Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per l’Umbria con soste per la colazione libera e il ristoro. Arrivo a Corciano, un piccolo borgo gioiello che mantiene intatte le atmosfere di un’epoca del passato in cui dame e cavalieri popolavano le vie di questo paese fortificato. Passeggiata guidata tra le mura, le porte antiche, le case costruite in pietra calcarea e travertino, attraverso caratteristici vicoli in pietra in un curioso sali-scendi: il Palazzo del Capitano del Popolo, il Palazzo dei Priori e della Mercanzia, il caratteristico pozzo a pianta circolare della fine del XV secolo, la parrocchiale medievale di S. Maria Assunta con all’ interno la celebre pala rinascimentale del “Perugino”. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: MONTONE – GUBBIO – SPELLO – SPOLETO
Dopo la prima colazione partenza per la Valle del Tevere sino a raggiungere, in posizione panoramica tra il Carpina e la Lana, la suggestiva roccaforte di Montone annoverata nei Borghi più Belli d’Italia. Visita guidata della chiesa gotica di San Francesco e passeggiata sino a raggiungere la Piazza di Fortebraccio, cuore del borgo medievale, attraverso vicoli fiancheggiati da case a costina: una vera e propria immersione nell’arte assaporando atmosfere d’altri tempi. Proseguimento verso Gubbio, antica città di origini romane che raggiunse il massimo splendore nell età comunale. Passeggiata guidata sino a raggiungere la scenografica piazza Grande, sulla quale si affacciano il Palazzo Pretorio e il Palazzo dei Consoli. Pranzo libero e possibilità di salire alla Basilica di S. Ubaldo, che custodisce i famosi Ceri, enormi prismi, protagonisti dell’omonima corsa in cui si sfidano le antiche corporazioni dei mestieri. Nel pomeriggio proseguimento verso le pendici del Monte Subasio sino a raggiungere il suggestivo borgo di Spello che affascina con le sue case colorate di rosa, le mura fortificate meglio conservate d’Italia, le antiche porte d’ingresso e il fitto reticolo di stradine in acciottolato. Visita guidata della chiesa di Santa Maria Maggiore con la famosa Cappella Baglioni, il pavimento maiolicato di Deruta e i preziosi affreschi del Pinturicchio. Cena in ristorante con menù tipico. Passeggiata serale nell’incantevole centro storico di Spoleto, città palcoscenico del festival dei Due Mondi in un teatro naturale di verdi colline. Pernottamento in hotel.
3° GIORNO: ORVIETO – CITTA’ DELLA PIEVE – PERUGIA
Dopo la prima colazione arrivo a Orvieto, incantevole città d’arte che si erge su una rupe di tufo dalle pareti a picco. Visita guidata del Duomo, massimo capolavoro del medioevo italiano. Passeggiata guidata nel centro storico ammirando, il Palazzo Comunale, la Chiesa di S. Andrea, la Torre Civica, corso Cavour con la Torre del Moro, il Palazzo dei Sette e il Palazzo del Capitano del Popolo. Dopo il pranzo libero proseguimento verso Città della Pieve, incantevole borgo medievale posto in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza caratterizzato dal caloroso rosso dei mattoncini di cotto utilizzati per la costruzione di numerosi edifici antichi. Passeggiata guidata tra caratteristici scorci e vicoli medievali, gli splendidi e poetici capolavori del Rinascimento della città, in cui nacque Pietro Vannucci detto il “Perugino”, che lasciò diverse opere tra cui lo spettacolare affresco dell’Adorazione dei Magi. Arrivo presso un frantoio dove, oltre ad apprendere il processo di molitura, sarà possibile acquistare i prodotti tipici. Rientro in hotel e cena. Passeggiata serale a Perugia splendida città d’arte dall’atmosfera medievale sino a raggiungere, attraverso le surreali atmosfere della Rocca Paolina, la piazza IV Novembre con la celebre fontana Maggiore. Pernottamento in hotel.
4° GIORNO: S. MARIA DEGLI ANGELI – ASSISI
Dopo la prima colazione, visita guidata della Basilica di Santa Maria degli Angeli, monumentale opera che protegge la Porziuncola, piccola cappella ove San Francesco fondò l’Ordine Francescano. Salita ad Assisi, la città che racchiude il maggior patrimonio artistico e culturale dell’Umbria. Visita guidata della Basilica di San Francesco, capolavoro di arte sacra e Patrimonio Unesco, la piazza del Comune, sulla quale si affacciano importanti edifici civili, la Basilica di Santa Chiara con il crocifisso che parlò a San Francesco e la Cattedrale di San Rufino. Dopo il pranzo libero partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.
NOTE
Tassa d’ingresso ad Assisi per i bus turistici: informiamo i Partecipanti che non è compresa la tassa d ingresso ZTL bus turistici ad Assisi e che verrà ripartita dall’accompagnatore, durante il viaggio di andata, sulla base del numero definitivo dei Partecipanti, al fine di contenerne al minimo l’incidenza per persona.