Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e transfer privato per Torino Porta Nuova. Partenza a bordo del treno ad alta velocità e arrivo a Napoli Centrale previsto per le ore 13.00 circa. Possibilità di colazione e pranzo libero a bordo del treno. Arrivo a Napoli, nel primo pomeriggio incontro con la guida per iniziare le visite con una passeggiata dal luogo simbolo di Napoli, Piazza del Plebiscito, situata nel cuore del centro storico, alla fine di via Toledo, delimitata ai lati dal famoso colonnato è lateralmente chiusa dal Palazzo della Prefettura, da Palazzo Salerno, da Palazzo Reale e dalla Chiesa. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e inizio delle visite del centro. Napoli è una delle più grandi ed incantevoli città d’arte del Mediterraneo, capoluogo della regione Campania è, per grandezza il terzo comune italiano dopo Roma e Milano. Oltre ai suoi splendidi paesaggi, Napoli deve la sua meritata fama al fascino di un centro storico che racconta 2500 anni di storia ed è stato inserito nel 1995 nel World Heritage List dell’UNESCO. La vita quotidiana e artistica di Napoli si snoda per le sue vie e i suoi quartieri brulicanti di vita e di monumenti, dalla Sanità e dai quartieri spagnoli realizzati nel ‘500, zona popolare ricca di colori e folklore, agli itinerari che si snodano lungo le vie principali. Prendendo l’arteria stradale detta “Spaccanapoli” (perché divide in due la città antica), partiremo dalla Chiesa del Gesù Nuovo, con la sua facciata recuperata da un palazzo signorile del ‘400, passare per la Basilica di San Domenico Maggiore di epoca angioina e arrivare, risalendo via Duomo, alla magnifica Cattedrale. Ristrutturato più volte per riparare ai danni sismici, il Duomo si sovrappone a edifici preesistenti e deve lo slancio verticale dell’odierna facciata ad Enrico Alvino, architetto dell’Ottocento. All’interno è da visitare la Cappella del Tesoro di San Gennaro che custodisce, fra le altre cose, reliquie del sangue del santo. Pranzo libero in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento delle visite partendo da piazza Bellini, luogo di caffè letterari, segue i portici medievali del Palazzo di Filippo d’Angiò in via Tribunali e arriva fino a Castel Capuano. Si tratta di uno dei quattro castelli che dominano Napoli, insieme a Castel Sant’Elmo, Castello dell’Ovo e alla fortezza palazzo di Castel Nuovo, detto anche “il Maschio Angioino”, realizzato sotto il regno di Carlo I d’Angio. Visita facoltativa della Cappella di San Severo (ingresso non incluso), tra i più importanti musei di Napoli, la cappella che fu edificata, nel 1590 per volontà di Giovanni Francesco di Sangro principe di Sansevero. Situata nelle vicinanze della piazza di san Domenico Maggiore, la cappella ospita capolavori come il Cristo Velato di Giuseppe San Martino. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida e partenza con la funicolare per raggiungere la bellissima Certosa di San Martino situata sulla collina del Vomero, accanto a Castel Sant’Elmo. Essa costituisce in assoluto uno dei maggiori complessi monumentali religiosi della città e uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca assieme alla reale cappella del Tesoro di san Gennaro, nonché fulcro della pittura napoletana del Seicento. Previsto pranzo libero in Pizzeria in centro città. (Zona SPACCANAPOLI). Al termine del pranzo, tempo libero per le visite individuali, trasferimento a Napoli Centrale e partenza con arrivo a Torino Porta Nuova alle 21/22 circa (orari da definire). (Cena libera a bordo del treno durante il viaggio). Incontro con nostro bus e trasferimento nei luoghi di partenza. Arrivo previsto in serata.
Potete iniziare il vostro viaggio dai seguenti luoghi: