1° GIORNO: MACERATA
Ritrovo dei Signori partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per le Marche con soste per la colazione libera e il ristoro. Nel primo pomeriggio arrivo a Macerata, una delle più antiche città universitarie europee. Visita guidata del centro storico, gioiello rinascimentale protetto dalle mura medievali, con lo Sferisterio, arena in stile neoclassico simbolo della città, la piazza della Libertà sui cui si affacciano la Chiesa romanica di San Paolo, il Palazzo dei Priori e la Loggia dei Mercanti, il Duomo di San Giuliano, in stile neoclassico con la Torre dell’Orologio. Tempo a disposizione per lo shopping nel corso della Repubblica, anima commerciale del centro storico, ove non mancano botteghe artigianali con filati di pregio. Sistemazione in hotel, cena con menù a base di piatti tipici della cucina marchigiana e pernottamento.
2° GIORNO: RASIGLIA – TREVI – SPOLETO
Dopo la prima colazione, partenza per l’Umbria sino a raggiungere il romantico borgo di Rasiglia, una piccola Venezia nel cuore verde dell’Italia. Visita di questo luogo fiabesco ove casette di pietra si alternano a mulini e specchi d’acqua formati da ruscelli e cascate, un vero e proprio spettacolo della natura che i suoi abitanti hanno saputo conservare e valorizzare. Proseguimento verso l’Appennino Umbro-Marchigiano e arrivo a Trevi, antico comune arroccato a semicerchio su un colle e annoverato nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Passeggiata guidata nel centro storico della città, attraversato da caratteristiche stradine ove si alternano palazzi nobiliari e case medievali, sino a raggiungere lo storico Teatro Clitunno e la piazza Mazzini, cuore del borgo antico con il duecentesco Palazzo Comunale e la Torre Civica. Visita del Santuario della Madonna delle Lacrime con notevoli affreschi del Perugino. Pranzo libero nelle caratteristiche osterie locali. Nel pomeriggio proseguimento verso Spoleto, che si staglia sul Colle di Sant’Elia in un teatro naturale di verdi colline. Visita guidata del centro storico, ricco di memorie di epoca romana, con la Porta Consolare che dà accesso all’omonima via, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la piazza della Repubblica, centro cittadino e i caratteristici vicoli sui quali si affacciano i principali edifici cittadini dominatati dalla Rocca Albornoziana. Sistemazione in hotel, cena in ristorante con menù a base di piatti tipici della cucina umbra e pernottamento.
3° GIORNO: RIETI – LAGO DI PIEDILUCO – CASCATA DELLE MARMORE
Dopo la prima colazione, partenza per Rieti incantevole città d’arte della Sabina, ricca di testimonianze risalenti all’epoca romana e medievale, importante crocevia commerciale tra i monti Sabini e quelli Reatini. Visita guidata del centro storico, protetto dalle mura romane e medievali, con la duecentesca Cattedrale di Santa Maria Assunta, che racchiude opere scultoree di Gian Lorenzo Bernini e una ricca collezione di dipinti, il Teatro Flavio Vespasiano, il Palazzo Vescovile, il Palazzo Vincentini e la piazza Vittorio Emanuele II. Al termine della visita proseguimento verso Piediluco, piccolo borgo di origine medievale, sulle rive dell’omonimo lago. Pranzo in ristorante e visita del Santuario di San Francesco, eretto in onore delle visite del Santo nel piccolo paesino e capolavoro di stile romanico-gotico. Proseguimento verso la zona di Terni e arrivo alle famose Cascate della Marmore. Tempo a disposizione per la vista sullo spettacolo offerto dal salto dell’acqua di ben 165 metri, suddiviso su tre diversi livelli. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: LA SCARZUOLA – CITTA’ DELLA PIEVE
Dopo la prima colazione, partenza per Montegiove sino a raggiunge la Scarzuola, “città ideale” e capolavoro di architettura di Tommaso Buzzi, protetta da fitti boschi in una delle zone più selvagge dell’Umbria. Visita guidata di questa eccentrica opera (ingresso incluso), antico convento francescano ove l’architetto Buzzi diede massima libertà alla sua creatività con un progetto eccentrico e fuori dal tempo. All’interno si potrà ammirare l’Acropoli, il Teatro, la Torre del Tempo, il Tempio della Madre Terra, la Porta dell’Amore, la Torre di Babele, il tutto avvolto da un’atmosfera surreale carica di simboli allegorici. Al termine della visita, proseguimento verso Città della Pieve, incantevole borgo medioevale che risplende nel caloroso rosso dei mattoncini di cotto utilizzati per la costruzione di quasi ogni suo antico edificio, sia civile che religioso, e patria di uno dei pittori più importanti del Risorgimento italiano: Pietro Vannucci detto il “Perugino” maestro di Raffaello. Pranzo in ristorante con menù tipico e al termine visita guidata del borgo antico, dominato dalla Rocca e protetto da mura duecentesche, con la Chiesa di Santa Maria dei Bianchi che conserva l’Adorazione dei Magi del Perugino. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.
NOTE
PERCHÉ TI PIACERÀ: godremo di un’Umbria insolita e segreta, lontana dal turismo di massa, in un territorio ricco di patrimoni, meraviglie e piccoli gioielli tutti da scoprire, tra borghi incantati che sembrano fermi nel tempo, ruscelli, cascate, mulini e antichi conventi. In occasione della partenza del 3 Aprile il pranzo del 4° giorno verrà lasciato libero e sarà incluso il pranzo Pasquale, in ristorante caratteristico e con menù tipico.
SSUPPL SINGOLA € 105,00
QUOTA ISCRIZIONE € 30,00