Sabato 22 Aprile 2023 Ritrovo dei partecipanti e partenza con bus GT dalle località convenute per raggiungere Vercelli. Al nostro arrivo, verremo condotti in un itinerario nella capitale del riso: Vercelli. Ordinata, precisa, sobria, composta e sorprendente. Qui incontreremo la nostra Bussola Davide, che ci farà viaggiare nella storia della città a partire da Piazza Cavour, vero fulcro del centro storico, incorniciata da antiche dimore rinascimentali barocche. Una piazza sorta sul luogo dove forse un tempo sorgeva l’antico foro romano ed oggi è uno dei luoghi più amati ed animati con al centro, il monumento a Camillo Benso conte di Cavour, grande promotore della coltivazione del riso nel vercellese. Vercelli è anche riconosciuta come città turrita, ancora oggi la città mantiene il suo skyline punteggiato dalle sue torri come quella detta dell’Angelo simbolo della città, la Torre Tizzoni, la Torre Centori, la Torre dei Vialardi, torri con lo scopo di affermare la nobiltà e il prestigio della famiglia. Il Duomo dedicato a Sant’Eusebio custodisce la Madonna dello schiaffo, meta di devozione e legato alla leggenda di un giocatore nella prima metà del secolo XVI che adirato per aver perso, avrebbe colpito la statua della Madonna, la quale si sarebbe messa a sanguinare; mentre nella chiesa di San Cristoforo, Gaudenzio Ferrari lascia preziose testimonianze di gusto rinascimentale. La città poi è sinonimo della straordinaria chiesa di sant’Andrea, fondata nel 1219 e completata nel 1227. E’ il primo monumento gotico del Piemonte ed uno dei più precoci in Italia. Ispirato a modelli cistercensi, è un luogo di perfezione estetica che ha il suo fulcro nel Crocifisso ligneo dipinto nel XIV sec. dalla grande potenza espressiva. Il rosso del mattone e l’argilla gialla creano giochi di grande raffinatezza tutto intorno a noi.Trasferimento presso le risaie per la seconda colazione. La pianura di Vercelli è una zona storicamente votata alla coltivazione del riso, immensi specchi d’acqua creano un paesaggio magico e incantevole, che ha ispirato numerosi artisti e poeti. Durante la coltivazione l’acqua è mantenuta sempre alta e questo per consentire di mantenere un ecosistema delicato e la fauna tipica della risaia: rane, libellule e aironi hanno qui la loro casa. La visita della tenuta “La Colombara” a Livorno Ferraris, oltre ad essere incontro con il più prestigioso riso che porta la grande firma “Acquerello”è anche l’incontro con la storia della tenuta e dei suoi lavoranti. Come un racconto da sceneggiatura cinematografica, Mario, figura storica dell’azienda, ci intratterrà con i racconti di questo ex ostello per viandanti che nel 1571 avviò la coltivazione risicola. Negli anni si sviluppa una comunità di persone intorno alla cascina, dove erano presenti abitazioni, osterie, botteghe, la chiesa, una scuola, il campo santo e tutto il necessario per vivere con la propria famiglia, compreso un seggio elettorale. Storicamente di proprietà di diverse famiglie di rami cadetti dei Savoia, nel 1868 verrà acquistata dalla famiglia biellese dei Magnani e nel 1935 poi acquistata da Cesare Rondolino, che ne diventa il terzo proprietario storico. Oggi è sede didattica distaccata dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Dopo la visita, partenza per il rientro nelle proprie località d’origine del viaggio.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 119,00 p.p.
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento in bus privato in A/R; accompagnatore di agenzia ; visita guidata del centro storico di Vercelli; pranzo con incluse le bevande; visita guidata della tenuta “La Colombara”; sistema Whisper di amplificazione voce guida; assicurazione assistenza medico bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: biglietto d’ingresso alla tenuta “La Colombara”; ingressi supplementari non indicati e fuori dal programma; pasti e bevande ed extra non indicati; assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
INGRESSI Gli ingressi ai siti di visita come da programma, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. I costi dei biglietti d’ingresso a musei e siti archeologici indicati, sono da intendersi indicativi e potrebbero subire modifiche e richiedere l’adeguamento della quota prima della partenza. Si prega di effettuare il pagamento solo in contanti e possibilmente giusti. Tenuta “La Colombara” €uro 8,00. TOT. €.8,00
GRUPPO CONFERMATO CON MIN. 15 partecipanti –
PUNTI DI PARTENZA DEL BUS : Cuneo; Fossano; Savigliano; Roreto di Cherasco. Potrebbero essere presi in considerazione altri punti di presa sé sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.
NOTA BENE: Qualora il viaggio non venga realizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per intero. Per motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere modificato. Per motivi organizzativi, di necessità o aggiornamenti dettati dal d.p.c.m. l’ordine delle visite può essere modificato. In caso di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia sempre un abbigliamento comodo in base ai percorsi di visita del programma. Dove previsto visite in chiese, sinagoghe e moschee, si consiglia un abbigliamento decoroso. Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione. Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila, che vengono assegnati in base all’ordine cronologico d’iscrizione partendo dalle prime file fino alle ultime. Indipendentemente da qualsiasi problema di disturbo dovuto a cinetosi i posti sono comunque assegnati nell’ordine citato.
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità in corso di validità e tessera sanitaria. RECESSO: Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate: Sino a 30 giorni prima della partenza: 10% da 29 a 21 giorni prima della partenza: 25 % da 20 a 10 giorni prima della partenza: 50% da 9 a 4 giorni prima della partenza: 70% da 3 a 1 giorno prima della partenza: 100% nessun rimborso dopo tale termine.