Viaggio organizzato in Giappone: Hanami, il momento della fioritura di ciliegi e susini, è una parola giapponese che significa “osservare i fiori” e rappresenta uno dei momenti più attesi nel paese del Sol Levante. Il fiore di ciliegio, sakura, rappresenta innocenza e semplicità, ma anche brevità della vita. Hanami è un rito che permette di riunirsi con amici e familiari per passeggiare apprezzando la bellezza di ciliegi e susini in fiore. Sentire, vedere e annusare i fiori di ciliegio in un breve lasso di tempo fa riflettere sul fatto che i momenti effimeri di felicità possono durare per sempre. In questo modo ricordano e sentono quanto sia importante e piacevole vivere la vita, sotto un cielo tinto di bianco e rosa.
Il momento di massima bellezza di fioritura è detto mankai. Una settimana dopo la fioritura, le foglie cadranno rapidamente dagli alberi e il rito volgerà al termine. La vita effimera di questi fiori li rende ancora più affascinanti agli occhi dei giapponesi.
Un itinerario che unisce l’emozionante Hanami alla scoperta delle perle nipponiche: Tokyo è una delle metropoli più grandi e popolose al mondo, una città sospesa tra il mondo ultra tecnologico e quello della tradizione, caratterizzato da templi e santuari; Osaka è la capitale della buona cucina, ma anche centro commerciale, industriale e portuale. Hiroshima si trova nella parte occidentale dell’isola di Honshu. È tristemente famosa per lo sgancio della prima bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale e nelle vicinanze dell’epicentro dell’esplosione della bomba si trovano il parco e il museo della pace. Miyajima è un’isoletta nei pressi di Hiroshima, con il suo santuario e l’adiacente torii di Itsukushima, adagiato in acqua a qualche decina di metri dalla riva. Kyoto è l’antica capitale del Giappone, luogo ricco di cultura e fascino. In origine chiamata Heijo, Nara fu la prima capitale permanente del Giappone.
“Dicono che il Giappone è nato da una spada. Dicono che gli antichi Dei hanno immerso una lama di corallo nell’oceano e che al momento di estrarla quattro gocce perfette sono cadute nel mare. E che quelle gocce sono diventate le isole del Giappone. Io dico che il Giappone è stato creato da una manciata di uomini coraggiosi. Guerrieri disposti a dare la vita per quella che sembra ormai una parola dimenticata: Onore.” (Timothy Spall – L’Ultimo Samurai)
Siate viaggiatori, noi pensiamo a tutto il resto.
Scopri il nostro programma di viaggio e prenota ora il tuo appuntamento o richiedi informazioni per pianificare il viaggio.
All’orario concordato, partenza in bus e trasferimento fino all’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali. Imbarco sull’aereo diretto ad Osaka. Notte a bordo.
Arrivo a Osaka. Incontro con la guida parlante italiano nella sala arrivi per un cordiale benvenuto in Giappone. Trasferimento in hotel con treno diretto (51 min) situato nel quartiere nord di Osaka. Se l’arrivo del volo è previsto in mattinata, segue una mezza giornata di visita con mezzi pubblici ai siti principali della città. Una delle mete più conosciute è sicuramente il Castello di Osaka, che ha fatto da sfondo alle sanguinose lotte di potere che portarono alla fondazione dell’era Edo. Fondato nel 1583, ora è diventato il simbolo della città. Il quartiere di Dotonbori è uno degli altri fulcri della città: conosciuto per la sua vita notturna energica e per i numerosi bar e ristoranti, è composto da una strada parallela al canale di Dotonbori, costellato da luminose luci al neon e insegne colorate. Al termine della visita, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione in hotel, trasferimento con il cosiddetto “treno proiettile” shinkansen a Hiroshima, la capitale mondiale della pace, e Miyajima, considerata l’isola delle Divinità dello shintoismo. Ad Hiroshima si visiterà il Museo della Pace, che ricorda uno degli eventi più significativi della storia moderna, il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki avvenuto al termine della Seconda Guerra Mondiale; le esposizioni al suo interno sono contemporaneamente strazianti e dettagliate e offrono un importante quadro generale degli eventi accaduti nell’agosto del 1945 e negli anni seguenti. È presente inoltre anche il Memoriale della Pace, conosciuta come “Cupola della Bomba Atomica“, l’unico edificio rimasto in piedi dopo lo scoppio della bomba, inserito all’interno della lista dei siti Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 1996. La città di Miyajima è invece una piccola gemma ricca di templi e luoghi sacri. Il più conosciuto è il Santuario sul mare Itsukushima Jinja, dichiarato Patrimonio Unesco, che risale a metà 1700, anche se ha subito numerose ricostruzioni nel corso dei secoli. La sua parte più iconica è sicuramente l’enorme porta rossa, o torii, che sembra galleggiare sul mare. Al termine delle visite, cena con cucina locale okonomiyaki. Pernottamento in hotel a Hiroshima.
Colazione in hotel. Rientro a Osaka e mattinata dedicata alla visita della città (se non è stato possibile visitarla il giorno di arrivo), oppure mattino libero a Hiroshima e, in seguito, trasferimento a Shitederamachi, il “quartiere dei templi”, nel centro di Osaka, dove si potrà vivere un’affascinante esperienza di meditazione tramite lo Za-Zen e Shakyo presso un alloggio buddhista per pellegrini. Al termine della giornata, cena in stile buddhista e pernottamento in hotel a Osaka.
La mattina inizierà con una particolarissima attività: si parteciperà ad una funzione mattutina presso l’antico tempio buddhista Aizendo Shoman-in (alle ore 6 del mattino), a cui seguirà una colazione in un alloggio di pellegrini. In seguito, trasferimento privato a Kyoto, la capitale della cultura e tradizione giapponese. Il resto della giornata sarà dedicato alla visita di questa meravigliosa città e dei suoi siti principali: dal Padiglione d’oro, un tempio zen ricoperto interamente da vedere foglie d’oro; il giardino Zen del tempio Ryoanji, conosciuto come il Giardino delle Rocce, caratterizzato da una disposizione ingannevolmente semplice di quindici pietre di varie dimensioni poste sulla sabbia bianca intorno alle quali aleggia ancora un grande aria di mistero; e il Santuario Hirano Jinja, conosciuto soprattutto per una delle maggiori attrattive di questo viaggio: l’ammaliante fioritura dei ciliegi. Al termine delle visite, cena di cucina italiana rivisitata in stile giapponese e pernottamento in hotel .
Prima colazione in hotel. Escursione in giornata con mezzi pubblici a Nara, antica capitale del paese, definita da un antico poeta “un fiore profumato in piena fioritura”. Qui si avrà la possibilità di visitare il famoso Tempio Todai-Ji, un luogo di culto buddista costruito interamente in legno. Il punto focale dell’intera struttura è il Daibutsu – Den (o Hall of Great Buddha), una grossa costruzione in legno che ospita il Buddha Daibutsu, ovvero la statua di Buddha più grande al mondo (è alta 15 metri). Si visiterà inoltre il Parco di Nara, un’enorme riserva naturale la cui caratteristica più interessante è l’alto numero di cervi che lo popolano e che frequentemente si avvicinano ai passanti per essere nutriti. In seguito, trasferimento per visita del Santuario scintoista di Fushimi Inari, il cui successo è dovuto soprattutto ai sentieri formati da centinaia di torii rossi, ovvero portali sacri, che furono donati nel tempo dai fedeli ( di cui si possono ancora trovare incisi i nomi sulla parte posteriore dei portali). Al termine delle visite, cena cucina tradizionale e rientro in hotel a Kyoto.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita con mezzi pubblici di Arashiyama, il quartiere naturalistico nella parte ovest di Kyoto, un sobborgo carico di storia e di bellezza, dove si respirano le atmosfere rurali del Giappone di un tempo. Una della attrattive principali è il Tempio Tenryu-ji con il suo giardino, entrambi Patrimonio Unesco. A differenza degli edifici del tempio, il giardino di Tenryu-ji è sopravvissuto ai secoli nella sua forma originale. Creato dal famoso progettista di giardini Muso Soseki, il bellissimo giardino paesaggistico presenta uno stagno centrale circondato da rocce, alberi di pino e le montagne boscose di Arashiyama. Seguirà la visita dell’impressionante Foresta di Bamboo, una suggestiva area interamente ricoperta di bambù alti fino a 50 metri, tra i quali si snodano sentieri immersi nel verde. Infine, visita del Ponte Togetsukyo. Il suo nome, che in giapponese significa “attraversamento della luna”, deriva da una leggenda secondo cui durante una festa notturna in barca, l’Imperatore Kameyama si convinse di aver visto la luna attraversare il ponte. Al termine delle visite, cena con cucina francese rivisitata in stile giapponese, rientro in hotel e pernottamento.
Dopo la colazione in hotel, trasferimento in treno alta velocità shinkansen fino a Tokyo. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita dei quartiere centrale della Capitale. In particolare, si vedranno i giardini esterni del Palazzo Imperiale, dove si passeggerà tra nodosi pini neri, l’imponente statua del samurai Kusunoki Masahige e il famoso ponte Nijubashi, e i quartieri shopping di alta moda Marunouchi e Ginza. In serata si avrà inoltre la possibilità di visitare l’isola artificiale di Odaiba, nella Baia di Tokyo, e di provare una cena “okonomiyaki fai da te” al quartiere Tsukishima. Al termine, pernottamento in hotel a Tokyo.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla Tokyo Moderna, con la zona dei grattacieli Shinjuku, uno dei centri più frenetici e trafficati della città, e quella dei giovani Harajuku, considerata il fulcro delle culture adolescenziali più estreme di tutto il Giappone, dove i negozi di moda propongono gli stili strani ed all’avanguardia. Infine, il quartiere di Shibuya, dove si trova la famosa statua del cane Hachiko e l’incrocio pedonale più trafficato del mondo. Il pomeriggio sarà invece dedicato alla Vecchia Tokyo, dove è ancora è possibile sperimentare l’antica atmosfera popolare del Giappone, quella precedente alla grande guerra. In particolare, si visiterà la zona di Asakusa, festosa e pittoresca, e i mercatini Nakamise; il quartiere dell’elettronica di Akihabara, il paradiso degli Anime, dei Manga, delle sale giochi e dei Maid Café ; ed infine il Santuario Kanda Myojin, il tempio di riferimento di 108 “parrocchie” di Tokyo, dedicato a tre divinità ‘kami‘ a cui chiedere prosperità, buona sorte e matrimoni felici. Cena con cotoletta giapponese tonkatsu. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata libera a disposizione *il giro di Tokyo del giorno prima avverrà con mezzi pubblici, per permettere ai partecipanti di spostarsi in città liberamente. *saranno possibili una serie di esperienze culturali, come la Cerimonia del tè o l’esperienza Katana (spada samurai), tra cui si potrà scegliere liberamente, oppure godersi la giornata in libertà. Pernottamento a Tokyo.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in shinkansen a Sendai, la città principale del Giappone settentrionale. Dopo una visita alle rovine del Castello Aoba, costruito dal famoso samurai Date Masamune che governò questa regione con grande successo, ci si dirigerà verso la costa di Matsushima, considerato da secoli come uno de “i Tre paesaggi più spettacolari del Giappone”, insieme a Miyajima e Amanoashidate. Al termine delle visite, cena di carne alla barbeque giapponese yakiniku. Trasferimento in hotel a Sendai e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla Fioritura dei Ciliegi, la vera protagonista di questo itinerario. Ammirare questo spettacolo della natura, che segnala l’arrivo della tanta attesa stagione di Primavera, è un’usanza che cominciò 1200 anni fa, tra la nobiltà di Nara. Si passeggerà per il parco Nishi-koen, che ospita circa 1.300 alberi di ciliegio, prima di raggiungere il famoso “paesaggio dei Mille Ciliegi” che costeggia le sponde del fiume Shoroishi, con le montagne innevicate di Zao sullo sfondo. Di certo, un paesaggio e un’atmosfera unici che ci lasceranno senza fiato. Cena in osteria giapponese izakaya con piatti tipici della regione nord-est del Giappone chiamato Tohoku. Rientro in hotel a Sendai per pernottamento.
Prima colazione in hotel. Spedizione valigia/bagaglio all’hotel di Tokyo per viaggiare nella regione rurale più leggeri e comodi, portando lo stretto necessario per una notte in un bagaglio a mano. Spostamento in treno (2 ore) verso Aizu Wakamatsu, chiamato “Samurai City” essendo stato l’ultima roccaforte del governo samurai durante la guerra civile Boshin. Qui si visiteranno il Castello Tsurugajo e la residenza samurai bukeyashiki. Il pomeriggio sarà invece dedicato a Ouchi-juku, un suggestivo borghetto rurale con abitazioni tradizionali in stile kayabuki-yane (tetti di paglia costruiti in modo da mantenere il calore durante l’inverno, poichè questa zona era ricoperta da abbondanti nevicate. In serata si raggiungerà Higashiyama Onsen, una piccola località termale lungo il fiume Yukawa, frequentata nel passato da poeti e scrittori famosi. Cena privata con intrattenimento di geisha, e pernottamento a Higahiyama Onsen.
Prima colazione in ryokan, tradizionali locande giapponesi nate nel periodo Endo (tra XVII e XIX secolo). In seguito, trasferimento in treno per Tokyo (3 ore), e resto della giornata a disposizione. Pernottamento in hotel a Tokyo.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali. Imbarco sul volo diretto a Milano. Giornata a bordo.
Arrivo a Milano Malpensa e trasferimento ai luoghi d’origine. TERMINE DEI SERVIZI. Rientro in bus.
Passaporto con validità di 6 mesi dalla data di scadenza.
Bisognerà essere in possesso di un certificato vaccinale che attesti la somministrazione di 3 dosi.
N.B. L’itinerario potrebbe subire delle variazioni rimanendo invariato nel contenuto.
Scopri tutti i nostri tour e seguici su Facebook per rimanere sempre aggiornato.