Partenza dall’Italia il 4 novembre e rientro il 20 novembre, visita di Hanoi, Mai Chau, Hoa Lu e tantissime altre mete. Sarà un viaggio ricco di avventure ma sempre al fianco del nostro accompagnatore, scopri qui di seguito il programma per il viaggio organizzato in Vietnam.
Sabato 4 novembre
All’orario concordato, partenza e trasferimento fino all’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali. Imbarco sull’aereo con destinazione Hanoi, capitale del Vietnam.
Domenica 5 novembre
All’arrivo in aeroporto trasferimento all’hotel nella città di Hanoi, tempo libero a disposizione per una prima visita orientativa con l’accompagnatore. Cena e pernottamento in hotel.
Lunedì 6 novembre
Colazione in hotel. Il tour di Hanoi inizia con la visita del Mausoleo di Ho Chi Minh (esterno), della sua residenza storica, la famosa casa sulla palafitta, e della pagoda a pilastro unico. A seguire andremo al Tempio della Letteratura, un tempo “Prima Università del Vietnam”, eretto nel 1070 dall’imperatore Ly Thanh Tong. Visiteremo il Lago Occidentale, dove potremo godere di un’atmosfera rilassata, in forte contrasto con la frenesia del centro della capitale. Conosciuto come il quartiere degli stranieri residenti, il distretto ospita caffè in voga ed ambasciate ed è il luogo di ritrovo favorito per lo sport mattutino attorno al lago. Continueremo la visita presso una delle più antiche Pagode di Hanoi: Tran Quoc, che venne eretta nel VI secolo su una serena penisola lungo le sponde del Lago.
Il pranzo è servito in un ristorante locale. Il tour prosegue con la visita al Museo di Etnologia, il museo più interessante di Hanoi con un’esposizione della Cultura dei 54 gruppi etnici che popolano il Vietnam. Seguiranno il Quartiere Vecchio e i dintorni del Lago della Spada con la visita al tempio di Ngoc Son sull’isola di giada situata nel mezzo del lago. Ormai è diventata un’abitudine consolidata dei vietnamiti di andare in birreria (Bia Hoi) con gli amici dopo una giornata di lavoro. Una birreria di quartiere, niente lusso, ma sobrietà, con tavoli e sedie dalla forma semplice in un’atmosfera che consente alle persone di rilassarsi e godersi una birra. Concludiamo quindi con questo passatempo rilassante: uno o due bicchieri di birra fresca in una birreria locale.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Martedì 7 novembre
Dopo la colazione in hotel, partenza per Mai Chau, paese annidato in una bellissima valle, situato a circa 130 km a nord-ovest della capitale. Mai Chau è da molti secoli il territorio dove vivono i Thai Bianchi.
Pomeriggio dedicato alla visita dei villaggi circostanti dove avremo modo di incontrare gli abitanti e di scoprire la loro vita quotidiana. Partiremo per una camminata in direzione del ponte Ngoa, seguendo un sentiero che si snoda tra le ampie risaie e le morbide colline, che si ammantano di nuovi colori ad ogni stagione. Raggiungeremo infine il villaggio di Buoc, situato a 20 chilometri da Mai Chau, tra vallate selvagge tappezzate da risaie e campi di grano.
Durante la cena assisteremo ad uno spettacolo di musica tradizionale Thai presso una casa locale. Pernottamento in una homestay nel villaggio di Buoc (camerate con bagni condivisi).
Mercoledì 8 novembre
Colazione in hotel. Partenza per Hoa Lu. Questo tragitto, tra montagne e cascate, offre uno dei paesaggi più pittoreschi del Vietnam. Durante il viaggio pranzeremo in un ristorante locale.
Nel pomeriggio, raggiungeremo il villaggio di Gia Hung per un giro in bicicletta lungo la riva del fiume Boi (8 km) per scoprire i villaggi del Delta del fiume Rosso (in alternativa, per chi preferisce non prendere la bicicletta, ci sarà un mezzo a motore che vi porterà a destinazione). Arrivati a Van Long, saliremo su piccole barche a remi per un’escursione di circa 1 ora attraverso le risaie, in un caratteristico paesaggio. Infine arriveremo a Hoa Lu, la prima capitale del Vietnam nel X secolo. Vedremo i templi dei re Dinh e Le. La giornata si chiude con la sistemazione in hotel a Ninh Binh.
Giovedì 9 novembre
Dopo colazione, partenza per la baia di Ha Long dove arriveremo verso mezzogiorno. Durante il trasferimento vi godrete il viaggio e la vista del tranquillo paesaggio della campagna. All’arrivo ad Ha Long, imbarco immediato e drink di benvenuto per l’affascinante crociera nell’omonima baia, a bordo di una stupenda giunca. Verrà servito un sontuoso pranzo a base di pesce fresco.
Avrete l’opportunità di ammirare migliaia di isole e isolotti con magnifiche grotte, ammirando scintillanti stalattiti e stalagmiti. È possibile usufruire di attività extra organizzate a bordo, dipende dal programma di ciascuna crociera, come visitare un villaggio galleggiante, andare in kayak. Tali attività extra sono soggette alla disponibilità e alle condizioni meteo. Il costo del kayak è a proprie spese. A bordo potrete partecipare a dimostrazioni di cucina e godervi il tramonto.
Cena a bordo a base di gustosi frutti di mare freschi.
Venerdì 10 novembre
I mattinieri possono avere la grande opportunità per godersi l’alba e le bellezze straordinariamente pacifiche e mozzafiato del paesaggio marino della baia di Ha Long. A secondo dei programmi potrete anche partecipare ad una lezione di yoga o di Tai-chi sul ponte della giunca. Il resto della mattinata sarà dedicata ai panorami della baia di Ha Long.
In tarda mattinata verrà servito un brunch a bordo della giunca e alle 12 circa sbarchiamo e ci dirigiamo all’aeroporto di Hanoi, attraversando distese di risaie lungo il delta del fiume Rosso, per il volo del tardo pomeriggio diretto a Da Nang. A seguire ulteriore trasferimento breve per Hoi An e sistemazione in albergo dove verrà servita la cena.
Sabato 11 novembre
Dopo la colazione in hotel, faremo un giro a piedi per la città per visitare l’antica e affascinante Hoi An. Visiteremo tra l’altro la vecchia abitazione della famiglia Tan Ky, il famoso ponte coperto giapponese e l’elegante tempio di Phuc Kien sede dell’assemblea del villaggio e il tradizionale mercato vietnamita. Il tour prosegue in sella alle biciclette con cui attraverseremo un’interessante area rurale alla volta del villaggio di Tra Que, rinomato per la coltivazione delle erbe aromatiche.
Ci uniremo ai contadini per osservare come piantano e raccolgono i loro prodotti. Ci attende poi un pranzo a base di specialità della regione, tra le quali tam huu (spiedini di maiale e gamberetti), vari tipi di gamberetti e maiale aromatizzato e un tipico massaggio ai piedi.
Nel primo pomeriggio torniamo ad Hoi An in pulmino, dove avremo il resto della giornata a disposizione per scoprire la cittadina.
Domenica 12 novembre
Colazione in hotel. Nella mattinata partiremo alla scoperta di My Son, “la bella montagna”, il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale e patrimonio UNESCO. Il complesso di 70 edifici eretti tra il quarto e il tredicesimo secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà sviluppata e grandiosa come quella dei Khmer, quasi del tutto scomparsa al giorno d’oggi. Pranzeremo sul litorale [alternativa villaggio del cocco].
Dopo pranzo visiteremo le montagne di marmo e assisteremo al Ao Dai show, uno spettacolo incentrato sull’evoluzione dell’abito tradizionale ‘Ao Dai’ declinato in varie situazioni (corte, mercato, scuola, matrimonio…).
La serata prosegue con la visita dei celebri ponti di Da Nang (nel fine settimana il ponte del drago viene celebrato con fontane d’acqua e fuochi d’artificio). Al termine della visita, trasferimento a Hue, cena e pernottamento.
Lunedì 13 novembre
Dopo colazione ci trasferiamo (1 ora circa) in pulmino privato alle falde di Ba Na Hill. Saliremo sulla sommità di Ba Na Hill attraverso il più lungo sistema di funivie al mondo. Inoltre tale funivia di prima classe rappresenta l’unico modo per raggiungere il famoso Golden Bridge e il parco divertimenti annesso. Questo percorso di cinque km crea la sensazione di entrare nel futuro. Offre viste spettacolari di Da Nang e delle foreste circostanti. Ci sono poche parole per descrivere questa esperienza unica. Avrete il tempo di godere il panorama mozzafiato che si ammira dal Golden Bridge, condizioni meteo permettendo, e poi potrete visitare i giardini fioriti, le piazze e le vie che vi trasporteranno in un tempo immaginario tra il medioevo e l’antichità classica, e la pagoda di Linh Ung. Il pranzo a buffet verrà consumato in uno dei ristoranti del parco.
Dopo pranzo potrete visitare altre attrazioni del parco, come il Fantasy Park, la Du Dôme Square o fare una corsa sulle montagne russe (a pagamento). Nel primo pomeriggio scenderemo attraverso la funivia e, risalendo sul pulmino, inizieremo il trasferimento di circa 3 ore verso Hue, passando per il famoso “colle delle nuvole”, che offre dalla sua cima uno stupendo panorama sul litorale e su Da Nang stessa, condizioni meteo permettendo. Nel caso di maltempo si percorre il tunnel sotto il colle. L’arrivo a Hue è previsto per la serata.
Serata libera in città.
Martedì 14 novembre
Colazione in hotel. Iniziamo la mattinata con l’esplorazione di Hue, iniziando dalla Cittadella Imperiale, edificata secondo le regole della geomanzia, questi luoghi creano una continuità tra la natura e la città, offrendo piacevoli momenti di serenità. Ammireremo la Torre della Bandiera, entrando dalla Porta Meridionale, entreremo nel Palazzo della Suprema Armonia (Thai Hoa, attualmente chiuso per restauri) dove i re davano udienza alla corte, per poi vedere il Tempio di The Mieu dove sono adorati tutti i re Nguyen, e le Nove urne sacre dinastiche. Uscendo dalla cittadella prendiamo il pulmino per spostarci verso la pagoda di Thien Mu, il tempio fondativo della città di Hue, legata anche a momenti tragici della storia Vietnamita. Da lì ci imbarchiamo per una breve crociera (circa 30 minuti) sul fiume dei profumi. Sbarcheremo presso una casa agriturismo posta sulle rive del fiume, dove degusteremo il pranzo a base di specialità di Hue.
Dopo pranzo riprendiamo il pulmino per andare a visitare il mausoleo di Khai Dinh, costruito unendo la tradizionale architettura vietnamita con elementi del primo novecento europei. Serata libera in città.
Mercoledì 15 novembre
Colazione. Il mattino partiremo presto alla volta di Dong Hoi. Lungo il tragitto visiteremo la DMZ (Zona DeMilitarizzata) lungo il diciassettesimo parallelo e i relativi tunnel (Vinh Moc) dove vivevano i Viet Minh (in occidente noti come Viet Cong). Arriveremo a pranzo nella cittadina di Phong Nha, al centro del Parco Nazionale di Phong Nha-Kẻ Bàng. Dopo pranzo prenderete una barca lungo il fiume Son, attraversando la foresta fino alle grotte di Phong Nha, patrimonio naturale UNESCO. Avrete la possibilità di scoprire la bellezza della natura sulle stalattiti con i meravigliosi panorami. La grotta di Cung Dinh, la grotta di Tien e la grotta di Bi Ky con le loro bellissime formazioni calcaree di forme diverse. Dopo la visita ci trasferiremo nella cittadina di Dong Hoi per la sistemazione in hotel.
Serata libera in città. Da segnalare che in pittoreschi ristoranti sulla spiaggia potremo, meteo permettendo, degustare grigliate di pesce fresco o deliziosi pasti a base di crostacei e molluschi.
Giovedì 16 novembre
Colazione. Trasferimento privato in aeroporto e volo per Ho Chi Minh. Accoglienza e trasferimento in città. Proseguiamo verso Cu Chi, per osservare gli sbalorditivi tunnel costruiti dai soldati vietnamiti durante la guerra. Il sistema di tunnel sotterranei venne ampliato durante la Guerra del Vietnam, fino a raggiungere i 200 chilometri di lunghezza e i 3 o 4 metri di profondità. I tunnel erano perfettamente equipaggiati con sale per gli incontri, centri medici e bagni. Inizieremo la visita con un documentario per poi addentrarci nei cunicoli sotterranei, larghi abbastanza per permettere a una sola persona alla volta di entrare, dove ci sono uffici, cucine, sale d’incontro, depositi d’armi ed ospedali. Pranzo in campagna e rientro a Ho Chi Minh nel pomeriggio dove visiteremo il “War Remnants Museum”.
Serata libera in città.
Venerdì 17 novembre
Dopo colazione partiremo per Ben Tre, nota come “l’isola del cocco”. Ammireremo la bellezza delle piantagioni ed esploreremo il paesaggio tropicale seduti su una piccola barca, dove ci verrà servita una bevanda di benvenuto con frutta esotica. Faremo tappa presso aziende a conduzione familiare, dove vengono lavorate le noci di cocco e fabbricati mattoni. In bicicletta raggiungiamo un’azienda che produce noodle di riso (in alternativa, per chi preferisce non prendere la bicicletta, ci sarà un mezzo a motore che vi porterà a destinazione). Dopo le visite, saremo accolti presso un’abitazione per una pausa a base di tè e frutta fresca.
Un sampan ci condurrà poi lungo uno stretto canale, per rubare istanti di vita quotidiana della placida regione. Infine il pranzo in un ristorante sul fiume.
Pernottamento in hotel a Can Tho.
Sabato 18 novembre
La mattina giro in barca locale sul canale Cai Nong per visitare il mercato galleggiante Cai Rang. Continueremo a navigare nei piccoli canali per scoprire la vita locale. Sbarco e ritorno a Ho Chi Minh e visita del suo centro. La città si trova nella parte più a Sud del Vietnam, una volta si chiamava Saigon, e per un periodo di tempo (dal 1956 al 1975) è stata anche la Capitale del Vietnam. Oggi la città è una fonte di energia inesauribile, ricca di cultura e floridi commerci, molto caotica e allo stesso tempo anche molto affascinante. SI visiteranno la Cattedrale di Notre Dame – costruita dal 1877 e inaugurata nell’aprile del 1880 -, il Palazzo della Posta – Edificato alla fine XIX secolo, il complesso è caratterizzato dal tipico stile coloniale dell’epoca – e il Palazzo della Riunificazione. Pernottamento in hotel.
Domenica 19 novembre
Colazione in hotel. Tempo libero per visitare la città e per compere di carattere personale. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche aeroportuali. Imbarco su volo diretto a Milano Malpensa.
Lunedì 20 novembre
Arrivo a Milano, trasferimento ai luoghi d’origine. TERMINE DEI SERVIZI.
Quota di partecipazione €3450,00 ( minimo 12 )
Supplemento singola €500
Passaporto con validità di 6 mesi dalla data di scadenza
Informazioni utili
Non è necessario il visto il visto di ingresso per soggiorni brevi fino a 45 giorni
A Mai Chau dormiremo con le famiglie locali e con servizi condivisi. È essenziale notare che per la notte in famiglia è richiesta pazienza e un eccellente spirito di adattamento e comprensione.
Scopri i nostri tour e segui la nostra pagina Facebook per alcuni aggiornamenti.