Ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari prestabiliti, sistemazione in autobus GT riservato e partenza per Treviso. Soste tecniche lungo il percorso. Arrivo a Treviso e tempo a disposizione per il pranzo libero a Treviso. Nel pomeriggio visita guidata della città, attraversata da canali, considerata quasi come una piccola Venezia, ma con più natura e più verde. Ha l’aspetto di una cittadina medievale di pianura con piccole calli e case che spesso si affacciano sulle acque dei numerosi canali. È ricca di edifici che parlano del significativo ruolo culturale che Treviso ha avuto nel corso dei secoli, come: un’università, due Papi e molti artisti e letterati che hanno contribuito a definirla “piccola Atene”. Al termine delle visite, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata alla scoperta della Strada del Prosecco. La nuova Strada, costituitasi nel 2003, è l’erede diretta di quella che è stata, nel lontano 1966, la prima arteria enologica italiana. Di quello storico tracciato ora sono stati ripresi larghi tratti, a cui però si sono voluti affiancare dei percorsi tematici in grado di valorizzare tutto il territorio, i suoi diversi paesaggi viticoli e le tante attrattive, anche storico-artistiche, disseminate lungo le colline tra Conegliano e Valdobbiadene. Con i suoi 120 chilometri complessivi che si addentrano e si inerpicano lungo i colli l’arteria enologica guida il visitatore tra vigneti ininterrotti, borghi e paesi dove si respira il sapore della secolare arte enoica di queste terre, regalando scorci e paesaggi di autentica bellezza e grande fascino, insieme a testimonianze medioevali, eremi, chiesette secolari, tracce della storia rurale civile e religiosa delle genti di qui. Con una certezza: le terre del Prosecco Doc sanno davvero riservare inaspettate e piacevoli sorprese al visitatore più attento, dietro ogni curva, nel cuore di un borgo tra i vigneti, sulla cima di una collina magari nascosta alla vista. E forse è proprio in questa capacità di stupire che sta la magia profonda del territorio della Strada del Prosecco e dei Colli Conegliano Valdobbiadene. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel, per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento in bus ad Asolo, incontro con la guida e visita di uno dei centri storici più affascinanti d’Italia, meta di poeti e scrittori, artisti e viaggiatori di tutte le epoche, tra cui il poeta inglese Robert Browning, la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore Gian Francesco Malipiero. Definita dal poeta Giosuè Carducci la “Città dai cento orizzonti” questo centro abitato fin dalla preistoria, rientra oggi tra “I borghi più belli d’Italia” e ha ottenuto la “Bandiera Arancione del Touring Club”. Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Castelfranco Veneto e passeggiata con accompagnatore per questa piccolo borgo fortificato, fondato alla fine del XII secolo, dal Comune di Treviso, con l’importante ruolo di cercare di contenere le mire espansionistiche padovane e vicentine. Castelfranco, conserva quasi integralmente la cinta muraria e le sei torri che si innalzano ai quattro angoli e nei punti mediani di oriente e meridione. Fu città di commerci fin dall’origine e sede di un antico mercato di granaglie e bestiami, attivo sino alla metà del secolo scorso; fu centro, in passato, delle più svariate attività artigianali e snodo ferroviario di primo livello dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Al termine della visita, partenza in bus e arrivo previsto in serata.
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi: