Un viaggio primaverile all’insegna della bellezza e della varietà paesaggistica a cavallo tra Italia e Svizzera, tra borghi incantevoli, laghi alpini e vette innevate.
Da Orta San Giulio, affacciata sulle acque tranquille del Lago d’Orta, passando per l’eleganza del Lago di Lugano e la mondanità di St. Moritz, fino a vivere l’esperienza unica a bordo del celebre Trenino Rosso del Bernina, Patrimonio UNESCO, che ci condurrà attraverso paesaggi montani mozzafiato. Il nostro itinerario si concluderà nella suggestiva città alta di Bergamo, per un perfetto equilibrio tra natura e cultura.
Un’esperienza dove la primavera si fa spettacolo, tra scenari da cartolina e panorami che sembrano dipinti.
ORTA SAN GIULIO – LAGO DI LUGANO – ST. MORITZ – TRENINO ROSSO DEL BERNINA – BERGAMO
All’orario concordato, partenza autopullman, direzione Lago d’Orta, uno dei più belli e romantici specchi d’acqua del Nord Italia. All’arrivo, incontro con la guida e visita di Orta San Giulio, un piccolo borgo sulle coste del lago omonimo in cui il tempo sembra essersi fermato. Con il battello raggiungeremo l’Isola di San Giulio, che, secondo la leggenda, un tempo era uno scoglio abitato da serpi e terribili mostri, fino a quando nel 390 vi approdò San Giulio: attraversando le acque del lago sopra il suo mantello e guidato nella tempesta dal suo bastone, il Santo fondò una chiesa, nella quale scelse poi di essere sepolto, e trasformò l’isola nel centro di evangelizzazione di tutta la regione. Visita guidata della Basilica Romanica che conserva le reliquie del santo evangelizzatore. Tornati sulla terraferma avremo modo di assaggiare il pane di San Giulio, un dolce tipico di questa cittadina, in una piccola bottega. Al termine della visita, proseguimento per il pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento con l’autopullman verso il Lago di Lugano, dove si intraprenderà una passeggiata panoramica estremamente suggestiva: il Sentiero dell’Olivo. Partendo da Castagnola si costeggerà la sponda del lago lungo questo percorso tematico che offrirà scorci indimenticabili. Il sentiero, adatto a tutti e della durata di circa 1 ora, termina a Gandria, un romantico villaggio di pescatori arroccato ai piedi del Monte Brè. Al termine della passeggiata, trasferimento ad Ardenno o dintorni e sistemazione in agriturismo, cena con prodotti del territorio e pernottamento.
Colazione in agriturismo. Sistemazione in autopullman e partenza verso St. Moritz. All’arrivo, piacevole passeggiata tra le vie del centro storico. Adagiata sulle rive del lago omonimo, gode di una posizione privilegiata che le consente di essere baciata dal sole in media per 320 giorni all’anno. Proprio quel sole che, nel 1930, è stato protetto a norma di legge quale primo simbolo locale. Al termine, pranzo in ristorante ed imbarco sul celeberrimo Trenino Rosso del Bernina. Ogni stagione regala emozioni e colori in grado d’incantare il visitatore ad ogni curva, aprendosi su scenari cangianti sempre diversi, dalle stradine di paese agli immensi prati, dall’Italia alla Svizzera, dalla pianura alla montagna, dai verdi pascoli ai ghiacciai eterni, donando alla nostra vista un paesaggio fiabesco, di cui fa parte esso stesso ricoprendo un ruolo di assoluto protagonista. Arrivo a Tirano. Proseguimento in bus per Darfo Boario Terme o dintorni, e sistemazione in hotel nelle camere riservate. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. Sistemazione in autopullman e partenza per Bergamo. All’arrivo, incontro con la guida e visita guidata della città. Bergamo Città Alta è arroccata su un colle e circondata da mura. Ancor oggi conserva l’assetto delle sue antiche strade e l’atmosfera medievale e rinascimentale evocata da Piazza Vecchia e Piazza del Duomo. Il Palazzo della Ragione e Santa Maria Maggiore riportano indietro nel tempo al periodo comunale, mentre la Cappella Colleoni, realizzata per ospitare il Mausoleo del Condottiero e di sua figlia, fa rivivere l’eleganza rinascimentale. In Piazza Vecchia sorge il Palazzo del Podestà, simbolo del potere veneziano su Bergamo, costruito nel XIV secolo e affrescato dal Bramante nel 1477. Al termine della visita, tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, partenza per rientro ai luoghi d’origini. TERMINE DEI SERVIZI.
Punti di carico:
Scrivici su whatsapp