1° GIORNO: CORCIANO – BEVAGNA
Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata e partenza per il viaggio di trasferimento in Umbria con sosta per la colazione libera. In tarda mattinata arrivo a Corciano, un piccolo borgo gioiello che mantiene intatte le atmosfere di un’epoca del passato in cui dame e cavalieri popolavano le vie di questo paese fortificato. Passeggiata guidata tra le mura, le porte antiche e le case costruite in pietra calcarea e travertino, attraversando i suoi vicoli caratteristici in pietra e in un curioso sali-scendi: il Palazzo del Capitano del Popolo, il Palazzo dei Priori e della Mercanzia, il caratteristico pozzo a pianta circolare della fine del XV secolo, la parrocchiale medievale di S. Maria Assunta con all’interno la celebre pala rinascimentale dell’Assunta del pittore “Perugino”. Pranzo libero e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, trasferimento a Bevagna, uno scrigno prezioso carico di gemme, un luogo in cui il tempo rallenta, un viaggio nel medioevo. Visita guidata dell’antica cittadina di origine romana che ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale, raccolto tra le mura trecentesche, ricche di torri e bastioni, interrotte da antiche porte che conducono al centro storico tra chiese, monumenti storici e botteghe artigiane nelle caratteristiche viuzze e nei vicoli delle “gaite”, i tipici quartieri del borgo. Cena in ristorante con menù tipico (in occasione della partenza di giugno, il pranzo sarà in ristorante e la cena libera presso la Festa Medievale di rievocazione storica del “Mercato delle Gaite”). Rientro in hotel e pernottamento.
2° GIORNO: VALLO DI NERA – MONTEFALCO – FOLIGNO
Dopo la prima colazione, trasferimento nella Valnerina per raggiungere Vallo di Nera, una sorta di paese monumento particolarmente seducente, immerso nel verde e un belvedere di grande fascino. Passeggiata guidata nel borgo perfettamente ristrutturato, che risplende per i suoi palazzi, le sue chiese in pietra chiara, le sue mura e torri medievali. In tarda mattinata visita di un’azienda produttrice di porchetta, degustazione dello straordinario prodotto della tradizione italiana e pranzo con menù tipico. Trasferimento a Montefalco, chiamata la “Ringhiera dell’Umbria” per via della posizione geografica in cui si trova, dai suoi belvedere si scoprono diverse città umbre, le colline ricoperte di oliveti e vigneti, i rilievi dell’Appennino, del Subasio e dei Monti Martani. Passeggiata guidata nel borgo medievale con le antiche mura, la chiesa di San Francesco che ospita il ciclo di affreschi più importante, dopo quello di Giotto, sulla vita del Santo di Assisi, il Palazzo del Comune, l’Oratorio di Santa Maria e significativi esempi di residenze signorili del XVI secolo. Proseguimento con la visita guidata di Foligno, con il centro storico che conserva edifici religiosi e palazzi signorili di assoluto pregio: piazza della Repubblica, fulcro della vita sociale e civile già dal Medioevo, con il Palazzo Comunale, di facciata neoclassica, il Duomo, splendido esempio di edificio in stile neoclassico – barocco, Palazzo Trinci, sede del Museo Archeologico e della Pinacoteca. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: CITTA’ DELLA PIEVE – PANICALE – CASTIGLIONE DEL LAGO
Dopo la prima colazione, trasferimento a Città della Pieve, incantevole borgo medievale posto in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza, tra la Valdichiana e il lago Trasimeno, caratterizzato dal caloroso rosso dei mattoncini di cotto utilizzati per la costruzione di numerosi edifici antichi. Passeggiata guidata tra le antiche e graziose vie, caratteristici scorci e vicoli medievali, gli splendidi e poetici capolavori del Rinascimento della città, in cui nacque Pietro Vannucci detto il “Perugino”, che lasciò diverse opere tra cui lo spettacolare affresco dell’Adorazione dei Magi. Proseguimento verso Panicale, storico e pittoresco borgo medievale, che sorge su uno sperone di roccia. Passeggiata guidata nel piccolo borgo fortificato all’interno delle antiche mura, in un impianto urbanistico con un particolare andamento a “chiocciola”, che rappresenta uno dei sistemi più avanzati di difesa militare tipica dell’epoca, tra scorci pittoreschi e un suggestivo intreccio di viuzze e piazze che si aprono a ventaglio. In tarda mattinata visita presso un caratteristico frantoio, alla scoperta del mondo dell’olio, per conoscere l’intero processo di molitura, degustazione di prodotti tipici e gli acquisti. Trasferimento a Castiglione del Lago e tempo a disposizione per il pranzo libero e nei caratteristici negozietti di prodotti tipici lungo il corso. Passeggiata nel borgo che mantiene inalterato l’assetto urbano strutturatosi nel XIII secolo e lungo lo straordinario e suggestivo percorso, con una meravigliosa vista sul lago Trasimeno, che si muove tra l’elegante dimora rinascimentale dei Duchi della Corgna e la Fortezza medievale del Leone, voluta da Federico II di Svevia. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.
NOTE
PERCHÉ TI PIACERÀ: vivremo l’atmosfera di pace e tranquillità dei piccoli centri umbri in cui il tempo non sembra essere trascorso, passeggiando in piccoli gioielli e borghi medievali arroccati tra i monti o immersi in soffici colline, ricchi di storia, tradizioni e arte, assaporando le specialità enogastronomiche più tipiche.
SUPLL SINGOLA € 70,00
QUOTA ISCRIZIONE € 25,00