1° Giorno PROVINCIA DI CUNEO / SULMONA
Partenza dai luoghi concordati in pullman G.T. Sosta in autogrill per la colazione libera. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Sulmona sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° Giorno PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA
08.45 partenza del treno storico da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna e il Colle Mitra superando Pettorano sul Gizio e Cansano, entrando nel territorio del Parco Nazionale della Maiella. 09.45 arrivo a Campo di Giove. Sosta intermedia in paese, distante a pochi passi dalla stazione. La località di Campo di Giove si trova ai piedi della Maiella ed è caratterizzata per un grazioso centro storico tra vicoli, archi e antichi palazzi in pietra. 11:00 partenza del treno storico dalla stazione di Campo di Giove. L’itinerario prosegue superando il Valico della Forchetta tra boschi colorati e gallerie per uscire allo scoperto sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. 11.20 arrivo alla stazione di Palena, a quasi 1300 metri di quota, in uno degli scenari più belli dell’intera tratta. Breve sosta in stazione per pausa e ristoro presso gli stand della stazione. 12.10 partenza del treno storico, l’itinerario prosegue superando le stazioni di Rivisondoli-Pescocostanzo e Roccaraso. Si scende poi verso l’alta valle del fiume Sangro raggiungendo la stazione di Castel di Sangro, meta e sosta di giornata. 13:00 arrivo a Castel di Sangro per sosta prolungata di giornata. Dalla stazione si raggiunge in circa 10 minuti a piedi il centro della cittadina per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita guidata del centro storico e del polo museale su prenotazione: la Pinacoteca Patiniana con le splendide tele del pittore Teofilo Patini e il Museo Aufidenate presso l’antico ex convento della Maddalena, con testimonianze di varie epoche storiche custodite in un luogo di grandissimo fascino. 17:00 partenza del treno storico per viaggio di ritorno. 19:00 Rientro finale a Sulmona. Cena e pernottamento in hotel.
3° Giorno SULMONA / CHIETI
Colazione in hotel. Incontro con la guida. Visita guidata della Città di Sulmona. Situata nel cuore dell’Abruzzo, a ridosso del Parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti. Inoltre è sede vescovile dell’omonima diocesi Sulmona-Valva. Già oppidum dei Peligni, successivamente municipio romano, nel 43 a.C. Sulmo diede i natali al poeta latino Publio Ovidio Nasone. Nel Medioevo, per volontà di Federico II, fu dal 1233 al 1273 sede del giustizierato d’Abruzzo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Chieti, all’arrivo incontro con la guida e visita della città. Chieti è considerata una delle cittadine più antiche di Italia, Chieti è una città che vanta uno dei patrimoni artistici e archeologici più belli della nostra penisola. Situata in un colle a 330 metri sul livello del mare, la città concede meravigliose vedute sia sul mare che sulle montagne circostanti tanto da essere soprannominata “la Terrazza d’Abruzzo”. Sistemazione in hotel a Pescara. Cena e pernottamento
4° Giorno PESCARA
colazione in hotel. Visita guidata della città. Pescara è nota per le spiagge e come luogo di nascita del poeta Gabriele D’Annunzio. La Casa Natale di Gabriele D’Annunzio, sua casa d’infanzia, ospita un museo sulla sua vita e sulle sue opere. Il Museo delle Genti d’Abruzzo espone mostre sui settori regionali come la ceramica e l’olio d’oliva. Presso il Museo d’Arte Moderna Vittoria Colonna è possibile ammirare opere di Miró e Picasso. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Lanciano. centro più importante della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo Miracolo Eucaristico. Città di antica tradizione, fu capoluogo dei Frentani, municipio romano e successivamente capoluogo di distretto durante il Regno delle Due Sicilie, ebbe il titolo di città nel 1212 per volere di Federico II di Svevia. È inoltre insignita di medaglia d’oro al valor militare. Rientro a Pescara, cena e pernottamento in hotel.
5° Giorno GRADARA / PROVINCIA DI CUNEO
Colazione in hotel. Partenza per Gradara. All’arrivo vista guidata del piccolo ma suggestivo Borgo Medievale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Arrivo previsto in tarda serata
Viaggio in pullman G.t.
Biglietto treno Transiberiana d’Italia
Visite come da Programma
Pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno
Bevande ai pasti
Assicurazione medico-bagagli
Accompagnatore
Tassa di soggiorno quando richiesta
Ingressi dove previsti
Tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”
Supplemento camera singola € 115,00
Assicurazione annullamento viaggio € 60,00
Carta d’identita, Tesserino Sanitario