Programma
Giorno 1: PARTENZA – VAL VIGEZZO – DOMODOSSOLA
Ritrovo dei partecipanti all’ora e nei luoghi convenuti e partenza in autobus GT in direzione Domodossola. Arrivo e sistemazione a bordo del Trenino della “Vigezzina” in un’ora circa, su un percorso naturalistico tra boschi di castagno, faggeti, vigneti, pascoli e attraverso numerosi ponti e gallerie, si arriva a Re (710 m s.l.m) in Val Vigezzo. Incontro con la guida e breve passeggiata a piedi dalla stazioncina del paese fino alla piazza, dove si erge il grandioso Santuario della Madonna del Sangue (o Madonna di Re.) Visita al Santuario e verso le 10:45 circa, trasferimento in bus a Santa Maria Maggiore (850 m s.l.m) visita del Museo dello Spazzacamino e della Casa del Profumo. H.13:00, pranzo in ristorante a base di polenta e prodotti locali. H. 15:00 partenza per Domodossola arrivo e visita guidata del centro storico detto “il Borgo della Cultura”. (Ingresso facoltativo a Palazzo Galletti e Palazzo San Francesco). Nel tardo pomeriggio partenza per Macugnana borgo in Valle Anzasca detta “la Perla Rosa”. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Giorno 2: VAL ANZASCA – RIENTRO
Dopo la colazione in hotel alle H.09:00 circa partenza a piedi per le varie frazioni che compongono il paese, dove potrete anche ammirare la poderosa parete est del Monte Rosa. H. 10:00 Visita alla Miniera d’oro della Guia, prima miniera visitabile in Italia, con una lunghezza di circa 1500 metri, totalmente illuminata e accessibile a tutti. Continuazione con la visita al vicino Museo Casa Walser, antica casa tradizionale, dislocata su 3 piani, dove è raccolta la storia dell’antico Popolo di lingua tedesca, che attraversò le Alpi dalla Svizzera, colonizzando le alte terre ossolane, dalla Valle Anzasca alla Val Formazza. H. 12:30 trasferimento in un ristorante locale, per un gustoso “pranzo Alpino”. Dopo pranzo, tempo libero a disposizione. H. 15:00 discesa verso metà valle fino a Bannio Anzino, dove si potrà visitare un allevamento di maiali neri di una razza autoctona che era scomparsa, ma che la passione e la costanza di un paio di allevatori locali, hanno recuperato. Assaggio dei loro prodotti. Al termine incontro con il bus e partenza per il viaggio di rientro, soste tecniche per la cena libera. Arrivo nei luoghi di partenza previsto in serata.
La quota comprende
Viaggio in autobus GT riservato
Sistemazione in camera doppia in hotel 3/4 stelle2022-06-0
Trattamento di mezza pensione
Pranzi in ristorante tipici
Visita al santuario di Re con accompagnatore
Visita ai musei dello Spazzacamino e del Profumo
Visita guidata del centro storico di Domodossola
Visita guidata alla Miniera della Guia
Visita guidata al Museo Walser
Visita guidata allevamento dei maiali neri e assaggio dei prodotti.
Accompagnator
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
La quota non comprende
Bevande ai pasti
Assicurazione annullamento da richiedere all’atto della prenotazione
Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
Mance ed extra di carattere personale
Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco)
Supplemento singola € 25
Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi:
Deposito BMC – Via Trento Trieste 10, Roreto di Cherasco
Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
Alba – Piazzale Cimitero
Fossano – Stazione FS
Savigliano- da definire
SUPER GREEN PASS E MASCHERINA FFP2 OBBLIGATORI