Tutte le informazioni sul viaggio: le tappe, le visite, i pernottamenti, i pasti.
1° Giorno
PROVINCIA DI CUNEO / URBINO
Partenza dalle località concordate in prima mattinata. Viaggio verso le Marche con sosta in autogrill per la colazione libera. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a Urbino e visita guidata della città ideale del Rinascimento. Il suo centro storico è tutelato come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco e in poche centinaia di metri di metri quadrati si concentra un patrimonio che ha segnato l’arte e l’architettura d’Europa per molti decenni. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
MEZZA PENSIONE
2° Giorno
RECANATI / LORETO
Dopo la colazione in hotel incontro visita guidata di Recanati, il pittoresco borgo che, sul finire del ‘700, ha dato i natali a Giacomo Leopardi, ancora oggi ogni luogo richiama alla memoria il celebre poeta, a cominciare dal “Colle dell’infinito”. A parte i luoghi leopardiani a Recanati meritano di essere visitati le antiche chiese e i palazzi del centro storico. Pranzo in hotel. Loreto, “città santuario”, visita libera al complesso della basilica, conosciuta in tutto il mondo cristiano, rivestita da pregevoli bassorilievi marmorei dedicati alla vita di Maria. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
PENSIONE COMPLETA
3° Giorno
MACERATA / TOLENTINO
Dopo la colazione in hotel, visita guidata di Macerata, tipica cittadina dell’entroterra marchigiano, che conserva nel suo elegante centro storico le tracce di un passato prestigioso ed importante. Pranzo in ristorante a Macerata. Nel pomeriggio escursione per visita libera di Tolentino, conosciuta per il bellissimo santuario dedicato a San Nicola da Tolentino che conserva il documento più prezioso dell’arte giottesco-riminese nel famoso “Cappellone” giottesco. In seguito, passeggiata nel caratteristico borgo di Treia: Il centro storico è posto su una lunga e stretta sella di arenaria dalla quale è visibile tutta la valle. L’antica Treia sorgeva nella zona del Santuario del Santissimo Crocifisso, ove in un campo è ancora visibile la forma di un anfiteatro, ed è possibile ancora trovare frammenti di epoca romana, oltre a quelli inseriti nei muri del convento. Fondata in epoca pre-romana probabilmente dai Piceni intorno al IV secolo a.C., Rientro in hotel, cena e pernottamento.
PENSIONE COMPLETA
4° Giorno
GRADARA / PROVINCIA DI CUNEO
Dopo la colazione in hotel visita guidata della cittadella medioevale di Gradara, un’isola verde tra le dolci colline marchigiane, luogo fiabesco, in bilico tra storia e leggenda. Pranzo in ristorante a Gradara. Partenza per il rientro. Arrivo nel cuneese previsto in tarda serata.
MEZZA PENSIONE
Quota di partecipazione: € 740.00
Quota scontata: € 710.00 Versando l’acconto entro il 15 Luglio 2023
Acconto: € 200.00
Saldo richiesto entro: 20 giorni prima della partenza
Quota d’iscrizione
Viaggio in pullman G.T.
Accompagnatore
Pensione completa in hotel 3*/4* dal pranzo del 1° al pranzo dell’ultimo giorno
Bevande ai pasti (1/2 acqua + 1 calice vino)
Visite guidate con guide locali come da programma
Assicurazione medico – bagagli
Tassa di soggiorno dove richiesta da pagare in loco
Eventuali ingressi da pagare in loco
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”
camera singola € 90,00
Assicurazione annullamento € 45,00
Carta di identita’
Tessera sanitaria