Ritrovo dei Signori Partecipanti e trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle formalità doganali e d’imbarco. Partenza con volo di linea per Istanbul. All’arrivo in Turchia, incontro con autobus privato e giro panoramico per una prima conoscenza della città adagiata sulle sponde del Bosforo, protesa verso il futuro, ma allo stesso tempo ben ancorata alle sue antichissime radici, affascinante per la sua atmosfera magica, frutto di una storia millenaria fin dai tempi dell’imperatore Costantino il Grande, e per il suo essere punto di incontro tra Occidente e Oriente, tra Europa e Asia, tra tradizione e innovazione. Panoramica del centro storico patrimonio Unesco e con uno skyline costituto prevalentemente da cupole e minareti. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: ISTANBUL
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata alla visita guidata del quartiere di Sultanahmet con la Basilica di Santa Sofia con i favolosi mosaici Bizantini, la spettacolare Moschea Blu con le pareti rivestite in maiolica, la Cisterna Basilica e l’antico ippodromo Bizantino. Pranzo libero al Gran Bazaar, uno dei più caratteristici e grandi mercati di tutto il mondo. Nel pomeriggio, visita guidata del Palazzo di Tokpaki, la sfarzosa dimora dei sultani ottomani, con la sezione Harem. Al tramonto, mini crociera sul Bosforo, stretto sinuoso che separa l’Europa dall’Asia, ammirando passato e presente immersi in una cornice di bellezza naturale: alberghi moderni tra ville in legno, palazzi di marmo bianco accanto alle fortezze di pietra, abitazioni eleganti tra piccoli villaggi di pescatori. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: ISTANBUL – ANKARA
Dopo la prima colazione, passaggio alla parte Asiatica tramite il ponte sospeso sul Bosforo e visita del Palazzo Beylerbeyi, la residenza estiva dei sultani ottomani. Tour panoramico guidato con sosta in collina per ammirare lo splendido panorama sulla città e sul Bosforo. Proseguimento con la visita dell’antico quartiere di Kuzguncuk, simbolo reale della convivenza tra persone appartenenti a culture e religioni diverse, dalla meravigliosa atmosfera di quiete e di pace con tipiche e colorate case in legno, una moschea, una chiesa e una sinagoga). Pranzo in ristorante a base di pesce. Trasferimento ad Ankara, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: ANKARA – CAPPADOCIA
Dopo la prima colazione, visita panoramica della capitale Turca e del museo Ittita sito nel quartiere che dimostra le influenze che la cultura greco-romana ha avuto sulla città: il tempio di Augusto, il teatro romano, le terme e la Colonna dell’Imperatore Giuliano l’Apostata. Proseguimento del viaggio verso il cuore della Turchia con sosta per il pranzo in ristorante e la visita del lago Salato uno spettacolo naturale che crea l’effetto di un vero e proprio deserto bianco. All’arrivo in Cappadocia, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: CAPPADOCIA
(Possibilità di partecipare all’escursione facoltativa in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio lunare e mozzafiato della Cappadocia illuminata dalle prime luci dell’alba) Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata alla visita della Cappadocia, regione unica al mondo, un altopiano dove il lavoro della natura ha creato paesaggi fiabeschi tra torri, canyon, crepacci, pinnacoli e villaggi rupestri dai colori straordinari. Visita al museo all’aperto di Goreme con numerose chiese rupestri splendidamente affrescate, alla fortezza rocciosa di Uchisar, caratteristica cittadella di roccia vulcanica in tufo, e alla valle di Guvercinlik immersa in un panorama d’incanto e con diverse abitazioni nella roccia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita di una città sotterranea e della valle dell’Amore e di Avcilar, famose per i “camini delle fate”, particolari formazioni geologiche, nate dall’erosione dei depositi vulcanici di tufo da parte di fiumi, laghi e vento, vere e proprie opere d’arte costruite dalla natura in migliaia di anni. Rientro in hotel, cena e a seguire spettacolo folkloristico con tipiche danze turche. Rientro in hotel e pernottamento.
6° GIORNO: KONYA – PAMUKKALE
Dopo la prima colazione, visita al caravanserraglio di Sultanhani, un gioiello dell’arte islamica e uno dei meglio conservati dell’Anatolia, veniva utilizzato in passato come area di sosta delle carovane che percorrevano la via della Seta in direzione della Persia. Proseguimento verso Konya e pranzo in ristorante. Visita al mausoleo di Mevlana, luogo fondamentale per il misticismo islamico: l’insieme spicca per la Moschea e la raffinatezza delle decorazioni e per la ricchezza dei manufatti esposti. Proseguimento verso Pamukkale, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO: PAMUKKALE – APHRODISIAS – SMIRNE
Dopo la prima colazione, visita di Pamukkale una meraviglia unica al mondo dove la natura è riuscita a scolpire nel calcare delle suggestive terrazze marmoree, circondate da acqua termale, che sembrano essere ricoperte da un sottile e soffice strato di zucchero, neve o, come suggerisce il nome, candido cotone. Ampie distese costellate da rovine segnalano la sede di Hierapolis, un’antica città romana. Pranzo in ristorante. Trasferimento a Aphrodisias, città della Dea della Bellezza, uno dei siti marmorei più preziosi dell’Asia Minore. Visita del sito archeologico dell’antica città greca fondata nel III secolo a.C., con le colonne del tempio di Afrodite, le magnifiche porte della città, l’odeon e lo stadio. Proseguimento verso la zona di Izmir, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
8° GIORNO: EFESO – SMIRNE – VOLO AEREO
Dopo la prima colazione, trasferimento a Efeso per visita della suggestiva area archeologica. Tra le rovine ben conservate sono degne di nota le strutture del magnifico Teatro Greco, del piccolo tempio di Adriano, dei numerosi stabilimenti di bagni pubblici e dell’imponente Biblioteca di Celso. Proseguimento con la visita della Basilica di S. Giovanni Apostolo e del Santuario di Maryemana meta di pellegrinaggio per i cristiani in quanto è la casa dove la Vergine Maria avrebbe vissuto dopo la morte di Gesù. Dopo il pranzo in ristorante, trasferimento in aeroporto. All’arrivo, disbrigo delle formalità doganali e d’imbarco. Partenza con volo di linea per l’Italia. All’arrivo, trasferimento nelle rispettive località di partenza.