Sabato 30 settembre 2023
Ritrovo dei partecipanti e partenza con bus GT dalle località convenute per raggiungere il Lago di Como. Al nostro arrivo a Cernobbio ingresso a Villa Erba, dimora ottocentesca affacciata sulle sponde del Lago di Como, residenza estiva dell’infanzia del regista Luchino Visconti, il cui parco si inserisce fra i giardini più belli da visitare in Italia. Visita alla tredicesima edizione di “Orticolario” dedicata alle piante per un giardino sostenibile, il cui tema è “Il Paesaggio d’Acqua” inteso sia come contesto naturale sia come scenario urbano che rinvia alla presenza di parchi e giardini con fontane e vasche. Per quel che riguarda, invece, le piante per un giardino sostenibile si va dalla vegetazione igrofila dei giardini acquatici alle xerofile dei giardini secchi, a basso fabbisogno idrico e ridotta manutenzione. Durante la visita ci inoltreremo giù nell’oscurità di un lago o nel silenzio di un fiume carsico e poi su, fino all’incontenibile spumeggiare delle onde; esploreremo diversi aspetti in apparenza contrapposti ma che, in realtà, rappresentano il connubio tra acqua e natura. Questo è l’evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita con particolare attenzione al consumo idrico ed alla sostenibilità. La manifestazione è arricchita da un’ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico e design con circa 270 espositori rigorosamente selezionati, oltre a performance ed esperienza. All’interno del Parco sarà possibile effettuare la seconda colazione libera, gustando ed assaggiando le diverse proposte culinarie: dallo street food
all’elegante menù in villa, alle tipicità e piatti locali fino a proposte vegetariane, bio e panini gourmet. Nel pomeriggio scopriremo, insieme alla guida, la storia di Villa Erba che prende il nome dall’omonima famiglia proprietaria dell’omonima casa farmaceutica e che, per successione, passò alla duchessa Carla Erba ed al duca Giuseppe Visconti di Modrone che qui crebbero il loro figlio Luchino Visconti, diventato poi il padre del Neoralismo italiano. Luchino visse in un ambiente agiato e stimolante che lo portò ad affacciarsi su un mondo culturale ricco di stimoli, a contatto con la cerchia di politici, artisti ed intellettuali che frequentavano la dimora; qui in età matura ospitò alcuni tra i maggiori amici e colleghi come Franco Zeffirelli, Helmut Berger, Alain Delon. Dagli Anni Quaranta del Novecento, ovvero dal suo primo film intitolato Ossessione (1943) fino al Gattopardo (1962) e Senso (1954) i riferimenti a Villa Erba, dall’estetica all’atmosfera suggestiva, sono moltissimi. Nell’ultima parte della vita, il regista ormai minato nella salute, tornò a lavorare sulle rive del lago, riadattando la ex
scuderia a sala di montaggio: qui fu ultimata la lavorazione del celeberrimo Ludwig (1973). La visita comprende anche una sosta nelle stanze di Luchino Visconti ora Museo. Questo itinerario racconta la vita del regista (1906-1976) attraverso i suoi luoghi dell’anima: lo scalone principale, l’ampia balconata, la camera da letto delle sorelle ed i grandi ritratti dei nonni. Recentemente Villa Erba è stata l’ambientazione nella produzione statunitense Ocean’s Twelve (2004) film d’azione diretto da Steven Soderbergh con George Clooney, Julia Roberts, Brad Pitt e Matt Damon, nei panni di una banda di ladri che lascia la nativa America verso l’Europa alla ricerca del colpo del secolo. In questa occasione la villa è diventata l’opulenta dimora di un collezionista d’arte. Al termine rientro in bus GT alle località di origine del viaggio.
LA QUOTA COMPRENDE: trasferimento in bus privato A/R dai luoghi di origine del viaggio; accompagnatore; ingresso e visita ad Orticolario 2023; visita guidata a Villa Erba e Museo delle Stanze di Luchino Visconti; sistema Whisper di amplificazione voce guida; assicurazione assistenza medica.
INGRESSI: Villa Erba euro 10,00. Per motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere modificato.
LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi supplementari non indicati e fuori dal programma; pasti e bevande ed extra non indicati; tutto quanto non specificato alla voce”La quota comprende”
Punti di partenza del bus : Cuneo; Fossano; Savigliano; Roreto di Cherasco. Potrebbero essere presi in considerazione altri punti di
presa sé sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo 2 persone.
NOTA BENE:
In caso di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati.
Si consiglia sempre un abbigliamento comodo in base ai percorsi di visita del programma.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione