Un classico della commedia napoletana firmata Eduardo De Filippo. Quest’anno l’interpretazione è affidata al noto attore teatrale e protagonista di molti successi cinematografici di Natale: Vincenzo Salemme.
Uno spettacolo consigliatissimo a tutti gli amanti del Natale, del presepe e dell’allegria dei De Filippo tramandata dai discepoli della risata come lo stesso Salemme.
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
Domenica 07 Gennaio 2024
Partenza intorno le 12:30 per Torino, arrivo e tempo a disposizione per un aperitivo ed uno snack prima di raggiungere il Teatro Alfieri dove ci attende un posto riservato in Poltronissima . La commedia di Eduardo De Filippo, “Natale in casa Cupiello”è un’opera teatrale tragicomica, che andò in scena per la prima volta al Teatro Kursaal di Napoli il 25 dicembre del 1931 ed era un atto unico al quale si aggiunsero successivamente, in più fasi, altri due atti che compongono la versione ultima e definitiva conosciuta oggi. La commedia, inizialmente incentrata sul pranzo natalizio durante il quale ha luogo il dramma della gelosia, viene in un secondo momento rimaneggiata da Eduardo che la fa iniziare due giorni prima durante i quali descrive i personaggi che compongono la famiglia, ognuno con le sue peculiarità e il proprio mondo interiore. La sera di Natale del 1977, la commedia registrata viene trasmessa dalla Rai diventando più di un classico televisivo, un vero e proprio rito degli Italiani, una delle commedie più conosciute del drammaturgo napoletano e considerata uno dei suoi lavori più brillanti. La metafora della commedia è la disgregazione ed allo stesso tempo il ricomponimento del nucleo famigliare. La famiglia è quel posto in cui, anche a Natale, possono volare i piatti pochi minuti prima di banchettare. Si piange e si ride, si litiga e si perdonano, per la maggior parte delle volte, persino gli errori più gravi. Vincenzo Salemme ha deciso di mettere in scena questo capolavoro con semplicità ed amore. Come l’Artista stesso dice: “Amore per le mie origini, amore per Eduardo, per Luca, amore per quei Natali passati davanti alla televisione per scaldarci il cuore tra una manciata di struffoli e una giocata a tombola”. Al termine partenza verso i luoghi di origine con arrivo previsto in prima serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 112,00 p.p con minimo 15 persone paganti
LA QUOTE COMPRENDE: trasferimento in bus privato GT in A/R, posto assegnato “Poltronissima”, accompagnatore, assicurazione assistenza medica.
LA QUOTA NON COMPRENDE: pasti e bevande extra, assicurazione annullamento, tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.
GRUPPO CONFERMATO: con min. 15 persone max. 22
PUNTI DI PARTENZA DEL BUS: Cuneo; Fossano; Savigliano; Roreto di Cherasco. Potrebbero esseri presi in considerazione altri punti di presa se lungo il percorso del pullman con minimo 2 persone.
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità in corso di validità e tessera sanitaria.
Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila, che vengono assegnati in base all’ordine cronologico d’iscrizione partendo dalle prime file fino alle ultime. Indipendentemente da qualsiasi problema di disturbo dovuto a cinetosi i posti sono comunque assegnati nell’ordine citato.
RECESSO:Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici.
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Attenzione la scaletta esclude servizi, assicurazioni e/o biglietti nominativi emessi per conto del cliente e che non prevedono rimborso o variazione
Per tutti i pacchetti viaggio nel conteggio dei giorni per stabilire la percentuale di penalità non vanno mai considerati il giorno di partenza né quello dell’annullamento.
Per tutti i pacchetti di viaggio nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenta alla partenza o rinuncia durante lo svolgimento dello stesso. Così come nessun rimborso spetta a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali e/o espatrio.