Programma
Giorno 1: PARTENZA – ISOLA D’ELBA
Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in bus Gt per l’Elba. Imbarco sul traghetto da Piombino a Portoferraio in tarda mattina. Pranzo libero durante il percorso. Partenza per la visita della Costa Occidentale a strapiombo sul mare che offre fondali trasparenti e angoli solitari e selvaggi. Nel tratto di mare tra Procchio e Marciana Marina vedremo emergere dalle acque il dirupato e boscoso Scoglio di Paolina, che prese il nome dall’eccentrica sorella di Napoleone che qui amava fare i suoi bagni. Giungeremo a Marciana Marina dal bel lungomare e porticciolo vigilato dalla cilindrica Torre Saracena. Arrivo in hotel sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.
Giorno 2: TREKKING MARINA DI CAMPO – POMONTE
Prima colazione in hotel e partenza per Marina di Campo, all’arrivo incontro la guida naturalistica e inizio della camminata. Pranzo al sacco fornito dall’hotel. I visitatori sono affascinati dall’acqua cristallina e dalla distesa azzurra del mare, ma la vera particolarità dell’Isola è il paesaggio, che cambia velocemente da una curva all’altra, offrendo panorami mai uguali: dal mare fino alla montagna, dalle miniere ai caratteristici e suggestivi borghi di montagna. Fare trekking all’Isola d’Elba permette di immergersi in sentieri di inimmaginabile bellezza e ogni sentiero regala emozioni uniche: da percorsi che attraversano tratti costieri fino a raggiungere la vetta più alta dell’isola, arrivando ad immergersi nell’azzurro del cielo, circondati dal verde e con il mare sempre presente sullo sfondo.
Marina di Campo – Pomont
Distanza km 19,5
Dislivello complessivo mt 840
Quota massima mt 640
Interessi: paesaggistico, naturalistico, storico e archeologico.
Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3: ISOLA DI PIANOSA
Prima colazione in hotel e trasferimento a Marina di Campo per l’escursione giornaliera all’isola di Pianosa con motonave. Partenza alle ore 09,00 circa, arrivo previsto a Pianosa dopo 45 minuti e visita guidata a piedi del paese alla scoperta della storia e della natura dell’isola, dalle grotte preistoriche alle catacombe cristiane fino all’insediamento ottocentesco. La natura offre incredibili scorci panoramici con lo scoglio del “Marzocco” e l’isolotto della “Scola”. Si visiteranno i resti romanici dei Bagni di Agrippa. Pranzo in ristorante. Rientro all’isola d’Elba in motonave nel tardo pomeriggio. In hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: PORTOFERRAIO – RIENTRO
Prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per Portoferraio. E’ il principale comune dell’Isola d’Elba: con i suoi dodicimila abitanti è il centro più popoloso dell’isola ed è il secondo per estensione, più piccolo solo di Campo nell’Elba. Portoferraio è un elegante connubio tra storia e mare. A testimonianza della prima, sono innanzitutto le fortificazioni medicee quali il Forte del Falcone, il Forte Stella e il Forte Inglese, simboli del passato militare e dell’importanza strategica della cittadina. Salendo dalla Darsena Medicea, ossia il porto cittadino, ci si inerpicherà nelle strade del centro storico: brulicante di gente e vivace soprattutto nei periodi estivi. Spiccano per importanza e storia le due residenze di Napoleone: la villa dei Mulini quella di San Martino. Pranzo libero. Imbarco sul traghetto con arrivo a Piombino e partenza per il viaggio di rientro. Arrivo previsto in serata.
La quota comprende
Viaggio in autobus GT riservato
Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle
Trattamento di mezza pensione
Bevande ai pasti
Visite come da programma
Escursione camminata da Marina di Campo a Pomonte
Pranzo al sacco per la camminata
Guida naturalistica
Escursione in barca sull’Isola di Pianosa
Pranzo in ristorante a base di pesce sull’Isola di Pianosa
Accompagnatore
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
Pranzi e bevande ove non specificati
Supplemento singola € 65,00
Mance ed extra di carattere personale
Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Deposito BMC – Via Trento Trieste 10, Roreto di Cherasco
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Alba – Piazzale Cimitero
Fossano – Stazione FS
Savigliano- da stabilire
Note
SUPER GREEN PASS OBBLIGATORIO E MASCHERINE FFP2