Ritrovo dei partecipanti agli orari e nei luoghi di partenza. Trasferimento in bus privato presso la stazione ferroviaria di Torino e partenza con il treno alta velocità diretto a Napoli. Pranzo libero in corso di viaggio. Arrivo del gruppo in Stazione Centrale e trasferimento marittimo in hotel situato sull’isola di Ischia. Sistemazione nelle camere riservate e tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento in hotel
Prima colazione in hotel, incontro con il bus privato e la guida visita dell’intera giornata dell’isola di Ischia, la più grande isola della Campania. Ischia accoglie oltre 6 milioni di visitatori l’anno, attratti da un territorio vasto e morfologicamente variegato. Tra i sei comuni che la compongono, quello di Ischia è il più esteso e diviso in due parti: Ischia Ponte è il suggestivo centro storico contraddistinto da vicoli e botteghe antiche, mentre Ischia Porto è un piccolo borgo di pescatori. Il castello Aragonese, ad Ischia Ponte, il monumento più visitato dell’intera isola, fu costruito dal tiranno Gerone di Siracusa nel 474 a.C. Giunti sulla sommità della rocca, da non perdere la Cattedrale dell’Assunta che vide nel 1509 le fastose nozze tra Ferrante d’Avalos e Vittoria Colonna, con la cripta che custodisce gli affreschi della scuola di Giotto. Ricca di sorgenti salubri e salutari, Ischia conta numerosi centri termali, apprezzati in tutto il mondo. Pranzo libero in corso di visite. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto e passaggio marittimo per l’isola di Procida, capitale della cultura 2022. Incontro con la guida e visita dell’isola più piccola dell’arcipelago campano, scelta da grandi registi come sfondo ideale per capolavori cinematografici. Di origine vulcanica, è collegata da un sottile ponte alla vicina isola di Vivara. Non solo mare. I vicoli e le chiese che caratterizzano il territorio di Procida permettono di abbinare il relax della spiaggia alla conoscenza degli edifici del centro storico risalenti a epoche anteriori. Degna di rilievo è l’Abbazia di San Michele Arcangelo che sorge sul promontorio di Terra Murata, a picco sul mare, e testimonia il ruolo che aveva in passato quale centro religioso e culturale dell’isola. Pranzo libero in corso di visite. Al termine rientro in traghetto su Ischia, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel, trasferimento in porto e rientro in traghetto a Napoli. Trasferimento in bus in centro e visita facoltativa della Napoli Sotterranea, una parte tanto misteriosa quanto affascinante della città partenopea. Sotto le caratteristiche vie del centro storico, a quaranta metri di profondità, si trova un’altra Napoli che custodisce un patrimonio storico inesplorato e sconosciuto ai più. L’origine della storia del sottosuolo di Napoli risale al III secolo a.C. utilizzati prima dagli antichi romani e poi dai greci, questi oltre 2 milioni di metri quadrati di cunicoli sotterranei, nel corso del secondo conflitto mondiale, furono utilizzati dalla popolazione come rifugi antiaerei per proteggersi dai bombardamenti che colpirono la città. Nel dopoguerra il sottosuolo fu utilizzato come discarica e come luogo di deposito di rifiuti e di macerie fino alla fine degli anni Ottanta quando un gruppo di volontari decise di riprendere e ripulire questi cunicoli che sono parte della storia di Napoli. Al termine delle visite tempo libero per il pranzo e le ultime visite individuali. Successivamente trasferimento in stazione e treno ad alta velocità diretto a Torino. All’arrivo incontro con il bus riservato e partenza per il rientro nelle località di partenza.
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi: