Sabato 17 settembre
All’orario concordato, trasferimento in bus da Savigliano e Torino per l’aeroporto di Milano, in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali ed imbarco sul volo diretto a Cipro. All’arrivo, trasferimento privato in hotel a Limassol, cena e pernottamento.
Domenica 18 settembre
Dopo colazione, partenza per la parte nord dell’isola. Dopo il controllo dei passaporti o della carta d’identità, visiteremo Salamina, fondata da Teucro nel 1180 a.C, al suo ritorno dalla guerra di Troia. Visiteremo il teatro, le terme e la palestra. Qui nacque e fu ucciso San Barnaba il santo che aveva accompagnato San Paolo durante il suo viaggio attraverso Cipro. Proseguiremo per la città medioevale di Famagosta, le cui possenti mura ne testimoniano il glorioso passato e la storica necessità della città di difendersi da attacchi nemici. Visita della cattedrale di San Nicola (trasformata nella moschea di Lala Mustapha Pasha) nella quale, ai tempi dei Lusignani, aveva luogo l’incoronazione di molti dei sovrani di Cipro e Gerusalemme. Avremo quindi a disposizione del tempo libero per passeggiare per le stradine di Famagosta e vedere dall’esterno la cittadella e la torre di Otello e tante altre chiese trasformate in moschee nel periodo Ottomano. Infine avremo la “visita” della parte di Famagosta tristemente nota come “città fantasma”. Pranzo libero, cena e pernottamento in hotel. NOTA: E` necessario avere il passaporto/carta d’identità durante questa escursione.
Lunedì 19 settembre
Dopo colazione partenza per una stupenda giornata attraversando villaggi di montagna, rimasti intatti come un tempo, tenuti tali di generazione in generazione. Inizieremo la nostra escursione, visitando la chiesa di Asinou, una chiesa del XII secolo, situata appena nei pressi Nikitari. Si prosegue per il villaggio di Galata per la visita della Chiesa di Panagia Tis Podythou, e la chiesa dell’Archangelo Michele. Partenza per il villaggio di Kakopetria; la parte antica del paese è stata dichiarata area protetta nazionale e le vecchie case tradizionali restaurate. A poca distanza visiteremo la chiesa di Agios Nikolaos tis Stegis che è completamente coperta di raffreschi murali del XI – XVII secolo ed è considerata come uno dei maggiori punti di interesse culturale Bizantino dell’isola. Pranzo in taverna tipica, cena e pernottamento in hotel.
Martedì 20 settembre
Dopo colazione partenza per Nicosia capitale dell’isola, unica città Europea ancora oggi divisa. Visiteremo il museo Bizantino contenente una fra le più ricche collezioni di icone, antichi dipinti, carte geografiche e litografie e al la cattedrale di San Giovanni con affreschi del XVIII secolo. Tappa nel centro storico di Nicosia (Laiki Yitonia). Proseguiremo poi con il Museo Archeologico Nazionale, dove sono esposti vari reperti dall’età’ neolitica in poi. Passaggio a piedi nella parte nord della citta da via Ledra. Visiteremo la bellissima cattedrale gotica di Santa Sofia trasformata ora in moschea, e Büyük Han, il grande caravanserraglio. Pranzo libero, cena e pernottamento in hotel. NOTA: E` necessario avere il passaporto/carta d’identità durante questa escursione.
Mercoledì 21 settembre
Dopo colazione partenza per Paphos che è patrimonio dell’Unesco e fu il luogo dove nel 47 d.C gli Apostoli Paolo e Barnaba convertirono il Proconsole Sergius Paulus al Cristianesimo rendendo Cipro la prima zona ad essere governata da un Cristiano. Faremo una breve sosta a Petra tou Romiou, luogo dove la leggenda vuole sia nata Afrodite (Venere), dea della bellezza e dell’Amore. Visiteremo il Monastero di S. Neophytos, fondato nel 1159 dall’omonimo eremita e poeta, apprezzato come vero e proprio museo di icone e di affreschi bizantini. Si proseguirà con la visita ai Mosaici Romani della villa di Dioniso e le tombe dei Re, la necropoli Ellenistica. Proseguimento per la chiesa della Panagia Crysopolitissa, costruita nel XII sec. sulle rovine di una più grande basilica bizantina. All’interno si venera la colonna della flagellazione di S. Paolo, che giunse a Paphos insieme a Barnaba nel corso del 45 d.C. agli inizi del primo viaggio missionario. Pranzo libero, cena e pernottamento in hotel.
Giovedì 22 settembre
Dopo colazione partenza per un’escursione che ci permetterà di visitare i dintorni di Limassol. Si racconta che in questa citta’ Riccardo Cuor di Leone sposò Berengaria di Navarra e la incoronò Regina d’Inghilterra nel 1191. Prima sosta per visitare la città Greco-Romana di Kourion, dove visiteremo il teatro e la villa di Eustolios. Partenza per il Santuario di Apollo Ylatis, il dio dei boschi che era il protettore della citta’ di Kourion. Il culto di Apollo fu qui celebrato dall’VIII secolo a.C. fino al IV secolo d.C. Si continuerà l’escursione con la visita del castello di Kolossi, che fu utilizzato come gran comando dell’ordine di San Giovanni di Gerusalemme. La giornata terminerà con la visita al Monastero di Stravros (della S. Croce), eretto nei primi secoli cristiani sulla grotta dove era stata rinvenuta una reliquia della Santa Croce, al centro del villaggio di Omodhos. Inoltre, visiteremo un torchio antico, di uno stabilimento vinicolo della zona, per assaggiare la coumandaria e la zivania. Pranzo in taverna tipica, cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 23 settembre
Intera giornata libera per relax in spiaggia oppure per un giro per Limassol, shopping e visite di carattere personale con l’accompagnatore a disposizione. Pranzo libero e cena in hotel.
Sabato 24 settembre
Dopo colazione, all’orario concordato trasferimento per l’aeroporto di Larnaka ed imbarco sul volo diretto a Milano. All’arrivo, trasferimento ai luoghi d’origine. TERMINE DEI SERVIZI
La quota comprende
Trasferimento A/R
Volo A/R
Minibus confort
Pernottamento in hotel
Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
Ingressi ai siti di interesse
Guida parlante italiano dal 2° al 6° giorno
2 pranzi in taverne tipiche e mezza pensione in hotel
La quota non comprende
Mance
Tassa di soggiorno
Bevande
suppl singola € 280
Extra in genere
Assicurazione annullamento pari al 5% del pacchetto di viaggio
Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Documenti necessari
Carta d’identità senza timbro di rinnovo valida per l’espatrio
Tessera sanitaria
N.B. L’itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel conte