Programma.
In mattinata: Ogni anno nella pianura piemontese di Pancalieri, i campi si coprono dell’oro dell’Escolzia o anche conosciuto come Papavero della California. Uno spettacolo che oramai richiama migliaia di visitatori da ogni parte d’Italia. Ad accoglierci ci sarà la famiglia Chialva che rende possibile questo spettacolo, grazie all’impegno che questa azienda profonde per dare seguito alla tradizione tutta piemontese della menta piperita e delle erbe officinali con uno sguardo tra tradizione e futuro. Un’eccellenza piemontese riconosciuta a livello internazionale che ci verrà raccontata dai suoi protagonisti attraverso un vero viaggio sensoriale tra immagini, profumi, sapori ed una molteplicità di annedotti che ci faranno comprendere l’unicità della realtà che abbiamo scelto di proporvi. Una passeggiata tra i campi fioriti di Escolzia sarà un aprire le porte alla poesia ed alla magia che solo in pochi altri luoghi d’Italia si può vivere. Per la seconda colazione facoltativa vi proponiamo uno scenario storico nel cuore di questo piccolo, quanto sconosciuto borgo piemontese, saremo ospiti di una locanda all’interno di un molino del XIV secolo dove lo chef Antonio ci regalerà un viaggio tra tradizione piemontese e le erbe di Pancalieri. Il menù prevede in primis una battuta di Fassone in salsa Tartara e parmigianina di zucchine e menta di Pancalieri. Si prosegue con un risotto carnaroli alle erbe ed una faraona disossata e arrotolata al profumo di erbe e ,per concludere, una bavarese alla menta di Pancalieri.(Prenotazione all’atto dell’iscrizione con supplemento di euro 25,00 acqua e caffè inclusi. Vino escluso). Nel pomeriggio desideriamo condurvi alla scoperta di Palazzo dei Conti Filippa a Castagnole Torinese. Un palazzo salvato dall’oblio grazie all’appassionato intervento degli attuali proprietari. Il Palazzo dei Conti Filippa della Martiniana fu costruito nella prima metà del Settecento, su iniziativa di Giovanni Battista Filippa e su progetto attribuito all’architetto Bernardo Vittone. L’effigie della famiglia gentilizia che lo commissionò, i Filippa della Martiniana, di cui alcuni esponenti furono Consiglieri a Corte e rivestirono importanti incarichi anche prefettizi a Torino, si può ammirare nel pregevolissimo lavoro in ferro battuto del balcone principale forgiate nella ringhiera della scala che si affaccia sul giardino contornato da siepi di bosso ripiantato secondo il disegno originale dagli attuali proprietari, collezionisti di rose antiche.
Come ultima “rivelazione” di questa giornata vi proponiamo la cappella di Santa Maria un antico edificio religioso nelle campagne di Villafranca Piemonte. Sorge sul luogo di una cappella già esistente nell’XI secolo quando venne donata dal vescovo di Torino Landolfo all’abbazia di Santa Maria di Cavour che la restituì nel 1315 per rimanere alla comunità locale. Alla fine del Trecento è stata ricostruita ex novo e arricchita di pregevoli affreschi datati intorno agli anni Trenta del Quattrocento, opera del pittore Aimo Dux, frescante di scuola lombarda, giunto da Pavia per lavorare alla corte dei Savoia-Acaja nei primi anni del XV secolo. I cicli di affreschi quattrocenteschi che impreziosiscono e ricoprono integralmente l’interno presentano un notevole interesse dal punto di vista iconografico e simbolico tanto da renderlo una perfetta conclusione della giornata con un grande woww.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 80,00 p.p.
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento in bus privato in A/R; accompagnatore; tour guidato alla Distilleria Chialva e passeggiata tra le fioriture di Escolzia ; Visita privata con i proprietari di Villa Conti Fillippa; sistema Whisper di amplificazione voce guida; assicurazione assistenza medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi come di seguito indicati o fuori dal programma; La seconda colazione con possibilità di prenotazione presso locale selezionato; extra non indicati; assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
INGRESSI: Palazzo Conti Filippa €. 4,00;
GRUPPO CONFERMATO CON MIN. 15 partecipanti – MAX. 20.
PUNTI DI PARTENZA DEL BUS : Cuneo; Savigliano; Fossano; Roreto di Cherasco; Potrebbero essere presi in considerazione altri punti di presa sé sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.
Per motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere modificato. Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione. DIFFICOLTA’: Facile
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità in corso di validità e tessera sanitaria.
RECESSO: Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate: Sino a 30 giorni prima della partenza: 10% da 29 a 21 giorni prima della partenza: 35 % da 20 a 15 giorni prima della partenza: 60% da 14 a 10 giorni prima della partenza: 80% da 9 al giorno della partenza: 100% nessun rimborso dopo tale termine.