Un percorso insolito nei vicoli, scale, rampe, discese, scorci di vedute sul mare ma anche nel folklore, tradizione e gastronomia di Napoli. Un trekking urbano alla portata di tutti, da scoprire a ritmo lento e con lo sguardo verso il mare.
Ritrovo dei signori partecipanti nel luogo stabilito, sistemazione sul bus privato e partenza per Torino Stazione Porta Nuova. Sistemazione nei posti riservati sul Treno Alta Velocità e partenza alle ore 07:00. Arrivo a Napoli Stazione Garibaldi alle 12:33. All’arrivo check-in in hotel e deposito bagagli. Pranzo libero. Nel pomeriggio, utilizzando i mezzi pubblici, visita di Piazza Plebiscito, Galleria Umberto I, Teatro San Carlo, il Maschio Angioino, via Toledo e i Quartieri Spagnoli. Al termine cena libera, rientro in hotel e pernottamento.
Informazioni tecniche:
10 km su suolo cittadino – alla portata di tutti.
Dopo la prima colazione in hotel, partenza con la funicolare di Montesanto per raggiungere la Certosa di San Martino, ex complesso monastico, trasformato in museo civico napoletano, situato sulla collina del Vomero, accanto a Castel Sant’ Elmo. Dalla terrazza panoramica della Certosa si ammira la città come se si trovasse su un “palmo di mano.” Da “San Martino vedi tutta quanta la città”, così recita il verso di una celebre canzone del cantautore napoletano Pino Daniele. Da qui inizia il nostro trekking: una camminata di circa 3 km, alla portata di tutti, lunga 414 gradini, attraversando il mercato rionale della Pignasecca (ottima occasione per provare lo street food napoletano da bancarelle, gastronomie, panetterie, pasticcerie) e concludendo alla Spaccanapoli. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del cuore della città, cioè la Spaccanapoli, che conserva la Chiesa del Gesù Nuovo, la Chiesa di Santa Chiara, la Basilica di San Domenico Maggiore, e infine il Duomo dove è custodita la Cappella del Tesoro di San Gennaro. Al termine cena libera e rientro in hotel per il pernottamento.
Informazioni tecniche:
Il percorso della Pedamentina è di circa 3 km che comprendono una discesa di 414 gradini di circa 180 m di dislivello; il percorso cittadino continua per altri 4 km in piano sul manto stradale – alla portata di tutti.
Dopo la prima colazione in hotel, check-out e deposito bagagli in hotel. Al mattino passeggiata nel Rione Sanità che nel corso degli anni è cambiato aprendosi al turismo. Piazza Sanità, Palazzo Sanfelice, Palazzo dello Spagnuolo, la casa di Totò, esempi di street art, è quello che si vedrà nel nostro itinerario a piedi. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per prendere i bagagli e trasferimento in tempo utile alla Stazione Garibaldi di Napoli. Sistemazione nei posti riservati sul Treno Alta Velocità e partenza alle… Arrivo alla stazione Porta Nuova alle…Rientro con transfer privato presso le proprie località.
Informazioni tecniche:
2 km su suolo cittadino in piano – alla portata di tutti
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Scrivici su whatsapp