Programma
Giorno 1: PARTENZA- LIVORNO (Terminal traghetti)
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi concordati nel primo pomeriggio e partenza in autobus GT per Livorno, terminal traghetti. Operazioni di imbarco e sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera a bordo. Partenza ore 21.00. Pernottamento.
Giorno 2: PORTO DI GOLFO ARANCI – IL GOLFO DI OROSEI E CALAGONONE – IL PRANZO CON I PASTORI AD ORGOSOLO – CARBONIA
Arrivo al porto di Golfo Aranci alle ore 7.00. Operazioni di sbarco e incontro con la guida che sarà al seguito del gruppo l’intero tour. Partenza per il misterioso ed affascinante territorio dell’Ogliastra. Attraverso il canyon del fiume Cedrino si arriva nel comune di Dorgali e attraverso una piccola galleria che attraversa la bianca montagna calcarea si scopre il caratteristico borgo di Cala Gonone immerso in un ambiente selvaggio ed incontaminato di straordinaria suggestione. Sosta per una piacevole passeggiata. In tarda mattinata si arriverà a Montes, località boschiva della Barbagia dove si svolgerà il caratteristico pranzo con i pastori, a base di pietanze tipiche della cucina locale, tra cui il rinomato porcetto arrosto e il vino cannonau. In serata arrivo a Carbonia, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 3: L’ISOLA DI SAN PIETRO E LA CITTADINA DI CARLOFORTE
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento in bus a Porto Vesme e imbarco per Carloforte. Intera giornata dedicata alla visita dell’isola di San Pietro, l’antica terra degli sparvieri su cui sorge la cittadina di impronta ligure fondata dal re sabaudo Carlo Emanuele III, a lui intitolata col nome di Carloforte. Tempo per la visita del caratteristico borgo di lingua tabarchina, che si caratterizza inoltre per l’elegante architettura piemontese. Pranzo in corso d’escursione. Panoramica in bus fino a Capo Sandalo e Cala Fico per ammirare i suggestivi strapiombi sul mare aperto e sulla vicina costa di Teulada. Rientro a Porto Vesme con il traghetto di linea. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: THARROS E LA PENISOLA DEL SINIS – BOSA E LA COSTA DEI GRIFONI – ALGHERO
Dopo la prima colazione in hotel partenza per la provincia di Oristano. Si raggiunge l’area protetta della Penisola del Sinis, situata tra gli stagni di Cabras e il Golfo di Oristano. Arrivo a Tharros, la città sul promontorio fondata dai fenici e abbandonata intorno all’anno mille a causa delle invasioni vandaliche. Possibilità di effettuare una mini escursione fino al Capo San Marco a bordo del trenino turistico gommato che funge anche da navetta per raggiungere l’area archeologica. Visita alle rovine fenicio-punico-romane e alla chiesa paleocristiana di San Giovanni di Sinis. Pranzo in un ittiturismo vicino alla peschiera Pontis nell’area protetta degli stagni di Cabras. Nel pomeriggio si raggiunge Bosa, cittadina di origine medievale adagiata a ridosso dell’arco di Serravalle, sulle rive del fiume Temo. Tempo per una passeggiata culturale nel quartiere ottocentesco. Percorrendo il suggestivo selvaggio tratto costiero nord occidentale, luogo di ripopolamento dei grifoni, rapaci della fauna sarda in via d’estinzione, ricco di strapiombi e insenature ornate dalla macchia mediterranea si arriva in serata ad Alghero, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Giorno 5: L’ISOLA DELL’ASINARA
Dopo la prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita dell’Asinara, con partenza in battello dal porto turistico di Stintino. A bordo del trenino gommato si visiterà una terra incontaminata, selvaggia e ricca di storia. L’isola ancora oggi deve la sua notorietà al carcere che ne ha segnato il suo destino. In corso di escursione si farà una pausa pranzo per consumare un primo piatto a base di pasta con sugo di gamberetti a bordo dell’imbarcazione ormeggiata a Cala Reale. Sono previste diverse soste presso le località di Cala Reale, Cala D’Oliva e Tumbarino, e le meravigliose insenature sempre tutti a bordo del trenino turistico. Nel tardo pomeriggio imbarco per il porto di Stintino. Rientro ad Alghero in bus, arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 6: CASTELSARDO E IL GOLFO DELL’ASINARA – TEMPIO PAUSANIA – PORTO DI GOLFO ARANCI
Colazione in hotel. Partenza per l’escursione paesaggistica lungo il golfo dell’Asinara fino a Castelsardo, antico borgo fondato dalla famiglia genovese dei Doria che, scegliendo di fortificare un impervio promontorio basaltico sito in posizione strategica, diede vita ad una roccaforte inespugnabile chiamata Castelgenovese. Visita del caratteristico centro storico. Durante il tragitto è prevista la sosta fotografica per ammirare la Roccia dell’Elefante, la domus de janas che fu la tomba di un capo tribù del periodo nuragico e che stupisce per la straordinaria somiglianza ad un grosso pachiderma. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento in bus per il territorio della Gallura interna, ammirando paesaggi silenziosi, ricchi di sugherete, graniti forgiati dal tempo e vigneti. Si arriva quindi a Tempio Pausania, tempo permettendo, per una passeggiata per le vie del centro situato ai piedi del Monte Limbara. Nel tardo pomeriggio arrivo al porto di Golfo Aranci. Operazioni di imbarco e sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera a bordo. Partenza ore 20.30. Pernottamento.
Giorno 7: LIVORNO (Porto)- RIENTRO
Colazione libera a bordo del traghetto e arrivo a Livorno alle ore 7.00 – Operazioni di sbarco e viaggio di rientro verso le località di partenza.
La quota comprende
Pullman GT riservato per tutta la durata del viaggio
Passaggio traghetto a/r con sistemazione in cabine interne doppie dotate di wc e doccia
Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
4 Cene in hotel
2 pranzi in ristorante
1 pranzo in navigazione
1 pranzo tipico in Ittiturismo
Bevande ai pasti
Escursione all’isola di San Pietro (battello a/r)
Escursione all’isola Asinara (battello, tassa di sbarco, trenino, guida parco e 1 piatto caldo a bordo)
Ingresso al sito archeologico di Tharros
Guida locale per tutta la durata del tour
Accompagnatore
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
Supplemento singola € 250
Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Mance ed extra di carattere personale
Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Deposito BMC – Via Trento Trieste 10, Roreto di Cherasco
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Alba – Piazzale Cimitero
Fossano – Stazione FS
Savigliano- da stabilire
SUPER GREEN PASS E MASCHERINA FFP2 OBBLIGATORI
L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 3 giorni prima della partenze