1° giorno SAVIGLIANO / ISOLE DELLA LAGUNA
Sistemazione in autopullman e partenza via autostrada per il Lido di Venezia. Soste lungo il percorso. Pranzo leggero fornito a bordo. All’arrivo partenza per l’escursione con battello privato alle isole della laguna: l’affascinante Burano dalle case colorate che si riflettono nelle acque verdi dei canali, conosciuta da tutti per i suoi preziosi e artistici merletti, una delle attività secolari che caratterizzano l’isola e Torcello, piccolo centro di pescatori di grande interesse storico ed artistico. Oggi è abitata solo da poche decine di persone ma 1500 anni fa fu la culla dell’intera civiltà veneziana, quando nell’anno 638 il vescovo cattolico di Altino, per sfuggire alle orde barbare, si trasferì con tutta la comunità a Torcello, dando vita al primo grande insediamento lagunare. Tra i pochi monumenti superstiti di un tempo è di notevole interesse lo straordinario complesso costituito dalla cattedrale di Santa Maria Assunta fondata nel 639, con i suoi mosaici interni bizantino-romanici del XI e XII secolo, dal suo campanile e dalla chiesa di Santa Fosca del XI secolo. Al termine rientro in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno VENEZIA
Dopo la prima colazione trasferimento in barca a San Marco, incontro con la guida e visita di Venezia (auricolari inclusi). La città sorge sopra ad un arcipelago di isolette in mezzo alle acque della Laguna Veneta e la singolarità della posizione e la ricchezza del patrimonio artistico la rendono unica al mondo, meta tra le più famose del turismo internazionale. Al termine tempo libero per il pranzo. Pomeriggio a disposizione per approfondimenti a carattere personale dell’elegante e romantica Venezia, dove chiese, palazzi, monumenti e piazze raccontano la vivacità artistica e culturale che ha segnato e segna ancora la storia di questa città. In alternativa possibilità di visitare individualmente l’isola di Murano divenuta nota in tutto il mondo per la lavorazione del vetro sin dal 1295, quando vennero lì trasferite per motivi di sicurezza le vetrerie di Venezia che erano attive già prima del mille (l’isola è facilmente raggiungibile da Piazza S. Marco grazie a diverse linee di vaporetto del trasporto pubblico). Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno CHIOGGA / SAVIGLIANO
Dopo la prima colazione sistemazione in autopullman e partenza per Chioggia, popolosa e vivace città marinara, conosciuta come la “Piccola Venezia” per l’originale conformazione a lisca di pesce delle sue calli e resa famosa dal grande commediografo del Settecento, Carlo Goldoni, con la sua opera teatrale “Le Baruffe Chiozzotte”. All’arrivo visita orientativa della città con i suoi palazzi in stile veneziano affacciati sui canali, le caratteristiche imbarcazioni con le vele variopinte, Palazzo Granaio, uno degli edifici più antichi, la suggestiva Pescheria, il Corso del Popolo con la Chiesa di Sant’Andrea e Piazza Vigo caratterizzata dalla colonna con il Leone Marciano e dal magnifico ponte che rappresenta il balcone della città sulla laguna. Pranzo in ristorante a base di pesce. Nel pomeriggio ripresa del viaggio, soste lungo il percorso ed arrivo previsto in serata.
La quota comprende
Bus granturismo
Pernottamento in hotel
Pasti come da programma
Visite guidate come da programma
Assicurazione medico/bagaglio
Accompagnatore
La quota non comprende
Mance
Tassa di soggiorno
Ingressi ai siti di interesse
suppl singola € 40
Bevande
Extra in genere
Assicurazione annullamento pari al 5% del pacchetto di viaggio
Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Quota di iscrizione: euro 15
Contributo spese obbligatorio per la gestione della polizza Europe Assistance annullamento viaggio, assistenza, spese mediche, Covid19: euro 12
Documenti necessari
Carta d’identità
Tessera sanitaria