neogotica nelle cui sale sono state ambientate alcune scene del Gattopardo di Visconti e più recentemente del commissario Montalbano. Visita del piano nobile, con il mobilio dell’epoca, la biblioteca, la pinacoteca e passeggiata nell’incantevole parco. Proseguimento con la visita guidata di Modica, scherzosamente definita “Polo Sud” del cioccolato. Passeggiata nel centro storico con vista sui principali monumenti barocchi del nucleo antico, tra i quali la Chiesa di San Giorgio e il Palazzo Polara. Dopo il pranzo libero, proseguimento verso i paesaggi rupestri di Scicli, perla della val di Modica, oggi inserita nel Patrimonio Unesco per le sue architetture barocche. Passeggiata nel centro storico, un susseguirsi di splendidi palazzi dai balconi scolpiti, portali, oratori dalle facciate ricche di statue e sculture. Trasferimento a Ispica e passeggiata guidata nel centro storico, emblema dello stile liberty. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: NOTO – SIRACUSA
Dopo la prima colazione, trasferimento a Noto e visita guidata della città decorata in calcare, simbolo del barocco in Sicilia con il corso Vittorio Emanuele, l’ asse portante della città. Tempo a disposizione per gustare un cannolo, una cassata o una granita in una delle storiche pasticcerie del centro storico. Proseguimento verso Siracusa e trasferimento sull’ isola Ortigia, centro storico della città, e tempo a disposizione per il pranzo libero e lo shopping. Visita della meravigliosa piazza del Duomo a Siracusa un trionfo di architettura barocca con i suoi principali monumenti, da chiese preziose ad eleganti palazzi nobiliari. Proseguimento con la visita guidata della zona archeologica, con l’ Orecchio di Dionisio, la Latomia del Paradiso e il Teatro Greco. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO: ETNA -TAORMINA – VOLO AEREO
Dopo la prima colazione, salita sull” Etna percorrendo la strada che si inerpica sul vulcano, attraversando caratteristiche località come Zafferana Etnea, Mascalucia, Nicolosi dalle quali si potrà godere di indimenticabili panorami sul vulcano e sul mare. Al termine della salita, arrivo a quota 1881 m. al Rifugio Sapienza, storico in quanto ricoperto, per due volte nel corso degli anni, dalle eruzioni vulcaniche. Escursione a piedi per la vista sui famosi Crateri Silvestri, immersi in un paesaggio lunare di straordinaria bellezza naturale. Trasferimento a Taormina, incantevole località che da sempre ha affascinato artisti, letterati e l’ aristocrazia mondiale, tempo a disposizione per il pranzo libero e lo shopping lungo il corso Umberto che regalerà meravigliosi panorami sulla Calabria. Nel pomeriggio, visita guidata del celebre Teatro Greco, maestoso edificio di epoca ellenistica sede di numerose manifestazioni culturali, del Teatro dell’ Odeon, di epoca romana, del Duomo e passeggiata nelle vie del centro storico ammirando storici palazzi e piazze di grande bellezza. Trasferimento all’ aeroporto, disbrigo delle formalità d’ imbarco e partenza con volo di linea per il viaggio di ritorno. All’ arrivo, incontro con il nostro autobus e rientro in serata.